Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Lattami

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di lattami da utilizzare in varie applicazioni. I lattami, una classe di ammidi cicliche, sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alla loro versatilità strutturale e all'ampia gamma di proprietà chimiche. Questi composti, definiti da una struttura ad anello contenente un gruppo amidico, sono intermedi essenziali nella sintesi organica, consentendo la costruzione di architetture molecolari complesse attraverso polimerizzazioni ad apertura anulare e altre reazioni. Nella scienza dei materiali, i lattami sono fondamentali per lo sviluppo di polimeri e resine ad alte prestazioni, come il nylon, che trova ampie applicazioni nei tessuti, nelle parti di automobili e in vari prodotti industriali. La loro stabilità e reattività li rende preziosi nella catalisi, dove vengono utilizzati per creare catalizzatori efficienti per una varietà di processi chimici. I ricercatori ambientali utilizzano i lattami nello studio della biodegradazione e nello sviluppo di materiali sostenibili, con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale. Nella chimica analitica, i lattami sono impiegati come standard e reagenti per facilitare l'identificazione e la quantificazione di composti in miscele complesse. Anche il campo della biochimica beneficia dei lattami, in quanto vengono utilizzati per studiare i meccanismi enzimatici e le interazioni proteina-ligando, offrendo approfondimenti sui processi biologici fondamentali. L'ampia applicabilità dei lattami in diverse discipline sottolinea la loro importanza nel progresso della conoscenza scientifica e dell'innovazione tecnologica. Le loro proprietà chimiche uniche consentono ai ricercatori di esplorare nuove frontiere della chimica e della scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sui lattami disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 91 to 100 of 379 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

L-cis-Diltiazem hydrochloride

42399-54-2sc-221802
5 mg
$207.00
1
(1)

Il cloridrato di L-cis-Diltiazem, classificato come lattame, presenta un'intrigante flessibilità conformazionale dovuta alla sua struttura ciclica, che consente interazioni dinamiche con le molecole circostanti. La sua stereochimica unica promuove forze intramolecolari specifiche, aumentando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La capacità del composto di creare interazioni dipolo-dipolo e dinamiche di solvatazione influenza ulteriormente il suo comportamento in vari solventi, aprendo la strada a metodologie sintetiche innovative e ad applicazioni nella scienza dei materiali.

Cefamandole nafate

42540-40-9sc-255012
5 g
$240.00
(0)

Il cefamandole nafato, un lattame, presenta una struttura biciclica distintiva che facilita la formazione di legami idrogeno unici, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua reattività è caratterizzata da una propensione all'attacco elettrofilo, guidata dalla natura di sottrazione di elettroni dell'anello lattamico. Questo composto dimostra anche una notevole stabilità in condizioni di pH variabili, che influenzano la sua cinetica di interazione e lo rendono un soggetto di interesse negli studi di dinamica molecolare e di meccanismi di reazione.

Cefaclor

53994-73-3sc-202532
sc-202532A
sc-202532B
10 mg
50 mg
250 mg
$36.00
$51.00
$179.00
(0)

Il cefaclor, membro della famiglia dei lattami, presenta una struttura biciclica unica che promuove interazioni steriche specifiche, influenzando il suo profilo di reattività. Il gruppo carbonilico del composto, povero di elettroni, aumenta la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo, portando a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la sua moderata idrofilia consente effetti di solvatazione selettivi, che influenzano la sua velocità di diffusione in vari mezzi. Queste caratteristiche rendono il cefaclor un soggetto intrigante per l'esplorazione delle interazioni molecolari e della cinetica di reazione.

Fenobam

57653-26-6sc-202608
sc-202608A
5 mg
25 mg
$84.00
$300.00
(0)

Il fenobam, classificato come lattame, presenta una struttura ciclica distintiva che facilita l'esclusivo legame idrogeno intramolecolare, influenzando la sua stabilità e reattività. La presenza di un gruppo che sottrae elettroni aumenta il suo carattere elettrofilo, rendendolo incline a reazioni di sostituzione nucleofila. La sua moderata lipofilia contribuisce alla sua solubilità nei solventi organici, influenzando la sua interazione con vari substrati e alterando le cinetiche di reazione nei percorsi sintetici. Questo comportamento invita a esplorare la sua dinamica molecolare e la sua reattività.

Pseurotin A

58523-30-1sc-202300
1 mg
$210.00
(0)

La Pseurotina A, un notevole lattame, presenta una struttura biciclica unica che promuove interazioni steriche specifiche, influenzando il suo profilo di reattività. La capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno selettivi aumenta la sua flessibilità conformazionale, consentendo diversi percorsi di reazione. I suoi gruppi funzionali polari contribuiscono alla sua solubilità in solventi polari, influenzando la sua interazione con i nucleofili e alterando la cinetica di reazione. Questo comportamento distintivo invita ad approfondire le interazioni molecolari e i modelli di reattività.

Cefoperazone acid

62893-19-0sc-204677
sc-204677A
1 g
5 g
$54.00
$153.00
1
(0)

Il cefoperazone acido, un composto lattamico, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua particolare struttura biciclica, che promuove specifiche interazioni intramolecolari. La presenza di gruppi che sottraggono elettroni aumenta la sua acidità, facilitando il trasferimento di protoni in vari ambienti chimici. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia la sua chimica di coordinazione, mentre la sua moderata idrofilia influenza la solubilità e la reattività in solventi polari, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione.

LC-SDA (NHS-LC-Diazirine)

sc-397279
50 mg
$800.00
(0)

LC-SDA, un derivato lattamico, è caratterizzato da una parte di diazirina che facilita una reattività fotochimica unica. La sua struttura ad anello tesa consente rapide reazioni di cicloaddizione all'irradiazione UV, che portano alla formazione di legami covalenti con nucleofili vicini. Le proprietà elettroniche distintive di questo composto ne aumentano la reattività, consentendo la marcatura selettiva delle biomolecole. Inoltre, la sua moderata polarità influenza la solubilità, incidendo sulle dinamiche di interazione in vari ambienti.

Cefoperazone sodium

62893-20-3sc-204678
sc-204678A
1 g
5 g
$66.00
$202.00
1
(1)

Il cefoperazone sodico, un derivato lattamico, presenta una struttura biciclica distintiva che ne influenza la reattività e l'interazione con i nucleofili. La configurazione elettronica unica del composto consente un attacco elettrofilo selettivo, che porta a diversi percorsi di reazione. Il suo profilo di solubilità, guidato da interazioni ioniche, ne migliora il comportamento in ambienti acquosi, mentre la presenza di gruppi funzionali consente un legame idrogeno specifico, che influisce sulla sua stabilità e reattività in vari contesti chimici.

Gabapentin-lactam

64744-50-9sc-201003
sc-201003A
50 mg
250 mg
$70.00
$205.00
(0)

Il gabapentin-lattame, un'ammide ciclica, presenta proprietà intriganti grazie alla sua particolare struttura ad anello, che facilita il legame idrogeno intramolecolare. Questa caratteristica ne aumenta la stabilità e ne influenza la reattività con vari nucleofili. La natura polare del composto favorisce la solvatazione in solventi polari, influenzando il suo comportamento cinetico nelle reazioni. Inoltre, la sua capacità di formare complessi transitori con ioni metallici può alterare i percorsi di reazione, mostrando la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche.

MIRA-1

72835-26-8sc-204087
sc-204087A
10 mg
50 mg
$116.00
$443.00
1
(1)

Il MIRA-1, un composto lattamico, mostra una notevole reattività attribuita alla sua struttura amidica ciclica, che consente interazioni elettrofile selettive. La presenza di un atomo di azoto all'interno dell'anello ne aumenta la nucleofilia, consentendogli di partecipare a diversi meccanismi di reazione. La sua configurazione sterica unica influenza la dinamica conformazionale, influenzando il modo in cui interagisce con altre molecole. Inoltre, la solubilità di MIRA-1 in vari solventi può modulare i tassi di reazione, rendendolo un soggetto affascinante per ulteriori esplorazioni nella chimica sintetica.