Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Metalli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di metalli da utilizzare in varie applicazioni. I metalli, noti per la loro eccellente conducibilità elettrica e termica, malleabilità e duttilità, sono essenziali nella ricerca scientifica grazie alle loro diverse proprietà e all'ampia gamma di funzionalità. Nel campo della scienza dei materiali, i metalli sono parte integrante dello sviluppo di leghe e materiali compositi, utilizzati per migliorare la forza, la durata e la resistenza alla corrosione in varie applicazioni industriali. I metalli svolgono un ruolo cruciale anche nella catalisi, dove vengono utilizzati per accelerare le reazioni chimiche e aumentare l'efficienza in processi che vanno dalla raffinazione petrolchimica alla sintesi di prodotti chimici fini. Nella scienza ambientale, i metalli sono studiati per il loro ruolo nel controllo dell'inquinamento e nella bonifica, compreso lo sviluppo di catalizzatori a base metallica per abbattere gli inquinanti e di strutture metallo-organiche per catturare e sequestrare le sostanze nocive. I chimici analitici utilizzano i metalli in tecniche come la spettroscopia di assorbimento atomico e la spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente per rilevare e quantificare tracce di elementi in campioni complessi. Inoltre, i metalli sono fondamentali nell'elettronica e nelle nanotecnologie, dove le loro proprietà conduttive vengono sfruttate per sviluppare dispositivi elettronici avanzati, sensori e nanomateriali. La versatilità e l'ampia gamma di applicazioni dei metalli li rendono indispensabili per guidare l'innovazione e far progredire la ricerca in diverse discipline scientifiche. Per informazioni dettagliate sui metalli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 181 to 190 of 296 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Palladium hydroxide on carbon

12135-22-7sc-250642
sc-250642A
sc-250642B
sc-250642C
1 g
10 g
500 g
1 kg
$61.00
$321.00
$12587.00
$20400.00
(0)

L'idrossido di palladio su carbonio è un catalizzatore altamente efficace, noto per la sua capacità unica di facilitare le reazioni di idrogenazione. Le sue particelle di palladio finemente disperse aumentano le interazioni nell'area superficiale, favorendo una rapida cinetica di reazione. Il materiale presenta forti caratteristiche di adsorbimento, consentendo un efficiente legame con il substrato. Inoltre, la sua stabilità in condizioni variabili lo rende adatto a diversi processi catalitici, contribuendo al suo ruolo nel progresso delle metodologie sintetiche.

Potassium stannate

12142-33-5sc-475772
250 g
$39.00
(0)

Lo stannato di potassio è un composto versatile che presenta proprietà uniche come sale metallico. Dimostra una notevole solubilità in acqua, facilitando il suo ruolo in varie reazioni chimiche. La presenza di ioni di stagno permette un interessante comportamento redox, consentendogli di partecipare a processi di trasferimento di elettroni. La sua capacità di formare complessi stabili con altri ioni metallici ne accresce l'utilità nella catalisi e nella scienza dei materiali, mostrando le sue diverse reattività e vie di interazione.

Lithium acetate

546-89-4sc-235503
sc-235503A
sc-235503B
sc-235503C
sc-235503D
100 g
1 kg
2.5 kg
5 kg
10 kg
$87.00
$168.00
$372.00
$700.00
$1331.00
(0)

L'acetato di litio è un particolare sale metallico caratterizzato dalla sua natura igroscopica, che gli permette di assorbire umidità dall'ambiente. Questa proprietà influenza la sua reattività, in particolare nella formazione di complessi di coordinazione con vari ligandi. Le piccole dimensioni e l'alta densità di carica dello ione litio facilitano le forti interazioni ioniche, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Inoltre, la sua straordinaria stabilità termica e la capacità di agire come acido di Lewis contribuiscono al suo ruolo nel facilitare diverse trasformazioni chimiche.

Lead(II) perchlorate

13637-76-8sc-250243
50 g
$40.00
(0)

Il perclorato di piombo(II) è un sale metallico noto per le sue forti proprietà ossidanti, che derivano dall'elevata elettronegatività dello ione perclorato. Questo composto presenta un significativo carattere ionico, che porta a robuste interazioni con i solventi polari. La sua capacità di formare complessi stabili con vari anioni ne aumenta la reattività nelle reazioni redox. Inoltre, la presenza di ioni piombo può influenzare la cinetica delle reazioni, dando spesso luogo a percorsi accelerati grazie alla loro particolare configurazione elettronica.

Nickel(II) bromide ethylene glycol dimethyl ether complex

28923-39-9sc-236165
sc-236165A
1 g
5 g
$61.00
$202.00
(0)

Il complesso bromuro di nichel(II), glicole etilenico dimetil etere, mostra un'intrigante chimica di coordinazione, in cui il glicole etilenico dimetil etere agisce come ligando bidentato, stabilizzando il centro del nichel. Questo complesso presenta proprietà elettroniche uniche dovute all'interazione tra gli orbitali d del nichel e le coppie solitarie dell'etere, influenzando la sua reattività. La solubilità del composto in solventi polari ne aumenta l'accessibilità a vari percorsi sintetici, rendendolo un attore chiave nelle reazioni mediate dai metalli.

Titanium(IV) oxysulfate - sulfuric acid

123334-00-9sc-237122
sc-237122A
100 g
500 g
$66.00
$118.00
(0)

L'ossisolfato di titanio (IV) è un composto versatile caratterizzato dalla capacità di formare forti interazioni con l'acido di Lewis, facilitando la coordinazione con vari anioni. La sua struttura unica consente la formazione di legami stabili titanio-zolfo, che possono influenzare i meccanismi di reazione e migliorare l'attività catalitica. Il composto presenta spiccate proprietà di solvatazione, che favoriscono l'accoppiamento efficace con gli ioni e aumentano la sua reattività in diversi ambienti chimici, in particolare nelle strutture metallo-organiche.

Lithium isobutyrate

25179-23-1sc-269332
25 g
$50.00
(0)

L'isobutirrato di litio è un sale di litio che presenta una chimica di coordinazione unica, formando complessi stabili con vari ligandi. La sua struttura molecolare distinta promuove forti interazioni ioniche, migliorando la solubilità nei solventi polari. Il composto partecipa agli equilibri dinamici, influenzando i percorsi di reazione e la cinetica. La sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce alla sua reattività, rendendolo un attore di rilievo nella chimica organometallica e nella catalisi.

Niobium(V) oxide

1313-96-8sc-253190
sc-253190A
10 g
50 g
$34.00
$106.00
(0)

L'ossido di niobio(V) presenta notevoli proprietà come ossido di un metallo di transizione, caratterizzato da un elevato stato di ossidazione e dalla capacità di formare ossoanioni complessi. La sua struttura elettronica unica consente interazioni significative di trasferimento di carica, migliorando la sua attività catalitica nelle reazioni di ossidazione. La struttura stratificata del composto facilita la mobilità degli ioni, rendendolo un candidato eccellente per applicazioni nella chimica dello stato solido. Inoltre, la sua forte acidità di Lewis favorisce una diversa coordinazione con vari ligandi, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione.

meso-Tetraphenylporphyrin iron(III) chloride complex

16456-81-8sc-255264
sc-255264A
250 mg
1 g
$60.00
$193.00
(0)

Il complesso meso-tetrafenilporfirina ferro(III) cloruro mostra un'intrigante chimica di coordinazione, caratterizzata dall'anello porfirinico planare che facilita le interazioni π-π stacking. Questo complesso presenta proprietà elettroniche distinte grazie allo ione ferro(III) centrale, che influenza il comportamento redox e rafforza il suo ruolo nei processi di trasferimento di elettroni. L'ambiente sterico unico intorno al centro del ferro consente un legame selettivo con i ligandi, influenzando le dinamiche di reazione e consentendo diversi percorsi catalitici.

Iron(III) nitrate nonahydrate

7782-61-8sc-211661
100 g
$27.00
(0)

Il nitrato di ferro (III) non aidrato è un composto affascinante noto per la sua natura igroscopica, che gli consente di assorbire prontamente l'umidità dall'ambiente. Questa proprietà influenza la sua solubilità e reattività in soluzioni acquose, facilitando la formazione di vari complessi di ferro. La presenza di ioni nitrato contribuisce al suo ruolo di acido di Lewis, promuovendo interazioni di coordinazione uniche con i ligandi. La sua struttura cristallina presenta una spiccata stabilità termica, che influisce sul suo comportamento nelle reazioni di decomposizione termica.