Le classi chimiche designate come inibitori di MER3 comprendono una serie di composti che interagiscono con i meccanismi cellulari per influenzare l'attività della proteina MER3, un'elicasi coinvolta nei processi di ricombinazione meiotica e di riparazione del DNA. Questi inibitori non hanno come bersaglio diretto la MER3 stessa, ma agiscono invece su varie vie cellulari che sono cruciali per il corretto funzionamento della MER3. I composti in genere hanno come bersaglio enzimi e altre proteine che si trovano a monte o a valle delle cascate di segnalazione associate alla riparazione del DNA e al ciclo cellulare. Ad esempio, gli inibitori che agiscono sulle chinasi coinvolte nei checkpoint del ciclo cellulare possono alterare l'ambiente cellulare in modo da influenzare il reclutamento o l'attività di MER3 durante la meiosi o in risposta al danno al DNA.
L'inibizione delle vie di riparazione del DNA, come la ricombinazione omologa e la giunzione delle estremità non omologhe, è una strategia comunemente impiegata da queste sostanze chimiche. Modulando l'attività di proteine come PARP, ATM, ATR e DNA-PK, questi inibitori possono portare a un maggiore ricorso a meccanismi alternativi di riparazione del DNA in cui MER3 svolge un ruolo. Questo spostamento della dipendenza cellulare dalle vie di riparazione del DNA può risultare in una modulazione indiretta dell'attività di MER3. Inoltre, colpendo i componenti del complesso MRN o la via di segnalazione PI3K, questi inibitori possono causare cambiamenti nell'elaborazione delle rotture del DNA e nell'avvio dei processi di riparazione che richiedono MER3. Il risultato è un'alterazione delle dinamiche cellulari che regolano la fedeltà e l'efficienza della ricombinazione meiotica e il mantenimento della stabilità genomica. È essenziale riconoscere che l'attività di questi inibitori sulla funzione di MER3 è il risultato del loro impatto su processi cellulari più ampi. La natura di queste interazioni significa che gli inibitori devono essere attentamente esaminati nel contesto dell'intera rete cellulare per comprendere i loro effetti specifici su MER3. Questi composti sono strumenti preziosi per analizzare l'intricata rete di interazioni che mantengono l'integrità genomica e garantiscono la corretta esecuzione della ricombinazione meiotica.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
NU7026 è un inibitore della DNA-PK, che potrebbe inibire MER3 influenzando le vie di riparazione del DNA in cui MER3 può svolgere un ruolo. | ||||||
ATM Kinase Inibitore | 587871-26-9 | sc-202963 | 2 mg | $108.00 | 28 | |
KU-55933 è un inibitore della chinasi ATM, che potrebbe inibire MER3 influenzando la via della ricombinazione omologa. | ||||||
LY 303511 | 154447-38-8 | sc-202215 sc-202215A | 1 mg 5 mg | $66.00 $273.00 | 3 | |
LY294002 è un inibitore di PI3K, che potrebbe inibire MER3 avendo effetti a valle sulle vie di riparazione del DNA. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
La wortmannina è un inibitore di PI3K noto per influenzare i meccanismi di riparazione del DNA, che potrebbe inibire la funzione di MER3. | ||||||
NU 7441 | 503468-95-9 | sc-208107 | 5 mg | $350.00 | 10 | |
NU7441 è un potente inibitore della DNA-PK, che potrebbe inibire il ruolo di MER3 nella riparazione del DNA attraverso la sua influenza sulla via NHEJ. | ||||||