Items 51 to 60 of 125 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2,4,6-Trichlorophenol | 88-06-2 | sc-209340 | 1 g | $275.00 | ||
Il 2,4,6-triclorofenolo funziona come reagente insetticida mirando al sistema nervoso degli insetti. Interrompe la trasmissione sinaptica attraverso l'inibizione dell'attività dei neurotrasmettitori, portando alla paralisi e alla morte finale. La struttura clorurata del composto ne aumenta la lipofilia, facilitando l'assorbimento attraverso gli esoscheletri degli insetti. Inoltre, la sua stabilità in varie condizioni ambientali consente un'efficacia prolungata contro i parassiti, mentre la sua tossicità selettiva riduce al minimo i danni agli organismi benefici. | ||||||
Dimefox | 115-26-4 | sc-223942 | 50 mg | $125.00 | ||
Il Dimefox agisce come reagente insetticida inibendo l'acetilcolinesterasi, un enzima fondamentale per la regolazione dei neurotrasmettitori negli insetti. Questa inibizione porta all'accumulo di acetilcolina, con conseguente stimolazione continua del sistema nervoso, paralisi e morte. La sua struttura unica di fosforotioato ne aumenta la reattività e la persistenza nell'ambiente, consentendo un'efficace penetrazione nei tessuti degli insetti. L'elevata lipofilia del composto ne favorisce ulteriormente l'assorbimento, garantendo una potente azione insetticida. | ||||||
Carbofuran | 1563-66-2 | sc-207404 | 250 mg | $70.00 | ||
Il carbofuran funziona come reagente insetticida interrompendo il normale funzionamento del sistema nervoso degli insetti. Agisce come un carbammato, inibendo l'enzima acetilcolinesterasi, essenziale per la scissione dell'acetilcolina. Questo porta a un eccesso di acetilcolina, causando impulsi nervosi prolungati e infine paralisi. La sua capacità unica di formare interazioni stabili con l'enzima ne aumenta l'efficacia, mentre la sua moderata solubilità consente un assorbimento efficace in vari ambienti. | ||||||
Neoantimycin | 22862-63-1 | sc-202240 | 500 µg | $359.00 | ||
La neoantimicina è un reagente insetticida che agisce su specifiche vie metaboliche degli insetti. Interrompe la respirazione cellulare inibendo gli enzimi chiave coinvolti nella catena di trasporto degli elettroni, con conseguente impoverimento energetico. La sua struttura molecolare unica consente di legarsi in modo selettivo a questi enzimi, potenziandone l'efficacia. Inoltre, la neoantimicina presenta un elevato grado di lipofilia, che facilita la penetrazione attraverso le cuticole degli insetti e migliora la biodisponibilità negli organismi bersaglio. | ||||||
Rugulosin (+ form) | 23537-16-8 | sc-202327 | 1 mg | $281.00 | 1 | |
La rugulosina funziona come reagente insetticida interferendo con la segnalazione dei neurotrasmettitori negli insetti. La sua configurazione molecolare unica le consente di legarsi selettivamente ai recettori sinaptici, interrompendo la normale funzione nervosa e provocando la paralisi. La stabilità del composto in varie condizioni ambientali ne aumenta l'efficacia, mentre la sua capacità di formare forti interazioni con le membrane lipidiche ne favorisce l'assorbimento. Questa azione mirata si traduce in un abbattimento rapido ed efficace delle popolazioni di parassiti. | ||||||
Paraherquamide E | 125600-53-5 | sc-202276 | 500 µg | $425.00 | ||
La paraherquamide E agisce come reagente insetticida mirando a specifici canali ionici nel sistema nervoso degli insetti. La sua struttura unica facilita il legame ad alta affinità, portando all'interruzione del flusso di ioni calcio, fondamentale per la contrazione muscolare e il rilascio di neurotrasmettitori. Questo composto mostra una notevole persistenza in diversi habitat, migliorando la sua biodisponibilità. Inoltre, la sua natura lipofila favorisce un'efficace penetrazione attraverso le cuticole degli insetti, garantendo un controllo efficace dei parassiti. | ||||||
2,4,5,6-Tetrachlorophenol | 58-90-2 | sc-209337 | 100 mg | $88.00 | ||
Il 2,4,5,6-tetraclorofenolo funziona come reagente insetticida interferendo con la catena di trasporto degli elettroni nelle cellule degli insetti, interrompendo la produzione di energia. La sua struttura clorurata aumenta le interazioni idrofobiche, consentendogli di integrarsi nelle membrane lipidiche e di alterarne la permeabilità. Questo composto presenta anche una forte affinità di legame con proteine specifiche, inibendo percorsi enzimatici critici. La sua stabilità in varie condizioni ambientali contribuisce a prolungare l'efficacia contro i parassiti bersaglio. | ||||||
Vamidothion solution | 2275-23-2 | sc-224354 | 2 ml | $38.00 | ||
La soluzione di vamidotione agisce come reagente insetticida inibendo l'acetilcolinesterasi, provocando l'accumulo di acetilcolina nelle sinapsi e interrompendo la normale funzione nervosa degli insetti. La sua struttura unica di tiofosfato ne aumenta la reattività con i nucleofili, facilitando la rapida degradazione della segnalazione neurale. Inoltre, la sua natura lipofila consente di penetrare efficacemente nelle cuticole degli insetti, garantendo un assorbimento e un'azione efficienti contro i parassiti bersaglio. | ||||||
Vamidothion Sulfoxide | 20300-00-9 | sc-391299 | 1 mg | $360.00 | ||
Il solfossido di vamido funziona come reagente insetticida grazie alla sua capacità di interrompere le vie metaboliche degli insetti. Il suo gruppo solfossido aumenta la densità di elettroni, promuovendo l'attacco nucleofilo ai siti enzimatici critici. Questo composto presenta una tossicità selettiva, mirando a specie specifiche di insetti e riducendo al minimo gli effetti sugli organismi non bersaglio. La sua stabilità in varie condizioni ambientali consente un'efficacia prolungata, rendendolo un agente potente nelle strategie di gestione dei parassiti. | ||||||
(−)-Rugulosin | 21884-45-7 | sc-391698 | 1 mg | $204.00 | ||
La (-)-Rugulosina agisce come reagente insetticida interferendo con i processi di neurotrasmissione negli insetti bersaglio. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il legame con recettori specifici, portando all'interruzione della funzione sinaptica. Il composto presenta un profilo di degradazione rapido, che ne aumenta l'efficacia in ambienti dinamici. Inoltre, la sua natura lipofila consente un'efficiente penetrazione nelle cuticole degli insetti, garantendo un'efficace somministrazione al sito d'azione. |