Items 161 to 170 of 452 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-decanoyl-L-Homoserine lactone | 177315-87-6 | sc-222001 sc-222001A sc-222001B sc-222001C | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $88.00 $170.00 $390.00 $640.00 | ||
L'N-decanoil-L-omoserina lattone, un lattone notevole, presenta una dinamica molecolare intrigante a causa della sua struttura ciclica e della lunga catena alifatica. Questa configurazione facilita specifiche interazioni intermolecolari, in particolare il legame a idrogeno, che possono influenzare la sua solubilità e reattività. L'esclusiva distribuzione elettronica del composto ne favorisce la partecipazione a percorsi di attacco nucleofilo, mentre la sua capacità di subire lattonizzazione e idrolisi in condizioni variabili ne evidenzia il versatile comportamento chimico. | ||||||
Trioxsalen | 3902-71-4 | sc-216017 sc-216017A | 1 g 5 g | $71.00 $306.00 | ||
Il triossalene, un notevole lattone, presenta una struttura biciclica unica che ne esalta le proprietà fotochimiche, consentendo interazioni specifiche con la luce UV. Questo composto dimostra un'intrigante reattività grazie alla sua capacità di formare addotti stabili con i nucleofili, grazie al suo gruppo carbonilico privo di elettroni. Inoltre, la solubilità del Trioxsalen in vari solventi organici è influenzata dalle sue regioni idrofobiche, che possono influenzare il suo comportamento di ripartizione in miscele complesse. | ||||||
AR-R17779 HCl | 178419-42-6 | sc-337535 | 10 mg | $440.00 | ||
AR-R17779 HCl, un lattone particolare, presenta una struttura ciclica che promuove proprietà stereoelettroniche uniche, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. È notevole la capacità del composto di partecipare a reazioni selettive di apertura ad anello, che consentono di seguire diversi percorsi sintetici. Le sue interazioni con i solventi polari possono portare a una maggiore solubilità, mentre la presenza di gruppi alogenati contribuisce al suo profilo di reattività, facilitando i processi di sostituzione nucleofila e di acilazione. | ||||||
Tetromycin A | 180027-83-2 | sc-202359 | 500 µg | $280.00 | 1 | |
La tetromicina A, classificata come lattone, presenta una struttura ciclica distintiva che facilita interazioni intramolecolari uniche, in particolare attraverso il legame a idrogeno. Questo composto presenta una notevole stabilità grazie alla sua struttura rigida, che influenza la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di più gruppi funzionali aumenta la sua solubilità in solventi polari, consentendo diverse dinamiche di solvatazione. Il suo comportamento cinetico nelle reazioni è caratterizzato da un percorso selettivo che porta alla formazione di prodotti specifici. | ||||||
L-Glutamine 7-amido-4-methylcoumarin hydrobromide | 201851-47-0 | sc-286085 sc-286085A sc-286085B | 100 mg 250 mg 1 g | $1190.00 $2550.00 $3500.00 | ||
La L-Glutammina 7-amido-4-metilcumarina idrobromuro, in quanto lattone, presenta un sistema coniugato unico che ne esalta le proprietà fotofisiche, in particolare la fluorescenza. L'anello lattonico del composto contribuisce alla sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la sua forma di idrobromuro aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando cinetiche di reazione e percorsi distinti durante le trasformazioni chimiche. | ||||||
N-butyryl-L-Homocysteine thiolactone | 202284-85-3 | sc-221995 sc-221995A | 5 mg 10 mg | $39.00 $101.00 | ||
L'N-butirril-L-omocisteina tiolattone, in quanto lattone, presenta una notevole propensione all'attacco nucleofilo grazie al suo gruppo carbonilico elettrofilo, che può facilitare le reazioni di acilazione. La struttura tiolattonica del composto consente interazioni intramolecolari che stabilizzano la sua conformazione, influenzando la reattività. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono interazioni selettive con vari nucleofili, portando a percorsi di reazione e cinetiche distinte nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
ROS Probe, HPF | 359010-69-8 | sc-222262 | 1 mg | $520.00 | ||
La ROS Probe, HPF, in quanto lattone, presenta un carbonile reattivo che si impegna in interazioni elettrofile selettive, promuovendo percorsi unici nelle reazioni redox. La sua struttura ciclica aumenta la stabilità, consentendo al contempo cambiamenti conformazionali dinamici, che possono influenzare la cinetica di reazione. La capacità del composto di formare intermedi transitori facilita interazioni molecolari specifiche, rendendolo uno strumento versatile per sondare le specie reattive dell'ossigeno in vari ambienti. | ||||||
(R)-BEL | 478288-90-3 | sc-222233 sc-222233A | 500 µg 1 mg | $31.00 $78.00 | 1 | |
Il (R)-BEL, in quanto lattone, presenta un comportamento molecolare intrigante grazie alla sua particolare struttura ad anello, che favorisce specifiche interazioni intramolecolari. Questa configurazione ciclica consente una maggiore reattività, in particolare negli scenari di attacco nucleofilo. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nel dettare i suoi percorsi di reazione, influenzando le cinetiche di esterificazione e idrolisi. Inoltre, la capacità di (R)-BEL di formare intermedi stabili contribuisce al suo distinto profilo di reattività in vari ambienti chimici. | ||||||
(±)-5-Decanolide | 705-86-2 | sc-239039 | 100 ml | $99.00 | ||
Il (±)-5-decanolide, un lattone, presenta notevoli proprietà grazie alla sua struttura ciclica, che facilita interazioni uniche di legame a idrogeno. Questa caratteristica aumenta la sua solubilità in vari solventi e influenza la sua reattività nelle reazioni di condensazione. La flessibilità conformazionale del composto gli permette di adottare diverse disposizioni spaziali, influenzando la sua interazione con nucleofili ed elettrofili. Le sue distinte caratteristiche stereochimiche giocano inoltre un ruolo fondamentale nel determinare i tassi e i percorsi di reazione nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Ascorbic Acid Acetonide | 15042-01-0 | sc-221273 | 5 g | $66.00 | ||
L'acido ascorbico acetonide, classificato come lattone, presenta caratteristiche intriganti derivanti dalla sua formazione di estere ciclico. La presenza di più gruppi idrossilici aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, che stabilizzano la sua struttura e influenzano la sua reattività. L'esclusiva distribuzione elettronica di questo composto consente interazioni selettive con vari reagenti, influenzando la cinetica e i percorsi di reazione. La sua adattabilità conformazionale contribuisce ulteriormente al suo diverso comportamento chimico, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. |