Items 301 to 310 of 379 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Aspoxicillin | 63358-49-6 | sc-233895 | 25 mg | $177.00 | ||
L'aspossicillina, un composto lattamico, presenta notevoli caratteristiche strutturali che ne influenzano la reattività e l'interazione con i nucleofili. La struttura ammidica ciclica introduce una tensione che aumenta la sua suscettibilità all'idrolisi e ad altre reazioni nucleofile. La presenza di specifici sostituenti può alterare la densità degli elettroni, determinando una diversa cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia il suo potenziale per una chimica di coordinazione unica, che influenza la solubilità e la reattività in diversi solventi. | ||||||
1-(2-Hydroxyethyl)-2-pyrrolidone | 3445-11-2 | sc-222480 sc-222480A | 100 ml 500 ml | $26.00 $92.00 | ||
L'1-(2-idrossietil)-2-pirrolidone, un lattame, mostra proprietà intriganti grazie alla sua struttura ammidica ciclica, che facilita il legame idrogeno intramolecolare. Questa interazione stabilizza la molecola e ne influenza la solubilità in solventi polari. Il gruppo idrossile ne aumenta la reattività, consentendo diverse vie di funzionalizzazione. Le sue caratteristiche steriche ed elettroniche uniche possono modulare i tassi di reazione, rendendola un candidato versatile per varie trasformazioni chimiche. | ||||||
1-Dodecyl-2-pyrrolidinone | 2687-96-9 | sc-224648 | 250 ml | $69.00 | ||
Il 1-dodecil-2-pirrolidinone, un lattame, presenta caratteristiche uniche derivanti dalla sua lunga catena dodecilica idrofobica, che ne esalta la natura anfifilica. Questa struttura favorisce l'autoassemblaggio in soluzione, portando alla formazione di micelle. La parte ammidica ciclica contribuisce alla sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari specifiche, come le interazioni π-stacking e dipolo-dipolo, che possono influenzare la cinetica di reazione e migliorare il suo ruolo in vari processi chimici. | ||||||
1-(2-chloroethyl)pyrrolidin-2-one | 51333-90-5 | sc-332179 sc-332179A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | ||
L'1-(2-cloroetil)pirrolidin-2-one, un lattame, presenta un caratteristico sostituente cloroetilico che ne aumenta la reattività e facilita l'attacco nucleofilo in varie trasformazioni chimiche. La presenza della struttura ammidica ciclica consente il legame idrogeno intramolecolare, che può stabilizzare gli stati di transizione e influenzare i percorsi di reazione. Le sue proprietà elettroniche uniche consentono interazioni selettive con altri gruppi funzionali, alterando potenzialmente la cinetica e i meccanismi di reazione nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
25-Desacetyl Rifapentin | 79039-56-8 | sc-206559 | 2.5 mg | $337.00 | ||
Il 25-Desacetil Rifapentin, un lattame, presenta una struttura biciclica unica che ne aumenta la stabilità e la reattività. La presenza di più gruppi funzionali facilita specifiche interazioni di legame a idrogeno, che possono influenzare la sua solubilità e reattività in ambienti polari. La sua conformazione rigida consente interazioni selettive con i nucleofili, alterando potenzialmente i percorsi di reazione. Inoltre, la distribuzione elettronica del composto contribuisce al suo caratteristico profilo di reattività nella sintesi organica. | ||||||
1-Propylpyrrolidin-2-one | 3470-99-3 | sc-362357 | 5 g | $395.00 | ||
L'1-Propilpirrolidin-2-one, un lattame, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura ammidica ciclica, che promuove la flessibilità conformazionale. Questa flessibilità può portare a diversi effetti stereoelettronici, influenzando la sua reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo propilico aumenta l'ostacolo sterico, influenzando potenzialmente la cinetica delle reazioni. Inoltre, la natura polare della molecola consente forti interazioni dipolo-dipolo, che influenzano la solubilità e la reattività in vari solventi. | ||||||
(2E)-3-[4-(2-oxopyrrolidin-1-yl)phenyl]acrylic acid | sc-343730 sc-343730A | 250 mg 1 g | $197.00 $399.00 | |||
L'acido (2E)-3-[4-(2-ossopirrolidin-1-il)fenil]acrilico, un lattame, presenta proprietà intriganti grazie al doppio legame coniugato e all'anello lattamico. Questa struttura promuove un'esclusiva delocalizzazione degli elettroni, aumentando la sua reattività nelle reazioni di addizione elettrofila. La capacità del composto di formare legami idrogeno intramolecolari stabili può influenzare la sua dinamica conformazionale, influenzando la sua interazione con vari reagenti. Inoltre, i suoi gruppi funzionali polari possono migliorare la solubilità in specifici solventi, influenzando la cinetica di reazione. | ||||||
DL-α-Amino-ε-caprolactam hydrochloride | 29426-64-0 | sc-234807 | 1 g | $85.00 | ||
Il cloridrato di DL-α-Amino-ε-caprolattame, un lattame, presenta proprietà intriganti grazie alla sua configurazione ammidica ciclica. Questa struttura gli permette di partecipare a diverse reazioni di apertura ad anello, dove la tensione dell'anello lattamico può portare a una maggiore reattività. La natura polare del composto e la capacità di formare forti legami idrogeno contribuiscono alla sua solubilità in solventi polari, mentre la sua forma ionica come sale cloridrico ne aumenta la stabilità e l'interazione con altre molecole polari. | ||||||
N-Phenylphthalimide | 520-03-6 | sc-250487A sc-250487B sc-250487 sc-250487C | 1 g 2.5 g 5 g 10 g | $43.00 $65.00 $117.00 $200.00 | ||
La N-fenilftalimmide, in quanto lattame, presenta una reattività unica grazie alla sua struttura aromatica e ciclica, che facilita la sostituzione elettrofila aromatica. La presenza della frazione ftalimmidica aumenta la sua capacità di impegnarsi in attacchi nucleofili, portando a diverse vie di sintesi. La sua geometria planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, influenzando la solubilità e il comportamento di cristallizzazione. Inoltre, le caratteristiche di sottrazione di elettroni del composto possono modulare la cinetica di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. | ||||||
(1S)-(+)-2-Azabicyclo[2.2.1]hept-5-en-3-one | 130931-83-8 | sc-251651 | 1 g | $169.00 | ||
Il (1S)-(+)-2-Azabiciclo[2.2.1]Ept-5-en-3-one, un lattame, presenta intriganti proprietà stereochimiche che ne influenzano la reattività. La struttura biciclica introduce una tensione che aumenta la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo e facilita le reazioni di ring-opening. La sua conformazione unica consente interazioni intramolecolari specifiche, che possono stabilizzare gli stati di transizione. La capacità di questo composto di partecipare a reazioni di cicloaddizione diversifica ulteriormente la sua utilità sintetica, rendendolo un candidato degno di nota in varie trasformazioni chimiche. |