Items 41 to 50 of 125 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Oxfendazole | 53716-50-0 | sc-205782 sc-205782A | 10 g 25 g | $166.00 $302.00 | ||
L'oxfendazolo funziona come reagente insetticida interrompendo il metabolismo energetico degli insetti bersaglio. Interferisce con la funzione mitocondriale, inibendo la sintesi di ATP e portando a un impoverimento energetico. Questa interruzione innesca una cascata di fallimenti metabolici, che alla fine portano alla mortalità dell'insetto. La sua capacità unica di penetrare nell'esoscheletro degli insetti, unita alla sua tossicità selettiva, ne aumenta l'efficacia riducendo al contempo i danni alle specie benefiche. | ||||||
Praziquantel | 55268-74-1 | sc-204857 | 5 g | $82.00 | 1 | |
Il praziquantel agisce come insetticida colpendo il sistema neuromuscolare degli insetti. Aumenta l'afflusso di ioni calcio attraverso canali specifici, portando alla paralisi e infine alla morte. Questo composto presenta un'elevata affinità per legarsi a determinati recettori, interrompendo la trasmissione sinaptica e causando iperattività nel sistema nervoso. La sua natura lipofila consente un'efficace penetrazione nelle cuticole degli insetti, garantendo un'azione rapida contro i parassiti e riducendo al minimo l'impatto sugli organismi non bersaglio. | ||||||
(±)-Nicotine-d3 salicylate salt | 65636-94-4 | sc-301470 | 5 mg | $306.00 | ||
Il sale salicilato di (±)-Nicotina-d3 funziona come reagente insetticida modulando il rilascio di neurotrasmettitori alle giunzioni sinaptiche, in particolare influenzando le vie dell'acetilcolina. La sua esclusiva etichettatura isotopica ne migliora la tracciabilità nei sistemi biologici, consentendo studi dettagliati delle sue vie metaboliche. La capacità del composto di alterare le dinamiche dei canali ionici porta a un aumento dell'eccitabilità e a un'eventuale mortalità degli insetti. Inoltre, il suo profilo di solubilità facilita l'assorbimento efficace attraverso l'esoscheletro degli insetti, promuovendo un'azione rapida contro i parassiti mirati. | ||||||
Dihydroavermectin B1a | 70161-11-4 | sc-202138 | 5 mg | $327.00 | 1 | |
La diidroavermectina B1a agisce come reagente insetticida legandosi ai canali del cloruro glutammato-gati, portando all'iperpolarizzazione delle cellule nervose e muscolari degli insetti. Questa interazione unica interrompe la trasmissione neuromuscolare, provocando paralisi e morte. La sua elevata lipofilia favorisce la penetrazione attraverso la cuticola degli insetti, garantendo una rapida efficacia. La stabilità del composto in varie condizioni ambientali contribuisce ulteriormente alla sua efficacia nelle strategie di gestione dei parassiti. | ||||||
Dihydroavermectin B1b | 70209-81-3 | sc-202139 sc-202139-CW | 500 µg 500 µg | $301.00 $455.00 | 1 | |
La diidroavermectina B1b funziona come un reagente insetticida, puntando selettivamente i recettori dell'acido gamma-aminobutirrico (GABA) negli insetti, interrompendo la neurotrasmissione inibitoria. Questa interazione porta a un'attività neurale incontrollata, causando la paralisi. Le sue caratteristiche strutturali uniche aumentano l'affinità di legame, mentre la sua moderata solubilità facilita l'assorbimento attraverso gli esoscheletri degli insetti. Inoltre, il composto presenta un'attività residua prolungata, che lo rende efficace in diverse applicazioni di controllo dei parassiti. | ||||||
Milbemycin D | 77855-81-3 | sc-202228 sc-202228-CW sc-202228A | 1 mg 1 mg 5 mg | $395.00 $793.00 $1375.00 | 2 | |
La milbemicina D agisce come reagente insetticida interferendo con i canali del cloruro glutammato nel sistema nervoso degli insetti bersaglio. Questa interferenza provoca l'iperpolarizzazione dei neuroni, portando alla paralisi e alla morte finale. La sua struttura molecolare unica consente un'elevata specificità e potenza, mentre la sua natura lipofila migliora la penetrazione attraverso le cuticole degli insetti. La stabilità del composto in condizioni ambientali contribuisce alla sua efficacia nelle strategie di gestione dei parassiti. | ||||||
Nemadectin | 102130-84-7 | sc-202239 sc-202239A | 1 mg 5 mg | $357.00 $1428.00 | ||
La nemadectina funge da reagente insetticida puntando su specifici canali ionici, in particolare quelli associati ai recettori dell'acido gamma-aminobutirrico (GABA) negli insetti. Questa interazione interrompe la neurotrasmissione, causando un accumulo di segnali inibitori che portano alla paralisi. La sua particolare stereochimica aumenta l'affinità di legame, mentre le sue caratteristiche idrofobiche facilitano l'assorbimento attraverso gli esoscheletri degli insetti. Inoltre, la Nemadectina presenta una notevole stabilità, garantendo un'efficacia prolungata in varie condizioni ambientali. | ||||||
Eprinomectin | 123997-26-2 | sc-204740 sc-204740B | 100 mg 500 mg | $151.00 $315.00 | ||
L'eprinomectina agisce come reagente insetticida legandosi selettivamente ai canali di cloruro glutammato-gati nel sistema nervoso degli insetti bersaglio. Questo legame interrompe il flusso di ioni, con conseguente iperpolarizzazione e successiva paralisi. La sua natura lipofila consente un'efficace penetrazione nella cuticola degli insetti, aumentandone la biodisponibilità. Inoltre, le caratteristiche strutturali uniche dell'eprinomectina contribuiscono alla sua bassa tossicità negli organismi non bersaglio, rendendola un'opzione più sicura nelle strategie di gestione integrata dei parassiti. | ||||||
Emamectin B1 Benzoate | 137512-74-4 | sc-204737 sc-204737A | 100 mg 250 mg | $48.00 $80.00 | 1 | |
L'emamectina B1 benzoato funziona come reagente insetticida puntando ai recettori dell'acido gamma-aminobutirrico (GABA) nel sistema nervoso degli insetti. Questa interazione porta all'apertura prolungata dei canali del cloruro, causando un afflusso di ioni che provoca la paralisi. La sua elevata affinità per le membrane lipidiche facilita un rapido assorbimento, mentre la sua stabilità in varie condizioni ambientali ne aumenta l'efficacia. Inoltre, la sua azione selettiva riduce al minimo l'impatto sulle specie benefiche, favorendo l'equilibrio ecologico. | ||||||
Cycloechinulin | 143086-29-7 | sc-202114 | 1 mg | $205.00 | ||
La cicloechinulina agisce come reagente insetticida interrompendo il metabolismo energetico degli insetti bersaglio. Interferisce con la funzione mitocondriale, provocando una riduzione della produzione di ATP e un aumento dello stress ossidativo. Questo composto presenta proprietà uniche di legame con siti enzimatici specifici, inibendo le vie metaboliche critiche. La sua natura lipofila consente un'efficace penetrazione nelle cuticole degli insetti, aumentandone la biodisponibilità. Inoltre, la sua rapida degradazione in ambienti non bersaglio riduce i rischi ecologici. |