Items 401 to 408 of 408 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2,3-Dihydro-3-(1H-indol-3-ylmethylene)-2-oxo-1H-indole-5-sulfonamide | 181223-16-5 | sc-206507 | 2.5 mg | $380.00 | ||
La 2,3-diidro-3-(1H-indolo-3-ilmetilene)-2-oxo-1H-indolo-5-sulfonammide presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne aumentano la reattività. Il gruppo sulfamidico introduce forti effetti di sottrazione di elettroni, promuovendo interazioni elettrofile. Le sue società indoliche facilitano il complesso π-stacking e il legame a idrogeno, che può influenzare significativamente la solubilità e il comportamento di aggregazione. Inoltre, la stereochimica unica del composto può portare a isomeri conformazionali distinti, influenzando la sua reattività in vari contesti chimici. | ||||||
YM-53601 | 182959-33-7 | sc-205543 sc-205543A | 500 µg 1 mg | $336.00 $480.00 | 3 | |
YM-53601 è caratterizzato da una struttura indolica unica, che consente proprietà elettroniche e reattività versatili. La presenza di più atomi di azoto aumenta la sua capacità di creare legami idrogeno e di coordinazione con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente i percorsi catalitici. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni π-π, che possono influenzare l'aggregazione e la solubilità in diversi solventi. Inoltre, la disposizione spaziale distinta del composto può portare a dinamiche conformazionali diverse, con un impatto sul suo comportamento chimico complessivo. | ||||||
SU 4984 | 186610-89-9 | sc-205977 | 1 mg | $95.00 | ||
SU 4984 presenta una struttura indolica distintiva che facilita interazioni elettroniche uniche, in particolare attraverso l'atomo di azoto ricco di elettroni. Questa caratteristica aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila, consentendo una funzionalizzazione selettiva. Il sistema aromatico rigido del composto promuove forti interazioni π-stacking, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari ambienti. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con metalli di transizione può alterare la cinetica di reazione, fornendo indicazioni sui suoi percorsi meccanici. | ||||||
N-Arachidonoyl-serotonin | 187947-37-1 | sc-201460 sc-201460A | 10 mg 50 mg | $80.00 $268.00 | ||
La N-aracidonoil-serotonina presenta una struttura indolica unica che consente legami idrogeno specifici e interazioni idrofobiche, influenzando la sua solubilità negli ambienti lipidici. La doppia funzionalità del composto gli consente di impegnarsi in diverse vie biochimiche, potenzialmente modulando le cascate di segnalazione. La sua flessibilità strutturale contribuisce alla diversità conformazionale, che può influenzare la sua affinità di legame con vari recettori, incidendo così sulla sua reattività complessiva e sulle dinamiche di interazione. | ||||||
GR 135531 | 190277-13-5 | sc-203981 sc-203981A | 10 mg 50 mg | $320.00 $1400.00 | ||
Il GR 135531 presenta una struttura indolica distintiva che facilita le intricate interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Questo composto presenta notevoli proprietà elettron-donanti, che possono influenzare la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare le sue caratteristiche elettroniche, influenzando potenzialmente il suo comportamento nei processi catalitici e nelle applicazioni della scienza dei materiali. | ||||||
19,20-Epoxycytochalasin D | 191349-10-7 | sc-202007 | 1 mg | $178.00 | ||
19,20 L'epossicitocalasina D presenta un gruppo epossidico unico nel suo genere che introduce una tensione nella sua struttura molecolare, influenzando la sua reattività e l'interazione con le macromolecole biologiche. Questo composto può impegnarsi in legami idrogeno e interazioni idrofobiche, che possono influenzare la sua solubilità e stabilità in diversi solventi. Le sue caratteristiche strutturali consentono di legarsi selettivamente ai filamenti di actina, alterando potenzialmente le dinamiche citoscheletriche e i processi cellulari. | ||||||
6-Bromo-5-chloro-1H-indole-2,3-dione | 192799-05-6 | sc-207100 | 250 mg | $330.00 | ||
Il 6-bromo-5-cloro-1H-indolo-2,3-dione presenta un'intrigante reattività grazie alla sua struttura indolica alogenata, che ne aumenta il carattere elettrofilo. La presenza di atomi di bromo e cloro facilita interazioni molecolari uniche, come il legame alogeno, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La struttura planare di questo composto consente un efficace impilamento π-π, con un potenziale impatto sul suo comportamento in vari ambienti chimici e sulle cinetiche di reazione. | ||||||
SB 221284 | 196965-14-7 | sc-224281 | 5 mg | $203.00 | ||
SB 221284, un derivato dell'indolo, mostra una reattività distintiva attribuita ai suoi sostituenti alogeni, che modulano le proprietà elettroniche e gli effetti sterici. La capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π ne aumenta la stabilità in vari solventi. La sua configurazione elettronica unica consente una reattività selettiva nelle reazioni di ciclizzazione e ossidazione, rendendolo un partecipante versatile in percorsi sintetici complessi. La struttura rigida del composto influenza anche la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione. |