Items 431 to 440 of 452 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1,6-Dioxacyclododecane-7,12-dione | 777-95-7 | sc-498334 sc-498334-CW | 1 mg 1 mg | $380.00 $490.00 | ||
L'1,6-diossiaciclododecano-7,12-dione, un lattone, presenta una notevole stabilità grazie alla sua struttura ciclica rigida, che limita i cambiamenti conformazionali. Questa rigidità facilita il legame a idrogeno selettivo e le interazioni dipolo-dipolo, influenzando la sua reattività. Gli esclusivi gruppi che sottraggono elettroni al composto ne rafforzano il carattere elettrofilo, consentendo attacchi nucleofili efficienti. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari altera la cinetica di reazione, rendendolo un partecipante versatile in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
6-Iodoacetamidotetramethyl Rhodamine (Technical grade) | 159435-00-4 | sc-500883 | 0.5 mg | $372.00 | ||
La 6-Iodoacetamidotetrametil rodamina, classificata come lattone, presenta intriganti proprietà fotofisiche grazie al suo unico sistema coniugato, che ne aumenta la fluorescenza. La presenza del gruppo iodoacetamido introduce un ostacolo sterico che influenza le interazioni molecolari e la reattività. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare le sue proprietà elettroniche, mentre la sua solubilità in solventi organici facilita diversi percorsi di reazione, rendendolo un'entità dinamica negli studi chimici. | ||||||
GR24 | 76974-79-3 | sc-506577 | 250 µg | $236.00 | ||
Il GR24 è un lattone sintetico che agisce come potente molecola di segnalazione, influenzando la crescita e lo sviluppo delle piante. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i recettori coinvolti nella regolazione dell'architettura delle radici e della ramificazione dei germogli. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, che facilita il rapido assorbimento e trasporto all'interno dei sistemi vegetali. La capacità del GR24 di modulare l'espressione genica attraverso complesse vie molecolari evidenzia il suo ruolo nei meccanismi di segnalazione ormonale e di risposta ambientale delle piante. | ||||||
Coumarin 478 | 41175-45-5 | sc-294104 | 200 mg | $404.00 | ||
La cumarina 478, un notevole lattone, presenta notevoli caratteristiche strutturali che contribuiscono alla sua spiccata reattività. La sua struttura ciclica consente il legame idrogeno intramolecolare, migliorando la stabilità e influenzando l'interazione con vari nucleofili. La distribuzione elettronica unica del composto facilita le reazioni elettrofile selettive, mentre la sua moderata polarità favorisce la dinamica di solvatazione. Inoltre, la capacità della cumarina 478 di subire trasformazioni fotochimiche apre la strada ad applicazioni sintetiche innovative. | ||||||
Fluorescein dipropionate | 7276-28-0 | sc-500944 | 1 g | $200.00 | ||
La fluoresceina dipropionata è un lattone caratterizzato da una struttura ciclica unica, che facilita il legame idrogeno intramolecolare, migliorando la sua stabilità e solubilità nei solventi organici. Il composto presenta proprietà fotofisiche distinte, tra cui una forte fluorescenza, dovuta al suo sistema coniugato. La sua reattività come lattone consente un'idrolisi selettiva in condizioni specifiche, con conseguente rilascio di fluoresceina, che può influenzare le cinetiche e i percorsi di reazione in vari ambienti chimici. | ||||||
D-Glucoheptono-1,4-lactone | 89-67-8 | sc-221482 sc-221482A sc-221482B sc-221482C sc-221482D sc-221482E sc-221482F | 25 mg 100 mg 500 mg 1 g 2 g 5 g 10 kg | $182.00 $550.00 $1503.00 $2500.00 $3900.00 $6500.00 $11500.00 | ||
Il D-Glucoeptono-1,4-lattone è un lattone unico nel suo genere, caratterizzato da una struttura ciclica a sette membri che ne influenza la reattività e l'interazione con vari substrati. La sua struttura ad anello consente rapide reazioni di apertura ad anello, rendendolo un versatile intermedio nei percorsi sintetici. I gruppi funzionali polari del composto facilitano forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando la solubilità in solventi polari. Inoltre, le sue proprietà stereochimiche possono influenzare significativamente il suo comportamento nei processi enzimatici, fornendo approfondimenti sulla chimica dei carboidrati. | ||||||
D-Glucono-1,5-lactone-1-13C | 90-80-2 unlabeled | sc-490473 sc-490473A | 25 mg 250 mg | $340.00 $2400.00 | ||
Il D-Glucono-1,5-lattone-1-13C è un estere ciclico che presenta una reattività unica grazie alla sua struttura lattonica, che può subire idrolisi per rigenerare acido D-gluconico. La presenza dell'isotopo 13C consente una tracciabilità precisa negli studi metabolici, migliorando la comprensione del flusso di carbonio nelle vie biochimiche. La sua capacità di partecipare a reazioni di ring-opening in condizioni specifiche evidenzia il suo ruolo in vari processi sintetici, influenzando la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti. | ||||||
Meconin-d3 | 29809-15-2 | sc-460743A sc-460743 sc-460743B sc-460743C sc-460743D | 1 mg 2.5 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $140.00 $290.00 $430.00 $800.00 $1850.00 | ||
La meconina-d3 è un lattone che si distingue per la formazione di esteri ciclici, che favorisce modelli di reattività unici nella sintesi organica. La presenza di deuterio modifica le frequenze vibrazionali della molecola, influenzandone la stabilità termodinamica e la reattività. Questa alterazione può portare a percorsi di reazione selettivi, in particolare negli attacchi nucleofili. Inoltre, il suo carattere idrofobico influenza la solubilità e il comportamento di ripartizione in diversi solventi, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio dei meccanismi di reazione e degli effetti dei solventi. | ||||||
Isoalantolactone | 470-17-7 | sc-482745 sc-482745A sc-482745B | 5 mg 10 mg 25 mg | $176.00 $515.00 $925.00 | ||
L'isoalantolattone presenta una configurazione estere ciclica che promuove dinamiche conformazionali uniche, consentendo interazioni selettive con vari substrati. La sua capacità di subire reazioni di ring-opening in condizioni specifiche evidenzia la sua versatilità nei percorsi sintetici. Le caratteristiche idrofobiche del composto contribuiscono al suo profilo di solubilità, influenzando il suo comportamento in ambienti non polari. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali gli permette di impegnarsi in diversi meccanismi di attacco nucleofilo, evidenziando la sua reattività nella sintesi organica. | ||||||
Glycine 7-amido-4-methylcoumarin hydrobromide | 113728-13-5 | sc-221679 sc-221679A sc-221679B | 100 mg 250 mg 2.5 g | $173.00 $456.00 $1200.00 | ||
L'idrobromuro di glicina 7-amido-4-metilcumarina, un lattone particolare, presenta caratteristiche molecolari intriganti che ne influenzano la reattività. La presenza del gruppo amidico aumenta la sua capacità di impegnarsi nel legame a idrogeno, che può modulare la sua interazione con gli elettrofili. Il suo sistema coniugato unico permette un'efficiente delocalizzazione degli elettroni, favorendo una rapida cinetica di reazione. Inoltre, la forma idrobromidica del composto ne aumenta la solubilità, facilitando diversi percorsi chimici. |