Items 31 to 40 of 390 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sodium nitrate | 7631-99-4 | sc-203392 sc-203392A | 500 g 2.5 kg | $95.00 $257.00 | ||
Il nitrato di sodio è un composto inorganico altamente solubile noto per la sua natura ionica, che facilita le forti interazioni elettrostatiche nelle soluzioni acquose. Partecipa alle reazioni redox, agendo come agente ossidante in condizioni specifiche. La capacità del composto di stabilizzare gli ioni nitrito attraverso la risonanza contribuisce al suo ruolo in vari processi chimici. Inoltre, le proprietà igroscopiche del nitrato di sodio gli consentono di assorbire l'umidità, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti. | ||||||
Aluminum potassium sulfate dodecahydrate | 7784-24-9 | sc-202927 sc-202927A sc-202927B | 100 g 500 g 2.5 kg | $56.00 $105.00 $368.00 | ||
Il solfato di alluminio e potassio dodecaidrato, un composto inorganico cristallino, presenta proprietà uniche grazie alla sua struttura stratificata, che facilita il legame idrogeno e migliora la solubilità in acqua. La sua doppia natura cationica consente la complessazione con vari anioni, influenzando la cinetica di reazione nei processi di precipitazione e coagulazione. L'elevata affinità del composto per l'acqua porta a una significativa idratazione, che influisce sulla sua stabilità termica e sulla sua reattività in diversi ambienti chimici. | ||||||
Aluminum sulfate, anhydrous | 10043-01-3 | sc-268506 | 5 g | $50.00 | ||
Il solfato di alluminio anidro è un composto inorganico bianco e granulare caratterizzato da una forte igroscopia, che favorisce il rapido assorbimento dell'umidità dall'ambiente. Questa proprietà ne aumenta la reattività, in particolare nelle reazioni di idrolisi, dove forma soluzioni acide. La capacità del composto di formare complessi stabili con vari anioni è fondamentale per influenzare il suo ruolo nella catalisi e nei processi di scambio ionico, dimostrando la sua versatilità in diverse applicazioni chimiche. | ||||||
Bis(1,5-cyclooctadiene)diiridium(I) dichloride | 12112-67-3 | sc-239347 | 100 mg | $33.00 | ||
Il dicloruro di bis(1,5-cicloctadiene)diiridio(I) è un particolare complesso inorganico caratterizzato da legami dienici unici, che contribuiscono alla sua robusta chimica di coordinazione. Il composto presenta una notevole stabilità e reattività, impegnandosi in percorsi di addizione ossidativa ed eliminazione riduttiva. La sua capacità di formare intermedi organometallici stabili ne esalta il ruolo nella catalisi, in particolare nella formazione di legami C-C. Le proprietà steriche ed elettroniche dei ligandi del cicloctadiene influenzano la sua interazione con i substrati, rendendolo un partecipante versatile in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
Ammonium molybdate | 13106-76-8 | sc-227258 sc-227258A sc-227258B sc-227258C sc-227258D | 5 g 20 g 100 g 1 kg 10 kg | $200.00 $400.00 $950.00 $2856.00 $9690.00 | ||
Il molibdato di ammonio è un composto inorganico noto per il suo ruolo di fonte di molibdeno in vari processi chimici. Presenta forti interazioni ioniche, che facilitano la formazione di complessi composti di coordinazione. Il composto partecipa a reazioni redox, in cui il molibdeno può passare da uno stato di ossidazione all'altro, influenzando la cinetica di reazione. La sua solubilità in acqua ne aumenta la reattività, consentendogli di partecipare efficacemente alla catalisi e ad altre trasformazioni inorganiche. | ||||||
Ruthenium(III) chloride | 10049-08-8 | sc-253439 sc-253439A sc-253439B sc-253439C | 1 g 5 g 10 g 25 g | $75.00 $200.00 $735.00 $1225.00 | ||
Il cloruro di rutenio (III) è un composto inorganico di colore rosso-marrone scuro che si distingue per la sua capacità di agire come un acido di Lewis, facilitando varie reazioni di coordinazione. Forma facilmente complessi con i ligandi, influenzando i processi di trasferimento degli elettroni e migliorando l'attività catalitica nelle trasformazioni organiche. Il composto presenta proprietà redox uniche, che gli consentono di partecipare a reazioni di ossidoriduzione, cruciali nei processi di sintesi. La sua solubilità in solventi polari ne aumenta ulteriormente la reattività e l'interazione con altre specie chimiche. | ||||||
Lithium molybdate | 13568-40-6 | sc-252967 | 250 g | $123.00 | ||
Il molibdato di litio è un composto inorganico caratterizzato da una struttura cristallina unica, che promuove un legame ionico distinto e ne aumenta la stabilità termica. Presenta interessanti proprietà elettrochimiche, che lo rendono oggetto di studio in vari processi redox. La capacità del composto di formare complessi stabili con altri ioni può influenzare i percorsi di reazione, mentre la sua solubilità in solventi polari facilita diverse interazioni nella sintesi inorganica e nella catalisi. | ||||||
Potassium metavanadate | 13769-43-2 | sc-250758 | 25 g | $80.00 | ||
Il metavanadato di potassio è un composto inorganico che si distingue per la sua particolare struttura a strati, che facilita le forti interazioni di van der Waals tra gli strati. Questa disposizione influenza la sua reattività, in particolare nelle reazioni di ossido-riduzione, dove può agire come un versatile accettore di elettroni. La sua solubilità in soluzioni acquose consente efficaci processi di scambio ionico, rendendolo un attore chiave in varie reazioni inorganiche e rafforzando il suo ruolo nella catalisi e nella scienza dei materiali. | ||||||
(Acetylacetonato)dicarbonyliridium(I) | 14023-80-4 | sc-227211 | 250 mg | $109.00 | ||
Il (acetilacetonato)dicarboniridio(I) presenta una chimica di coordinazione unica, caratterizzata dalla capacità di formare complessi chelati stabili attraverso ligandi acetilacetonati. Questo composto mostra modelli di reattività distinti, in particolare nelle vie di addizione ossidativa e di eliminazione riduttiva, che sono cruciali nella catalisi. Le sue proprietà elettroniche, influenzate dal centro di iridio, consentono un'attivazione selettiva dei substrati, rendendolo un attore significativo in varie trasformazioni inorganiche. | ||||||
Dibromobis(triphenylphosphine)nickel(II) | 14126-37-5 | sc-227782 | 10 g | $62.00 | ||
Il dibromobis(trifenilfosfina)nichel(II) è un notevole complesso inorganico caratterizzato da una chimica di coordinazione e da proprietà elettroniche uniche. La presenza di ligandi trifenilfosfinici ne aumenta la stabilità e ne influenza la reattività, consentendo interazioni selettive nei processi catalitici. Questo composto presenta percorsi distinti nell'addizione ossidativa e nell'eliminazione riduttiva, evidenziando il suo ruolo nel facilitare il trasferimento di elettroni. La sua particolare geometria contribuisce a creare effetti sterici ed elettronici unici, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività nelle trasformazioni organometalliche. |