Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

JAKMIP2 Attivatori

I comuni attivatori di JAKMIP2 includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, il PMA CAS 16561-29-8, l'8-bromo-cAMP CAS 76939-46-3, l'ionomicina CAS 56092-82-1 e il dibutirril-cAMP CAS 16980-89-5.

L'attività funzionale di JAKMIP2 è strettamente legata all'equilibrio dinamico dell'assemblaggio e dello smontaggio dei microtubuli. Attivatori chimici specifici possono influenzare questo equilibrio modulando le vie di segnalazione cellulare e lo stato di fosforilazione di cui JAKMIP2 fa parte. Per esempio, i composti che aumentano i livelli di cAMP intracellulare portano all'attivazione di chinasi, come la protein chinasi A, che a sua volta può fosforilare substrati che stabilizzano i microtubuli, migliorando l'impegno di JAKMIP2 nella rete dei microtubuli. Analogamente, gli attivatori che aumentano le concentrazioni di calcio intracellulare possono attivare le chinasi calcio/calmodulina-dipendenti, che possono alterare lo stato di fosforilazione delle proteine associate alla dinamica dei microtubuli, promuovendo potenzialmente il ruolo di JAKMIP2 in questo contesto. Inoltre, l'inibizione delle fosfatasi proteiche da parte di alcune sostanze chimiche garantisce un ambiente di fosforilazione intensificato all'interno delle cellule, che potrebbe contribuire al mantenimento dell'integrità dei microtubuli e aumentare indirettamente l'attività di JAKMIP2 associato a queste strutture.

D'altra parte, anche gli agenti che interagiscono direttamente con la tubulina possono avere un impatto indiretto sul ruolo di JAKMIP2. Ad esempio, gli agenti mirati ai microtubuli che li destabilizzano o li stabilizzano possono creare una risposta cellulare che compensa questi effetti, portando a una maggiore dinamica dei microtubuli e a un coinvolgimento potenzialmente più pronunciato di JAKMIP2 nella stabilizzazione di questi componenti critici del citoscheletro. Alcuni composti si legano alla tubulina, impedendone la polimerizzazione; questa perturbazione potrebbe suscitare una risposta cellulare che favorisce l'assemblaggio e la stabilità dei microtubuli, aumentando così l'attività di JAKMIP2 nel legame e nella regolazione dei microtubuli. Al contrario, altre sostanze stabilizzano i microtubuli legandosi alla β-tubulina, il che può paradossalmente determinare un ambiente cellulare che favorisce il ruolo di JAKMIP2 nell'interazione e nel mantenimento dei microtubuli. Inoltre, la modulazione dell'attività delle chinasi attraverso l'inibizione della glicogeno sintasi chinasi-3 (GSK-3) può portare a un cambiamento nel panorama della fosforilazione delle proteine associate ai microtubuli, influenzando ulteriormente l'attività di JAKMIP2 nella dinamica dei microtubuli.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Nocodazole

31430-18-9sc-3518B
sc-3518
sc-3518C
sc-3518A
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$58.00
$83.00
$140.00
$242.00
38
(2)

Il nocodazolo interrompe la polimerizzazione dei microtubuli, il che può portare a meccanismi di compensazione che stabilizzano i microtubuli, potenzialmente potenziando l'attività di JAKMIP2 nella dinamica dei microtubuli.

Lithium

7439-93-2sc-252954
50 g
$214.00
(0)

Il cloruro di litio inibisce la glicogeno sintasi chinasi-3 (GSK-3), che potrebbe influenzare la fosforilazione delle proteine associate ai microtubuli, facilitando così potenzialmente l'interazione di JAKMIP2 con i microtubuli.