Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Coumarin 478 (CAS 41175-45-5)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Nomi alternativi:
Coumarin 106
Numero CAS:
41175-45-5
Peso molecolare:
281.36
Formula molecolare:
C18H19NO2
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

La cumarina 478, nota anche come cumarina 106, è un derivato della cumarina, un composto estere, che mostra un'attività anticolinesterasica nelle cellule caco-2. Emette fluorescenza e può essere rilevata con strumenti che emettono radiazioni, come i raggi X o i raggi gamma. Questa fluorescenza rende la cumarina 478 particolarmente preziosa nella ricerca scientifica, dove viene spesso utilizzata come colorante laser o come tracciante negli studi di fluidodinamica grazie alla sua capacità di emettere luce a lunghezze d'onda specifiche. Inoltre, la fotostabilità e l'elevata resa quantica della cumarina 478 la rendono una scelta eccellente per le applicazioni che richiedono una fluorescenza stabile e intensa. È utilizzata nello sviluppo di dispositivi ottici, tra cui sensori e strumenti di bioimmagine, per tracciare e visualizzare i processi biologici con elevata precisione.


Coumarin 478 (CAS 41175-45-5) Referenze

  1. Un metodo di screening rapido per individuare i composti attivi contro i ceppi batterici resistenti all'eritromicina di origine finlandese.  |  Kreander, K., et al. 2005. Folia Microbiol (Praha). 50: 487-93. PMID: 16681145
  2. Inibizione dell'acetilcolinesterasi da parte delle cumarine: il caso della cumarina 106.  |  Fallarero, A., et al. 2008. Pharmacol Res. 58: 215-21. PMID: 18778776
  3. 2-(4,5,6,7,8,9-Hexahydro-6a-aza-phenyl-en-2-ylmethyl-ene)indan-1,3-dione.  |  Belyakov, S., et al. 2008. Acta Crystallogr Sect E Struct Rep Online. 64: o1200. PMID: 21202841
  4. Scoperta di inibitori dell'acetilcolinesterasi a doppio sito di legame identificati mediante modellazione farmacologica e tecniche di screening virtuale sequenziale.  |  Gupta, S., et al. 2011. Bioorg Med Chem Lett. 21: 1105-12. PMID: 21273074
  5. Determinazione dei momenti di dipolo allo stato fondamentale ed eccitato di coloranti laser dipolari con il metodo dello spostamento solvatocromico.  |  Patil, SK., et al. 2014. Spectrochim Acta A Mol Biomol Spectrosc. 123: 117-26. PMID: 24394528
  6. Studi di docking molecolare di ibridi di cumarina come potenziali inibitori di acetilcolinesterasi, butirrilcolinesterasi, monoamino ossidasi A/B e β-amiloide per la malattia di Alzheimer.  |  Yusufzai, SK., et al. 2018. Chem Cent J. 12: 128. PMID: 30515636
  7. Derivati della cumarina come inibitori dell'acetil- e della butirrilcolinestrasi: Uno studio in vitro, di docking molecolare e di simulazioni di dinamica molecolare.  |  Abu-Aisheh, MN., et al. 2019. Heliyon. 5: e01552. PMID: 31183424
  8. Strategie per l'etichettatura sito-specifica di proteine recettoriali sulla superficie di cellule viventi mediante l'uso di tag peptidici geneticamente codificati.  |  Wolf, P., et al. 2021. Chembiochem. 22: 1717-1732. PMID: 33428317
  9. Eccitazione a due fotoni da parte dell'onda evanescente della riflessione interna totale.  |  Gryczynski, I., et al. 1997. Anal Biochem. 247: 69-76. PMID: 9126373
  10. Eccitazione balistica a due fotoni spazialmente localizzata in mezzi di diffusione.  |  Szmacinski, H., et al. 1998. Biospectroscopy. 4: 303-10. PMID: 9787906

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

Coumarin 478, 200 mg

sc-294104
200 mg
$404.00