Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Melatonin | 73-31-4 | sc-207848 sc-207848A sc-207848B sc-207848C sc-207848D sc-207848E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg | $64.00 $72.00 $214.00 $683.00 $1173.00 $3504.00 | 16 | |
La melatonina, che funziona come MEL-1A-R, mostra una notevole reattività come alogenuro acido, in particolare grazie alla sua capacità di formare intermedi stabili durante la sostituzione nucleofila acilica. Le caratteristiche strutturali uniche del composto promuovono un efficace legame a idrogeno, influenzando la sua dinamica di interazione con vari substrati. Inoltre, la sua solubilità in diversi solventi consente condizioni di reazione versatili, migliorando la sua utilità in percorsi sintetici complessi. Le proprietà elettroniche distinte del composto contribuiscono alla sua reattività selettiva, rendendolo un soggetto affascinante per ulteriori esplorazioni. | ||||||
IIK7 | sc-300823 sc-300823A | 1 mg 5 mg | $67.00 $204.00 | 3 | ||
IIK7, funzionante come MEL-1A-R, mostra una notevole reattività come alogenuro acido, in particolare grazie alla sua propensione alla sostituzione nucleofila acilica. La presenza di atomi di alogeno ne esalta il carattere elettrofilo, favorendo una rapida velocità di reazione con i nucleofili. Inoltre, la configurazione sterica unica di IIK7 influenza la sua interazione con i solventi, portando a profili di solubilità distinti. La capacità di questo composto di formare intermedi stabili contribuisce ulteriormente alla sua diversa reattività nei percorsi sintetici. | ||||||
6-Chloromelatonin | 63762-74-3 | sc-203481 sc-203481A | 10 mg 50 mg | $87.00 $325.00 | 1 | |
La 6-cloromelatonina, che agisce come MEL-1A-R, presenta caratteristiche intriganti come alogenuro acido, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua struttura clorurata aumenta gli effetti di sottrazione di elettroni, facilitando modelli di reattività unici. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione attraverso effetti di risonanza consente una cinetica di reazione efficiente. Inoltre, la sua natura polare influenza le dinamiche di solvatazione, rendendolo un candidato interessante per diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
Melatonin-d4 | 66521-38-8 | sc-207849 sc-207849B sc-207849A | 2.5 mg 5 mg 10 mg | $445.00 $455.00 $904.00 | 5 | |
La melatonina-d4, che agisce come MEL-1A-R, presenta un comportamento intrigante come alogenuro acido, caratterizzato da una reattività selettiva con vari nucleofili. La natura deuterata di questo composto altera i suoi effetti isotopici cinetici, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. La sua particolare distribuzione elettronica ne aumenta l'elettrofilia, facilitando interazioni molecolari specifiche. Inoltre, le dinamiche di solvatazione della melatonina-d4 sono distinte e influenzano la sua stabilità e reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
8-M-PDOT | 134865-70-6 | sc-361091 sc-361091A | 10 mg 50 mg | $135.00 $559.00 | ||
L'8-M-PDOT, funzionante come MEL-1A-R, mostra una notevole reattività come alogenuro acido, in particolare grazie alla sua capacità di formare addotti stabili con i nucleofili. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche portano a percorsi di reazione selettivi, rafforzando il suo carattere elettrofilo. Il profilo di solubilità distinto del composto influenza la sua interazione con i solventi, incidendo sulla cinetica di reazione e sulla stabilità. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale consente diverse interazioni molecolari, arricchendo ulteriormente il suo comportamento chimico. | ||||||
Agomelatine | 138112-76-2 | sc-207266 | 10 mg | $133.00 | 2 | |
L'agomelatina, che agisce come MEL-1A-R, presenta caratteristiche intriganti come alogenuro acido, in particolare per la sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione nucleofila. La sua configurazione elettronica unica promuove un alto grado di reattività, facilitando la formazione di intermedi transitori. L'ostacolo sterico distintivo del composto influenza la sua selettività nelle reazioni, mentre la sua dinamica di solvatazione gioca un ruolo cruciale nella modulazione dei tassi e dei percorsi di reazione, contribuendo al suo complesso comportamento chimico. | ||||||
2-Phenylmelatonin | 151889-03-1 | sc-203466 sc-203466A | 10 mg 50 mg | $240.00 $575.00 | ||
La 2-fenilmelatonina, come MEL-1A-R, mostra una notevole reattività grazie alle sue caratteristiche strutturali uniche, che aumentano la sua capacità di formare complessi stabili con vari nucleofili. La presenza del gruppo fenile introduce significativi effetti sterici, influenzando l'orientamento e l'efficienza delle interazioni molecolari. Inoltre, i suoi gruppi funzionali polari facilitano il legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in diversi ambienti chimici, arricchendo così il suo profilo cinetico. | ||||||
Ramelteon | 196597-26-9 | sc-219934 | 1 mg | $190.00 | 3 | |
Il Ramelteon, che agisce come MEL-1A-R, presenta un'intrigante dinamica molecolare caratterizzata dall'affinità di legame selettiva con i recettori della melatonina. La conformazione unica del composto consente interazioni elettrostatiche specifiche, aumentando la stabilità del recettore-ligando. Le sue regioni idrofobiche favoriscono la partizione in ambienti lipidici, mentre la presenza di eteroatomi contribuisce alle interazioni dipolo-dipolo, influenzando la reattività complessiva e il comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
rac Ramelteon-d3 | 1185146-24-0 | sc-219876 | 1 mg | $439.00 | ||
Rac Ramelteon-d3, in quanto MEL-1A-R, mostra un comportamento molecolare distintivo grazie alla sua configurazione stereochimica, che facilita una flessibilità conformazionale unica. Questa flessibilità gli consente di impegnarsi in specifici schemi di legame a idrogeno, migliorando la sua interazione con i siti bersaglio. Inoltre, le sue caratteristiche lipofile consentono un'efficace solvatazione in solventi non polari, mentre la presenza della marcatura isotopica aiuta a tracciare le vie metaboliche e le cinetiche di reazione in sistemi complessi. |