Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Indoles

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di indoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli indoli sono un'importante classe di composti organici eterociclici aromatici, caratterizzati da una struttura biciclica costituita da un anello benzenico a sei membrane fuso con un anello pirrolico a cinque membrane contenente azoto. Questi composti sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro versatili proprietà chimiche e alla loro prevalenza nei prodotti naturali e nei materiali sintetici. Nella comunità scientifica, gli indoli sono ampiamente utilizzati come mattoni nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse per lo studio dei meccanismi di reazione, lo sviluppo di nuove metodologie sintetiche e la progettazione di nuovi materiali. Gli indoli servono come sonde essenziali negli studi biochimici, aiutando i ricercatori a studiare le funzioni degli enzimi, le interazioni con i recettori e le vie metaboliche. La loro struttura e reattività uniche li rendono preziosi nell'esplorazione di nuovi catalizzatori e nello sviluppo di materiali avanzati, come polimeri e coloranti. Inoltre, gli indoli svolgono un ruolo cruciale nello studio delle vie biosintetiche vegetali e microbiche, fornendo approfondimenti sulla biosintesi dei prodotti naturali e sulla scoperta di nuovi composti bioattivi. Offrendo una selezione completa di indoli, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia in chimica organica, scienza dei materiali e biologia molecolare, consentendo agli scienziati di progredire nella comprensione dei processi chimici e biologici e di innovare in vari campi di studio. Per informazioni dettagliate sugli indoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 351 to 360 of 408 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

INDO 1/AM

112926-02-0sc-202181
1 mg
$96.00
(2)

INDO 1/AM è caratterizzato da una struttura indolica unica, che consente una delocalizzazione specifica degli elettroni π e una stabilizzazione della risonanza. Questo composto presenta notevoli proprietà di fluorescenza, che lo rendono utile nello studio della dinamica degli ioni calcio. La sua capacità di formare chelati stabili con gli ioni metallici ne aumenta la reattività, mentre il suo equilibrio idrofilo e lipofilo influenza la permeabilità delle membrane. Il comportamento fotofisico distinto del composto è inoltre significativo in varie applicazioni analitiche.

Bisindolylmaleimide V

113963-68-1sc-202080
sc-202080A
1 mg
5 mg
$49.00
$168.00
1
(1)

La bisindolilmaleimide V è caratterizzata da una caratteristica struttura a doppio indolo che facilita intricate interazioni molecolari, in particolare attraverso il legame a idrogeno e lo stacking π-π. Questo composto dimostra modelli di reattività unici, impegnandosi in sostituzioni elettrofile selettive che possono modulare le sue proprietà elettroniche. La sua robusta stabilità in condizioni di pH variabili e la capacità di formare aggregati dinamici contribuiscono al suo intrigante comportamento in ambienti chimici complessi, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali e la catalisi.

NAN-190

115338-32-4sc-201138
sc-201138A
50 mg
250 mg
$75.00
$427.00
(0)

Il NAN-190 è caratterizzato da una struttura indolica unica, che consente una significativa delocalizzazione degli elettroni e una stabilizzazione della risonanza. Questo composto presenta una notevole reattività grazie alla sua capacità di partecipare a diverse reazioni di ciclizzazione, portando alla formazione di architetture molecolari complesse. Le sue interazioni con gli ioni metallici possono aumentare l'efficienza catalitica, mentre la sua solubilità in vari solventi consente applicazioni versatili nella chimica di sintesi. La spiccata flessibilità conformazionale del composto influenza ulteriormente la sua reattività e i suoi profili di interazione.

Dolasetron

115956-12-2sc-204733
sc-204733A
5 mg
25 mg
$188.00
$762.00
(0)

Il dolasetron presenta una struttura indolica distintiva che facilita le forti interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La sua capacità di formare legami a idrogeno contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, promuovendo percorsi di reazione unici. Le proprietà elettroniche del composto consentono sostituzioni elettrofile selettive, rendendolo un candidato versatile per le trasformazioni sintetiche. Inoltre, la sua diversità conformazionale può influenzare le interazioni molecolari, incidendo sui modelli di reattività.

BAY-u 3405

116649-85-5sc-203834
sc-203834A
10 mg
50 mg
$189.00
$797.00
(0)

BAY-u 3405 presenta una struttura indolica unica che consente significative interazioni di trasferimento di carica, aumentando la sua reattività nelle sostituzioni aromatiche elettrofile. La struttura planare del composto promuove un efficace stacking con altri sistemi aromatici, influenzando il suo comportamento di aggregazione. La sua natura ricca di elettroni consente rapidi attacchi nucleofili, mentre la presenza di gruppi funzionali può modulare la sua reattività, portando a diverse vie di sintesi. Le dinamiche di solvatazione del composto influenzano ulteriormente il suo profilo cinetico nelle reazioni.

BRL 44408 MALEATE

118343-19-4sc-217791
10 mg
$200.00
(0)

Il BRL 44408 MALEATE presenta un nucleo indolico distintivo che facilita le forti interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Le sue caratteristiche elettron-donanti promuovono effetti di risonanza unici, influenzando i meccanismi di reazione e la selettività nei processi elettrofili. La capacità del composto di formare legami a idrogeno con solventi polari può alterare significativamente la sua solubilità e reattività, consentendo approcci sintetici personalizzati e diverse cinetiche di reazione.

nTZDpa

118414-59-8sc-204140
sc-204140A
10 mg
50 mg
$148.00
$658.00
1
(0)

Il nTZDpa presenta una struttura indolica unica che consente un significativo legame idrogeno intramolecolare, in grado di stabilizzare la sua conformazione e influenzare la sua reattività. Questo composto dimostra notevoli proprietà di sottrazione di elettroni, influenzando il suo carattere elettrofilo e migliorando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la capacità del nTZDpa di formare interazioni robuste con gli ioni metallici può facilitare la chimica di coordinazione, portando a diversi percorsi catalitici.

Arcyriaflavin A

118458-54-1sc-202470
sc-202470A
sc-202470B
1 mg
10 mg
100 mg
$152.00
$292.00
$1796.00
4
(2)

L'arciriaflavina A presenta una struttura indolica distintiva che promuove estese interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La sua natura ricca di elettroni permette di partecipare efficacemente alle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, mentre la sua capacità di formare legami a idrogeno contribuisce alla sua solubilità in solventi polari. Le proprietà elettroniche uniche del composto gli permettono inoltre di agire come un potente ligando, influenzando le dinamiche di coordinazione nei complessi metallici e facilitando diverse trasformazioni chimiche.

Fumitremorgin C

118974-02-0sc-202162
250 µg
$400.00
5
(1)

La fumitremorgina C presenta una struttura indolica unica che facilita un forte legame idrogeno intramolecolare, migliorando la sua stabilità conformazionale. Questo composto dimostra una notevole reattività nelle reazioni di addizione nucleofila grazie ai suoi siti elettrofili, che gli permettono di intraprendere diversi percorsi chimici. La sua geometria planare promuove efficaci interazioni di impilamento, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in vari sistemi, influenzando potenzialmente la sua solubilità e reattività in ambienti diversi.

Becatecarin

119673-08-4sc-202493
sc-202493A
250 µg
1 mg
$347.00
$1002.00
(1)

La becatecarina presenta una struttura indolica distintiva che consente significative interazioni di stacking π-π, contribuendo alle sue proprietà elettroniche uniche. La natura ricca di elettroni del composto ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila, consentendogli di partecipare a percorsi sintetici complessi. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare il suo comportamento nella chimica di coordinazione, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi.