Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

KLKb5 Inibitori

Gli inibitori comuni di KLKb5 includono, ma non solo, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, l'acido suberoilanilide idrossamico CAS 149647-78-9, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4 e il D,L-sulforafano CAS 4478-93-7.

Gli inibitori di KLKb5 sono una classe di composti chimici progettati per colpire e modulare l'attività della peptidasi 5 legata alla callicreina (KLK5), un enzima coinvolto principalmente nei processi proteolitici. La KLK5 appartiene alla famiglia delle serina-proteasi, note per la loro capacità di scindere i legami peptidici nelle proteine. Il KLK5 svolge un ruolo importante nella desquamazione della pelle, un processo attraverso il quale le cellule morte vengono eliminate, e la sua iperattivazione può portare a un'eccessiva degradazione delle proteine strutturali, con un potenziale impatto sulle interazioni cellulari ed extracellulari. Gli inibitori di KLKb5 si legano al sito attivo di KLK5, impedendogli di catalizzare la degradazione di specifici substrati proteici. In tal modo, questi inibitori contribuiscono a mantenere l'integrità delle proteine substrato, assicurando che l'attività enzimatica di KLK5 sia tenuta sotto controllo in vari sistemi biologici. Questi inibitori sono spesso piccole molecole o peptidi specificamente progettati per ottenere un'elevata selettività per KLK5, distinguendoli da altri membri della famiglia delle callicreine. Le caratteristiche strutturali di questi inibitori includono tipicamente gruppi funzionali che interagiscono con gli aminoacidi chiave del sito attivo dell'enzima KLK5. Questo legame selettivo aiuta a mettere a punto i meccanismi di regolazione della proteolisi negli ambienti in cui il KLK5 è attivo. Lo sviluppo di inibitori efficaci del KLKb5 richiede una comprensione approfondita della struttura dell'enzima, compresi i suoi siti di riconoscimento del substrato, nonché approfondimenti sulla dinamica del suo meccanismo catalitico. La ricerca sugli inibitori di KLKb5 comprende spesso saggi biochimici per valutarne l'affinità di legame, la specificità e la potenza inibitoria, per garantire che blocchino efficacemente l'attività di KLK5 senza interazioni indesiderate con altre serina-proteasi.

VEDI ANCHE...

Items 51 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione