Items 11 to 20 of 35 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bromoacetylcholine bromide | 22004-27-9 | sc-252517 | 500 mg | $403.00 | ||
Il bromuro di bromoacetilcolina funziona come un potente reagente per le pompe ioniche, caratterizzato dalla capacità di formare complessi transitori con le proteine di membrana. La natura elettrofila di questo composto gli consente di effettuare attacchi nucleofili, influenzando le conformazioni dei canali ionici e modulando l'attività di trasporto. La sua reattività unica con ammine e tioli può alterare i gradienti elettrochimici locali, fornendo indicazioni sui meccanismi di scambio ionico. Inoltre, la sua stabilità in condizioni fisiologiche lo rende adatto a sondare le vie di trasporto degli ioni. | ||||||
Rabeprazole | 117976-89-3 | sc-204872 sc-204872A | 10 mg 25 mg | $342.00 $608.00 | 2 | |
Il rabeprazolo agisce come un reagente distintivo per le pompe ioniche, mostrando un'elevata affinità per le pompe protoniche grazie al suo gruppo sulfinile, che facilita interazioni specifiche con i residui di cisteina nel sito attivo dell'enzima. La capacità unica di questo composto di formare legami covalenti altera la dinamica conformazionale della pompa, inibendone efficacemente l'attività. La sua rapida cinetica consente di studiare in tempo reale i meccanismi di trasporto degli ioni, rivelando dettagli intricati della regolazione ionica cellulare. | ||||||
Levosimendan | 141505-33-1 | sc-204792 sc-204792A | 100 mg 250 mg | $102.00 $224.00 | ||
Il levosimendan funziona come un notevole reagente della pompa ionica, caratterizzato dalla capacità di aumentare la sensibilità al calcio nei miofilamenti cardiaci. Questo composto interagisce con la troponina C, promuovendo un cambiamento conformazionale che ottimizza la contrazione muscolare. Il suo meccanismo unico prevede la stabilizzazione dello stato aperto dei canali del calcio, con conseguente aumento dell'afflusso di ioni. Le distinte cinetiche di reazione del composto consentono di esplorare in dettaglio le vie di segnalazione del calcio, fornendo approfondimenti sull'eccitabilità e la contrattilità cellulare. | ||||||
Tetracaine | 94-24-6 | sc-255645 sc-255645A sc-255645B sc-255645C sc-255645D sc-255645E | 5 g 25 g 100 g 500 g 1 kg 5 kg | $66.00 $309.00 $500.00 $1000.00 $1503.00 $5000.00 | ||
La tetracaina funge da reagente distintivo per le pompe ioniche, mostrando una forte affinità per i canali del sodio voltage-gated. La sua struttura molecolare consente di bloccare efficacemente questi canali, alterando la permeabilità agli ioni e influenzando la propagazione del potenziale d'azione. L'interazione unica del composto con le membrane lipidiche aumenta la sua capacità di modulare la dinamica del potenziale di membrana. Inoltre, la sua cinetica di reazione rivela intuizioni sulla regolazione dei canali ionici, contribuendo a una più profonda comprensione dei meccanismi di segnalazione eccitatoria. | ||||||
Prilocaine hydrochloride | 1786-81-8 | sc-253317 sc-253317A | 1 g 5 g | $57.00 $189.00 | ||
La prilocaina cloridrato funziona come un intrigante reagente di pompa ionica, caratterizzato dalla capacità di interagire con canali ionici specifici, in particolare quelli coinvolti nel trasporto del sodio. La sua configurazione molecolare unica facilita la modulazione del flusso ionico, influenzando l'eccitabilità cellulare. La cinetica del composto rivela un rapido inizio d'azione, consentendo un controllo preciso dei processi di scambio ionico. Inoltre, le sue proprietà di solubilità migliorano la sua interazione con i bilayer lipidici, influenzando la stabilità della membrana e il comportamento dei canali ionici. | ||||||
Lidoflazine | 3416-26-0 | sc-255253 | 5 mg | $184.00 | ||
La lidoflazina è un notevole reagente per le pompe ioniche, che si distingue per la sua affinità selettiva per i canali del calcio, che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dei livelli di calcio intracellulare. Le sue caratteristiche strutturali uniche le consentono di alterare le conformazioni dei canali, influenzando così la permeabilità agli ioni e le vie di segnalazione cellulare. Il composto presenta un'interazione dinamica con i lipidi di membrana, aumentando la sua efficacia nel modulare la cinetica di trasporto degli ioni e nel promuovere l'omeostasi cellulare. | ||||||
TRO 19622 | 22033-87-0 | sc-204356 sc-204356A | 10 mg 50 mg | $117.00 $459.00 | 1 | |
TRO 19622 funziona come un efficace reagente per pompe ioniche, caratterizzato dalla capacità di interagire selettivamente con i meccanismi di trasporto del sodio e del potassio. La sua struttura molecolare unica facilita la stabilizzazione delle conformazioni dei canali ionici, portando a una maggiore selettività degli ioni e a una maggiore efficienza di trasporto. Il composto presenta una cinetica rapida nei processi di legame e disaccoppiamento, consentendo una precisa modulazione dei gradienti elettrochimici attraverso le membrane, influenzando così l'eccitabilità cellulare e le dinamiche di segnalazione. | ||||||
Tofisopam | 22345-47-7 | sc-253708 | 10 mg | $87.00 | ||
Il tofisopam è un importante reagente per pompe ioniche, che si distingue per la sua capacità di modulare le dinamiche degli ioni calcio all'interno dei sistemi cellulari. La sua architettura molecolare unica promuove interazioni specifiche con i canali del calcio, aumentandone la permeabilità e la reattività. Il composto dimostra una notevole affinità per i siti di legame, dando luogo a una cinetica di reazione accelerata che regola il flusso di ioni. Questo comportamento contribuisce alla regolazione dei livelli di calcio intracellulare, influenzando diverse vie di segnalazione e funzioni cellulari. | ||||||
Bumetanide (Ro 10-6338) | 28395-03-1 | sc-200727 sc-200727A | 1 g 5 g | $107.00 $224.00 | 9 | |
La bumetanide è un efficace reagente per pompe ioniche caratterizzato dalla capacità di inibire selettivamente i co-trasportatori sodio-potassio-cloruro. La sua struttura unica facilita forti interazioni con le proteine di trasporto, determinando un'alterazione dei gradienti ionici attraverso le membrane. Questo composto presenta una cinetica rapida, che consente una rapida modulazione dei processi di trasporto ionico. Interrompendo la normale omeostasi ionica, la bumetanide influenza l'eccitabilità cellulare e le cascate di segnalazione, evidenziando il suo ruolo distinto nella regolazione degli ioni. | ||||||
CBIQ | 32081-28-0 | sc-252550 | 5 mg | $123.00 | ||
Il CBIQ è un potente reagente per pompe ioniche, che si distingue per la sua capacità di modulare il trasporto di ioni attraverso interazioni specifiche con le proteine di membrana. La sua architettura molecolare unica promuove un legame selettivo, migliorando l'efficienza dei processi di scambio ionico. Il composto presenta una notevole cinetica di reazione, che consente di modificare rapidamente le concentrazioni di ioni. Influenzando la dinamica dei canali ionici, il CBIQ svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'equilibrio ionico cellulare e nella facilitazione delle vie di trasduzione del segnale. |