Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Inorganici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di inorganici da utilizzare in varie applicazioni. Gli inorganici comprendono una vasta categoria di composti chimici che non contengono legami carbonio-idrogeno e sono fondamentali in numerosi campi della ricerca scientifica grazie alle loro ampie proprietà e funzionalità. Questi composti sono fondamentali nello studio e nello sviluppo della scienza dei materiali, dove contribuiscono alla creazione di ceramiche, metalli e semiconduttori con proprietà personalizzate per applicazioni specifiche. Gli inorganici sono essenziali nella ricerca sulla catalisi, dove le loro strutture e reattività uniche vengono sfruttate per sviluppare catalizzatori che migliorano l'efficienza e la selettività delle reazioni chimiche, facendo progredire in modo significativo i processi industriali. Anche le scienze ambientali traggono vantaggio dall'uso degli inorganici, in particolare nello sviluppo di metodi per il controllo dell'inquinamento e il trattamento dei contaminanti dell'acqua e dell'aria. Inoltre, gli inorganici svolgono un ruolo fondamentale nel campo della chimica analitica, dove vengono utilizzati nella formulazione di reagenti e nello sviluppo di tecniche avanzate per il rilevamento e la quantificazione di varie sostanze. Nel campo della ricerca energetica, gli inorganici sono parte integrante dello sviluppo di nuovi materiali per batterie, celle a combustibile e celle solari, contribuendo al progresso delle tecnologie energetiche sostenibili. La loro versatilità e il loro ruolo essenziale in una moltitudine di discipline scientifiche rendono gli inorganici preziosi per i ricercatori che vogliono innovare e risolvere sfide complesse. Per informazioni dettagliate sugli inorganici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 271 to 280 of 390 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Bis(triphenylphosphine)palladium(II) dichloride

13965-03-2sc-252477
sc-252477A
sc-252477B
sc-252477C
sc-252477D
1 g
5 g
25 g
500 g
1 kg
$70.00
$190.00
$532.00
$12246.00
$19896.00
(0)

Il dicloruro di bis(trifenilfosfina)palladio(II) è un notevole complesso inorganico caratterizzato da una geometria planare quadrata, in cui il centro di palladio è coordinato da due ioni cloruro e da due ligandi trifenilfosfina. Questa disposizione porta a proprietà elettroniche uniche, tra cui forti interazioni σ-donatore dalle fosfine, che stabilizzano il centro metallico. Il composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di cross-coupling, grazie alla sua capacità di facilitare i processi di addizione ossidativa e di eliminazione riduttiva, che lo rendono un elemento chiave nella chimica organometallica.

Tris(triphenylphosphine)rhodium(I) chloride

14694-95-2sc-253796
1 g
$98.00
(0)

Il cloruro di Tris(trifenilfosfina)rodio(I) è un notevole complesso organometallico che si distingue per la robusta sfera di coordinazione e la versatile reattività. Il centro di rodio, in un basso stato di ossidazione, promuove percorsi catalitici unici, in particolare nelle reazioni di idrogenazione e carbonilazione. I ligandi trifenilfosfini contribuiscono alle sue proprietà elettroniche, aumentando la sua capacità di stabilizzare gli intermedi reattivi. I processi dinamici di scambio di ligandi e le forti capacità di accettazione di π fanno di questo composto un attore chiave in varie trasformazioni inorganiche.

Dichloro(1,10-phenanthroline)copper(II)

14783-09-6sc-227793
1 g
$46.00
(0)

Il dicloro(1,10-fenantrolina)rame(II) è un intrigante complesso di coordinazione caratterizzato da una forte chelazione e da proprietà elettroniche distinte. Il centro di rame presenta uno stato di ossidazione +2, che facilita un comportamento redox e una dinamica di coordinazione unici. I leganti 1,10-fenantrolina aumentano la stabilità del complesso attraverso interazioni π-stacking, influenzandone la solubilità e la reattività. Questo composto dimostra anche notevoli proprietà fotofisiche, che lo rendono oggetto di interesse in vari studi inorganici.

Bis(tricyclohexylphosphine)nickel(II) dichloride

19999-87-2sc-234081
1 g
$46.00
(0)

Il dicloruro di bis(tricicloesilfosfina) di nichel(II) è un complesso inorganico che si distingue per la sua robusta chimica di coordinazione e per l'ambiente sterico unico. I voluminosi ligandi tricicloesilfosfina creano un ambiente stericamente ostacolato che influenza le proprietà elettroniche del centro di nichel, migliorandone la reattività in vari cicli catalitici. Questo composto presenta caratteristiche di solubilità distinte, che consentono interazioni selettive nelle reazioni organometalliche e facilitano la formazione di intermedi stabili.

Magnesium silicate monohydrate (Talc)

14807-96-6sc-269363
sc-269363A
100 g
2.5 kg
$35.00
$153.00
(0)

Il silicato di magnesio monoidrato, comunemente noto come talco, è un minerale silicato stratificato con proprietà strutturali uniche. La sua disposizione a strati consente una notevole spaziatura tra gli strati, facilitando l'adsorbimento di acqua e altre molecole. Questa caratteristica aumenta le sue proprietà lubrificanti e influenza la sua stabilità termica. Il minerale presenta un comportamento idrofobico dovuto alle sue caratteristiche superficiali, che ne influenzano l'interazione con vari solventi e ne rafforzano il ruolo in diverse applicazioni industriali.

(2,2′-Bipyridine)dichloropalladium(II)

14871-92-2sc-225573
1 g
$82.00
(0)

Il (2,2'-Bipiridina)dicloropalladio(II) è un complesso di coordinazione caratterizzato da un centro di palladio coordinato da due ligandi bipiridinici e due ioni cloruro. Questo composto presenta proprietà elettroniche uniche grazie alle forti interazioni π-π stacking tra i ligandi bipiridinici, che possono influenzare la sua reattività nei processi catalitici. La sua capacità di facilitare le vie di addizione ossidativa e di eliminazione riduttiva lo rende un attore chiave in varie reazioni inorganiche, mostrando profili cinetici distinti e selettività nelle trasformazioni.

Silver tetrafluoroborate

14104-20-2sc-253561
sc-253561B
sc-253561C
sc-253561A
1 g
25 g
100 g
10 g
$31.00
$153.00
$480.00
$117.00
(0)

Il tetrafluoroborato d'argento è un intrigante composto inorganico caratterizzato da una robusta struttura ionica e da un'elevata solubilità in solventi polari. Il catione argento mostra una propensione a formare complessi di coordinazione, che possono influenzare la cinetica di reazione e i percorsi in vari processi chimici. Il suo anione tetrafluoroborato contribuisce alla sua stabilità e reattività, consentendo interazioni uniche nella sintesi e nella catalisi, in particolare nella formazione di composti organometallici.

Holmium(III) chloride hexahydrate

14914-84-2sc-250120
5 g
$53.00
(0)

L'olmio(III) cloruro esaidrato è un sale metallico di terre rare caratterizzato da una chimica di coordinazione unica. La presenza di molecole d'acqua nella sua struttura ne aumenta la solubilità e ne influenza le interazioni ioniche. Questo composto presenta proprietà ottiche distinte, in particolare nella regione del vicino infrarosso, grazie alle transizioni elettroniche f-f degli ioni olmio. La sua natura igroscopica gli permette di assorbire facilmente l'umidità, influenzando la sua stabilità e reattività in vari percorsi di sintesi inorganica.

Triruthenium dodecacarbonyl

15243-33-1sc-253784
1 g
$120.00
(0)

Il trirutenio dodecacarbonile è un intrigante composto inorganico noto per la sua particolare struttura a grappolo e per le interazioni di legame metallo-metallo. Questo composto presenta una notevole stabilità e può impegnarsi in varie modalità di coordinazione con i ligandi, influenzando la sua reattività. La sua capacità di subire reazioni di sostituzione dei ligandi carbonilici consente la formazione di diversi complessi metallici, mostrando il suo potenziale nella catalisi e nella scienza dei materiali. Le proprietà elettroniche distinte del composto contribuiscono anche al suo comportamento nei processi redox.

Lead(II) acetylacetonate

15282-88-9sc-228408
5 g
$55.00
(0)

L'acetilacetonato di piombo(II) è un notevole composto inorganico caratterizzato dalla coordinazione bidentata del ligando, che ne aumenta la stabilità e la solubilità nei solventi organici. Il composto presenta proprietà chelanti uniche, che gli consentono di formare complessi stabili con vari ioni metallici. La sua reattività è influenzata dalla presenza di ligandi acetilacetonati, che facilitano i processi di trasferimento di elettroni e alterano la sua struttura elettronica. Questo comportamento lo rende un soggetto di interesse nella chimica di coordinazione e nella ricerca sui materiali.