La metilazione, abbreviazione di metilazione del DNA, è una modificazione epigenetica cruciale che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dei geni e nella stabilità del genoma. Comporta l'aggiunta di un gruppo metile (CH3) alla molecola di DNA, che avviene principalmente a livello dei residui di citosina nel contesto dei dinucleotidi CpG. Questa modificazione epigenetica può avere effetti profondi sull'espressione genica ed è associata a vari processi cellulari, tra cui lo sviluppo, la differenziazione e il silenziamento di elementi ripetitivi. Gli inibitori della MEH, o inibitori delle metiltransferasi, costituiscono una classe di composti chimici diversi progettati per modulare i modelli di metilazione del DNA. Questi inibitori hanno come bersaglio gli enzimi responsabili della catalizzazione delle reazioni di metilazione del DNA, in particolare le DNA metiltransferasi (DNMT).
Gli inibitori delle MEH esercitano la loro influenza interferendo con l'attività delle DNMT, enzimi che trasferiscono gruppi metilici dal cofattore S-adenosilmetionina (SAM) alla molecola di DNA. Questa interferenza avviene attraverso vari meccanismi, tra cui il legame competitivo con la tasca di legame della SAM delle DNMT, interrompendo l'attaccamento del donatore di metile al DNA. Alcuni inibitori della MEH sono analoghi nucleosidici che possono essere incorporati nei filamenti di DNA appena sintetizzati durante la replicazione. Una volta incorporati, questi analoghi inibiscono l'ulteriore metilazione intrappolando le DNMT, con conseguente esaurimento dei residui di citosina metilata nel DNA. Altri agiscono alterando la dinamica strutturale del complesso enzima-substrato o promuovendo la degradazione delle DNMT. L'inibizione delle DNMT da parte degli inibitori della MEH può determinare un'alterazione dei modelli di metilazione del DNA, portando alla riattivazione di geni silenziati o alla soppressione di quelli normalmente attivi. Questa regolazione dinamica della metilazione del DNA è di immenso interesse in campi quali l'epigenetica, la genomica e la ricerca sul cancro, in quanto fornisce un mezzo per esplorare le complessità della regolazione genica e scoprire nuove vie di intervento.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Cobimetinib | 934660-93-2 | sc-507421 | 5 mg | $270.00 | ||
Questo inibitore di MEK viene spesso utilizzato in combinazione con gli inibitori di BRAF per il melanoma con mutazioni di BRAF. | ||||||
Selumetinib | 606143-52-6 | sc-364613 sc-364613A sc-364613B sc-364613C sc-364613D | 5 mg 10 mg 100 mg 500 mg 1 g | $28.00 $80.00 $412.00 $1860.00 $2962.00 | 5 | |
Il selumetinib si è dimostrato promettente nella ricerca per vari tumori solidi, tra cui il cancro della tiroide e i neurofibromi plessiformi legati alla neurofibromatosi di tipo 1. | ||||||
AS703026 | 1236699-92-5 | sc-364412 sc-364412A | 5 mg 10 mg | $80.00 $130.00 | ||
Pimasertib è stato studiato nella ricerca per vari tipi di cancro, tra cui il melanoma e il tumore al polmone non a piccole cellule. | ||||||
BAY 869766 | 923032-37-5 | sc-364427 sc-364427A | 5 mg 10 mg | $240.00 $420.00 | 1 | |
Refametinib è stato studiato per l'uso nel cancro del pancreas, nel cancro del colon-retto e in altri tumori solidi. | ||||||
TAK-733 | 1035555-63-5 | sc-364630 sc-364630A | 5 mg 10 mg | $340.00 $640.00 | 1 | |
TAK-733 è un inibitore MEK in fase di sperimentazione, studiato per diversi tipi di cancro. | ||||||
LY3009120 | 1454682-72-4 | sc-507538 | 5 mg | $125.00 | ||
LY3009120 è un inibitore MEK in fase di sperimentazione sviluppato da Eli Lilly and Company, attualmente utilizzato nella ricerca per diverse neoplasie. | ||||||