Items 51 to 60 of 164 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bismuth(III) iodide | 7787-64-6 | sc-239380 sc-239380A | 25 g 100 g | $60.00 $378.00 | ||
Lo ioduro di bismuto (III) presenta proprietà intriganti nella scienza dei metalli, in particolare grazie alla sua struttura cristallina a strati, che facilita la conducibilità elettrica anisotropa. Questo composto si impegna in interazioni molecolari uniche, consentendo la formazione di complessi a trasferimento di carica. La sua reattività con le basi di Lewis ne evidenzia il ruolo di potenziale precursore in vari percorsi di sintesi. Inoltre, le caratteristiche ottiche distinte del materiale contribuiscono al suo studio in applicazioni fotoniche, migliorando la nostra comprensione dei fenomeni di assorbimento ed emissione della luce. | ||||||
Tin(IV) bromide | 7789-67-5 | sc-237112 | 50 g | $54.00 | ||
Il bromuro di stagno (IV) si distingue nella scienza dei metalli per la sua capacità di formare complessi stabili con vari ligandi, evidenziando il suo ruolo di acido di Lewis. La geometria tetraedrica del composto influenza la sua reattività, consentendo percorsi selettivi nella chimica di coordinazione. La sua natura igroscopica influenza le sue proprietà fisiche, portando a interazioni uniche con l'umidità. Inoltre, la struttura elettronica del materiale consente intriganti comportamenti fotofisici, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sul trasporto di carica e sulla luminescenza. | ||||||
Ammonium metavanadate | 7803-55-6 | sc-202942 sc-202942A sc-202942B | 50 g 250 g 1 kg | $69.00 $94.00 $316.00 | ||
Il metavanadato di ammonio è importante nella scienza dei metalli per la sua capacità unica di agire come precursore di materiali di ossido di vanadio, facilitando la formazione di vari composti a base di vanadio. La sua struttura stratificata promuove distinti fenomeni di intercalazione, influenzando la mobilità degli ioni e le proprietà elettroniche. Il composto presenta un interessante comportamento redox, che può essere sfruttato nei processi catalitici. Inoltre, la sua solubilità in acqua ne aumenta la reattività, consentendo diverse vie di sintesi nello sviluppo dei materiali. | ||||||
Tin(II) chloride dihydrate | 10025-69-1 | sc-213050 sc-213050A | 5 g 100 g | $56.00 $133.00 | ||
Il cloruro di stagno(II) diidrato svolge un ruolo fondamentale nella scienza dei metalli grazie alla sua capacità di partecipare a reazioni di complessazione, formando complessi stabili di stagno con vari ligandi. La sua natura igroscopica gli consente di assorbire facilmente l'umidità, influenzando la sua reattività e stabilità in ambienti diversi. Il composto presenta proprietà redox uniche, che facilitano i processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, la sua capacità di agire come acido di Lewis ne migliora le interazioni con i substrati organici, promuovendo diverse vie sintetiche nella sintesi dei materiali. | ||||||
Magnesium perchlorate | 10034-81-8 | sc-211763 sc-211763A sc-211763B | 5 g 100 g 500 g | $56.00 $112.00 $247.00 | ||
Il perclorato di magnesio è notevole nella scienza dei metalli per il suo ruolo di agente disidratante, che rimuove efficacemente l'acqua da vari sistemi chimici. Le sue forti interazioni ioniche contribuiscono alla sua stabilità e solubilità in solventi polari, influenzando la cinetica di reazione. Il composto può partecipare ai processi di scambio ionico, alterando la dinamica della disponibilità degli ioni metallici. Inoltre, la sua particolare struttura reticolare consente una coordinazione specifica con gli ioni metallici, migliorando l'attività catalitica in alcune reazioni. | ||||||
Sodium tungstate dihydrate | 10213-10-2 | sc-212949 sc-212949A | 25 g 100 g | $49.00 $163.00 | ||
Il tungstato di sodio diidrato è importante nella scienza dei metalli per la sua capacità di formare interazioni complesse con gli ioni metallici, facilitando geometrie di coordinazione uniche. La sua elevata solubilità in soluzioni acquose favorisce un efficace scambio ionico, influenzando la cinetica delle reazioni redox. La struttura cristallina del composto consente percorsi distinti nei processi di trasferimento degli elettroni, potenziando il suo ruolo di catalizzatore in varie reazioni inorganiche. La sua natura igroscopica influenza anche la sua reattività e stabilità in ambienti diversi. | ||||||
Niobium(IV) Oxide | 12034-59-2 | sc-257908 sc-257908A | 10 g 50 g | $75.00 $310.00 | ||
L'ossido di niobio (IV) si distingue nella scienza dei metalli per le sue proprietà elettroniche uniche e per la capacità di formare ossidi stabili, che ne influenzano la reattività e le caratteristiche di legame. Il composto presenta un comportamento da semiconduttore distinto, che consente di realizzare applicazioni elettroniche su misura. La sua struttura a strati facilita l'intercalazione con altri ioni, influenzando il trasporto di carica e migliorando l'attività catalitica. Inoltre, le sue interazioni con i ligandi possono portare a diversi complessi di coordinazione, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi in vari processi chimici. | ||||||
Bis(cyclopentadienyl)cobalt(III) hexafluorophosphate | 12427-42-8 | sc-227380 | 1 g | $60.00 | ||
L'esafluorofosfato di bis(ciclopentadienile)cobalto(III) si distingue nella scienza dei metalli per la sua intrigante chimica di coordinazione e la robusta struttura elettronica. Il composto presenta forti interazioni π-π ed effetti di campo ligando unici, che ne influenzano il comportamento redox e la stabilità. La sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati ne aumenta la reattività, mentre l'anione esafluorofosfato contribuisce alla sua solubilità e al suo carattere ionico, facilitando diversi percorsi sintetici e dinamiche di reazione. | ||||||
Silver tungsten oxide | 13465-93-5 | sc-272469 | 10 g | $83.00 | ||
L'ossido di tungsteno argentato è notevole nella scienza dei metalli per le sue proprietà elettroniche uniche e la sua versatilità strutturale. Il composto presenta significative interazioni di trasferimento di carica, che ne aumentano la conduttività e il potenziale catalitico. La sua struttura stratificata consente percorsi di intercalazione distinti, che influenzano la mobilità e la reattività degli ioni. Inoltre, i forti legami metallo-ossigeno contribuiscono alla sua stabilità termica, rendendolo un soggetto interessante per gli studi sul trasporto degli elettroni e sulla sintesi dei materiali. | ||||||
Silver sulfite | 13465-98-0 | sc-396499 | 5 g | $412.00 | ||
Il solfito d'argento è un composto intrigante nella scienza dei metalli grazie alle sue proprietà redox uniche e all'interazione con la luce. Dimostra un notevole comportamento fotochimico, che porta alla generazione di specie reattive sotto illuminazione. La capacità del composto di formare complessi con vari ligandi ne aumenta la reattività e la stabilità in ambienti diversi. Inoltre, la sua struttura cristallina influenza la mobilità degli elettroni, rendendolo un soggetto di interesse per gli studi sui meccanismi di trasferimento di carica e sulle proprietà dei materiali. |