Gli attivatori della metallotioneina 1A sono una classe di composti chimici che svolgono un ruolo cruciale nel modulare l'espressione e la funzione della metallotioneina 1A (MT1A), una proteina presente in vari tessuti degli organismi viventi, in particolare nel fegato e nei reni dei mammiferi. MT1A è una piccola proteina ricca di cisteina che possiede un'elevata affinità per il legame con ioni metallici essenziali come zinco, rame e cadmio. Serve come componente critico nell'omeostasi di questi metalli, agendo come agente di legame e disintossicazione dei metalli all'interno dell'organismo. Gli attivatori di MT1A sono un gruppo di molecole note per la loro capacità di potenziare la trascrizione del gene MT1A, portando in ultima analisi a un aumento della produzione della proteina MT1A.
La funzione principale degli attivatori MT1A è quella di regolare i livelli intracellulari di metalli essenziali. Questi attivatori si legano a specifici elementi regolatori nella regione promotrice del gene MT1A, promuovendo così la trascrizione dell'mRNA di MT1A. Di conseguenza, si verifica un'elevata sintesi della proteina MT1A, che può successivamente legarsi agli ioni metallici e sequestrarli all'interno delle cellule. Questa azione è particolarmente importante per proteggere le cellule dalla tossicità indotta dai metalli, poiché livelli eccessivi di alcuni metalli possono portare a stress ossidativo e danni cellulari. Inoltre, MT1A e i suoi attivatori sono coinvolti nell'omeostasi dei metalli, nella risposta immunitaria e nel mantenimento dell'equilibrio redox cellulare, rendendoli componenti essenziali per la salute e il benessere generale di un organismo. In conclusione, gli attivatori della metallotioneina 1A sono una classe di composti chimici che facilitano la regolazione dei livelli di ioni metallici nelle cellule potenziando l'espressione del gene MT1A, contribuendo in ultima analisi alla disintossicazione dai metalli e all'omeostasi cellulare.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Gli ioni di zinco si legano direttamente alla metallotioneina 1A, determinandone la stabilizzazione strutturale e l'attivazione. Questa interazione aumenta in modo specifico la capacità di legare i metalli della metallotioneina 1A, facilitando il suo ruolo nell'omeostasi degli ioni metallici e nella disintossicazione. | ||||||
Cadmium chloride, anhydrous | 10108-64-2 | sc-252533 sc-252533A sc-252533B | 10 g 50 g 500 g | $55.00 $179.00 $345.00 | 1 | |
Gli ioni di cadmio interagiscono con la metallotioneina 1A, promuovendo il suo cambiamento conformazionale e l'attivazione. Questo legame è fondamentale per il ruolo della metallotioneina 1A nel sequestrare i metalli tossici, partecipando così ai processi di disintossicazione cellulare. | ||||||
Copper(II) sulfate | 7758-98-7 | sc-211133 sc-211133A sc-211133B | 100 g 500 g 1 kg | $45.00 $120.00 $185.00 | 3 | |
Gli ioni di rame si legano alla metallotioneina 1A, innescando la sua attivazione. Questo legame è essenziale per la funzione della proteina nella regolazione e nella detossificazione del rame, evidenziando il suo ruolo nel mantenere l'equilibrio degli ioni metallici all'interno delle cellule. | ||||||
Selenium | 7782-49-2 | sc-250973 | 50 g | $61.00 | 1 | |
I composti di selenio possono attivare indirettamente la metallotioneina 1A, contribuendo allo stress ossidativo, che a sua volta regola l'espressione e l'attività funzionale della proteina nello scavenging delle specie reattive dell'ossigeno e nella detossificazione dei metalli pesanti. | ||||||
Silver nitrate | 7761-88-8 | sc-203378 sc-203378A sc-203378B | 25 g 100 g 500 g | $112.00 $371.00 $1060.00 | 1 | |
Gli ioni d'argento formano complessi con la metallotioneina 1A, facilitando la sua attivazione. Questa interazione sottolinea la capacità della metallotioneina 1A di legare e neutralizzare vari ioni metallici, svolgendo un ruolo centrale nel percorso di disintossicazione. | ||||||
Arsenic(III) oxide | 1327-53-3 | sc-210837 sc-210837A | 250 g 1 kg | $87.00 $224.00 | ||
Il legame con l'arsenico attiva la metallotioneina 1A promuovendo la sua capacità di chelare gli ioni arsenico. Questo meccanismo è fondamentale per ridurre la tossicità dell'arsenico e facilitarne l'escrezione dall'organismo. | ||||||
Manganese(II) chloride beads | 7773-01-5 | sc-252989 sc-252989A | 100 g 500 g | $19.00 $30.00 | ||
Gli ioni di manganese interagiscono con la metallotioneina 1A, attivando le sue funzioni di legame con i metalli. Questo processo è fondamentale per la disintossicazione del manganese, illustrando il ruolo della metallotioneina 1A nell'omeostasi degli ioni metallici. | ||||||
Lead (II) nitrate | 10099-74-8 | sc-211724 sc-211724A | 100 g 500 g | $39.00 $86.00 | ||
Gli ioni di piombo che si legano alla metallotioneina 1A attivano la proteina, aumentando la sua capacità di sequestrare il piombo. Questa interazione è fondamentale per prevenire la tossicità indotta dal piombo, evidenziando il ruolo protettivo della metallotioneina 1A contro l'avvelenamento da metalli pesanti. | ||||||
Nickel Sulfate | 7786-81-4 | sc-507407 | 5 g | $63.00 | ||
Gli ioni di nichel che si legano alla metallotioneina 1A ne innescano l'attivazione, sottolineando il ruolo della proteina nella disintossicazione dal nichel. Questa interazione illustra la capacità della metallotioneina 1A di mitigare la tossicità del nichel, sequestrando gli ioni di nichel. | ||||||
Cobalt(II) chloride | 7646-79-9 | sc-252623 sc-252623A | 5 g 100 g | $63.00 $173.00 | 7 | |
Gli ioni cobalto attivano direttamente la metallotioneina 1A, facilitando la sua funzione nella detossificazione degli ioni cobalto. Questo processo di attivazione specifica evidenzia il ruolo della metallotioneina 1A nella gestione dello stress cellulare indotto dal cobalto. |