Gli inibitori della carioferina β2B appartengono a una classe chimica distintiva progettata per modulare l'attività della carioferina β2B, una proteina chiave coinvolta nel trasporto nucleocitoplasmatico all'interno delle cellule eucariotiche. Le carioferine, note anche come importine ed esportine, sono componenti essenziali del macchinario di trasporto cellulare e regolano il movimento bidirezionale delle macromolecole attraverso l'involucro nucleare. La carioferina β2B, in particolare, svolge un ruolo centrale nell'importazione di proteine nel nucleo, un processo cruciale per varie funzioni cellulari, tra cui l'espressione genica, la riparazione del DNA e la regolazione del ciclo cellulare.
Gli inibitori della carioferina β2B sono caratterizzati dalla capacità di interferire selettivamente con la funzione della carioferina β2B, influenzando così la dinamica del trasporto nucleocitoplasmatico. Questi inibitori interagiscono tipicamente con siti di legame specifici sulla carioferina β2B, interrompendo le sue interazioni con le proteine cargo e impedendo la loro efficiente traslocazione nel nucleo. Modulando l'attività della carioferina β2B, questi composti esercitano un controllo sulla distribuzione spaziale delle proteine all'interno della cellula, influenzando processi cellulari fondamentali. La comprensione dei meccanismi molecolari alla base dell'inibizione della carioferina β2B fornisce preziose indicazioni sulla regolazione del trasporto nucleare e apre la strada a ulteriori esplorazioni della dinamica cellulare. Lo sviluppo e lo studio degli inibitori della carioferina β2B contribuiscono alla più ampia comprensione della biologia cellulare e possono offrire potenziali applicazioni nella manipolazione dei processi cellulari per vari scopi scientifici.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Taxol | 33069-62-4 | sc-201439D sc-201439 sc-201439A sc-201439E sc-201439B sc-201439C | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg 250 mg 1 g | $40.00 $73.00 $217.00 $242.00 $724.00 $1196.00 | 39 | |
Stabilizza i microtubuli, alterando potenzialmente l'importazione nucleare di proteine mediata da TNPO1. | ||||||
Colchicine | 64-86-8 | sc-203005 sc-203005A sc-203005B sc-203005C sc-203005D sc-203005E | 1 g 5 g 50 g 100 g 500 g 1 kg | $98.00 $315.00 $2244.00 $4396.00 $17850.00 $34068.00 | 3 | |
Interrompe la polimerizzazione dei microtubuli, influenzando indirettamente il meccanismo di trasporto di TNPO1. | ||||||
Vinblastine | 865-21-4 | sc-491749 sc-491749A sc-491749B sc-491749C sc-491749D | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg 1 g | $100.00 $230.00 $450.00 $1715.00 $2900.00 | 4 | |
Inibisce la formazione dei microtubuli, perturbando indirettamente il trasporto legato alla TNPO1. | ||||||
Nocodazole | 31430-18-9 | sc-3518B sc-3518 sc-3518C sc-3518A | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $58.00 $83.00 $140.00 $242.00 | 38 | |
Destabilizza i microtubuli, il che può influire sui processi di localizzazione cellulare che coinvolgono TNPO1. | ||||||
Griseofulvin | 126-07-8 | sc-202171A sc-202171 sc-202171B | 5 mg 25 mg 100 mg | $83.00 $216.00 $586.00 | 4 | |
Interrompe la funzione dei microtubuli, alterando potenzialmente i processi di trasporto di TNPO1. | ||||||
Podophyllotoxin | 518-28-5 | sc-204853 | 100 mg | $82.00 | 1 | |
Inibisce la polimerizzazione della tubulina, che può alterare l'importazione nucleare mediata da TNPO1. | ||||||
Eribulin | 253128-41-5 | sc-507547 | 5 mg | $865.00 | ||
Inibisce la crescita dei microtubuli, influenzando i sistemi di trasporto cellulare che possono coinvolgere TNPO1. | ||||||
Laulimalide | 115268-43-4 | sc-507261 | 100 µg | $200.00 | ||
Stabilizza i microtubuli, interferendo potenzialmente con il meccanismo di trasporto di TNPO1. | ||||||
Thiocolchicoside | 602-41-5 | sc-202839 sc-202839A | 1 mg 5 mg | $30.00 $120.00 | ||
Modifica la dinamica dei microtubuli, che può influenzare indirettamente la funzione di TNPO1. |