Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Indoles

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di indoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli indoli sono un'importante classe di composti organici eterociclici aromatici, caratterizzati da una struttura biciclica costituita da un anello benzenico a sei membrane fuso con un anello pirrolico a cinque membrane contenente azoto. Questi composti sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro versatili proprietà chimiche e alla loro prevalenza nei prodotti naturali e nei materiali sintetici. Nella comunità scientifica, gli indoli sono ampiamente utilizzati come mattoni nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse per lo studio dei meccanismi di reazione, lo sviluppo di nuove metodologie sintetiche e la progettazione di nuovi materiali. Gli indoli servono come sonde essenziali negli studi biochimici, aiutando i ricercatori a studiare le funzioni degli enzimi, le interazioni con i recettori e le vie metaboliche. La loro struttura e reattività uniche li rendono preziosi nell'esplorazione di nuovi catalizzatori e nello sviluppo di materiali avanzati, come polimeri e coloranti. Inoltre, gli indoli svolgono un ruolo cruciale nello studio delle vie biosintetiche vegetali e microbiche, fornendo approfondimenti sulla biosintesi dei prodotti naturali e sulla scoperta di nuovi composti bioattivi. Offrendo una selezione completa di indoli, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia in chimica organica, scienza dei materiali e biologia molecolare, consentendo agli scienziati di progredire nella comprensione dei processi chimici e biologici e di innovare in vari campi di studio. Per informazioni dettagliate sugli indoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 321 to 330 of 408 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Indomethacin Acyl-β-D-glucuronide

75523-11-4sc-221756
sc-221756A
sc-221756B
sc-221756C
1 mg
2.5 mg
5 mg
10 mg
$408.00
$807.00
$1543.00
$2866.00
(0)

L'acil-β-D-glucuronide dell'indometacina, un derivato dell'indolo, presenta proprietà interessanti grazie alla sua struttura di glucuronide acilato, che ne aumenta l'idrofilia e la solubilità in ambiente acquoso. Questo composto si impegna in specifiche interazioni di legame a idrogeno, influenzando la sua reattività e stabilità. La presenza della frazione indolica consente una delocalizzazione elettronica unica, che influisce sulla sua interazione con le macromolecole biologiche. Anche il suo comportamento cinetico nelle reazioni di coniugazione è notevole, mostrando percorsi distinti che possono alterare il suo destino metabolico.

Oncrasin 1

75629-57-1sc-204146
sc-204146A
10 mg
50 mg
$145.00
$615.00
2
(0)

L'oncrasina 1, un composto indolico, presenta caratteristiche notevoli derivanti dalla sua struttura elettronica e configurazione sterica uniche. L'anello indolico facilita le interazioni π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La sua reattività è influenzata dalla presenza di gruppi elettron-donanti e ritiranti, che ne modulano le proprietà elettrofile. Inoltre, l'Oncrasina 1 presenta dinamiche di solvatazione distinte, che influenzano la sua interazione con i solventi e altre specie chimiche.

Marcfortine A

75731-43-0sc-202222
1 mg
$354.00
3
(0)

La marcfortina A, un derivato dell'indolo, presenta proprietà intriganti grazie alle sue capacità uniche di legame a idrogeno e alla sua flessibilità conformazionale. La presenza di sostituenti sull'anello indolico influenza la sua reattività, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia il suo potenziale nella chimica di coordinazione. Inoltre, la Marcfortina A dimostra proprietà fotofisiche distinte, che contribuiscono al suo comportamento nei processi guidati dalla luce.

2-Methylserotonin Hydrochloride

78263-90-8 (free base)sc-201136
sc-201136A
10 mg
50 mg
$113.00
$525.00
1
(0)

La 2-metilserotonina cloridrato, un derivato dell'indolo, presenta notevoli caratteristiche di solubilità e una propensione a formare forti interazioni π-π stacking grazie alla sua struttura aromatica. Questo composto può impegnarsi in diverse reti di legami a idrogeno, influenzando la sua reattività in vari ambienti chimici. Inoltre, la sua configurazione elettronica unica consente interazioni specifiche con le macromolecole biologiche, alterando potenzialmente le dinamiche conformazionali in sistemi complessi.

Demethylasterriquinone B1

78860-34-1sc-203025
5 mg
$500.00
2
(1)

Il demetilasterriquinone B1, un composto indolico, presenta intriganti proprietà redox, facilitando i processi di trasferimento di elettroni che possono influenzare la cinetica di reazione. La sua struttura planare promuove efficaci interazioni di stacking, migliorando la stabilità in vari ambienti. La capacità del composto di partecipare alla complessazione con ioni metallici può portare a una chimica di coordinazione unica, mentre le sue caratteristiche elettroniche distinte consentono una reattività selettiva in diversi percorsi sintetici.

Apoptosis Activator 2

79183-19-0sc-202956
5 mg
$92.00
2
(1)

L'attivatore dell'apoptosi 2, classificato come indolo, mostra una notevole versatilità molecolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno e interazioni π-π stacking. Questo composto può modulare le vie di segnalazione cellulare influenzando le interazioni tra le proteine e quindi l'espressione genica. La sua configurazione elettronica unica permette una reattività selettiva, consentendogli di partecipare a diverse trasformazioni chimiche e potenziando il suo ruolo nei sistemi biologici.

Cabergoline

81409-90-7sc-203864
sc-203864A
10 mg
50 mg
$300.00
$1055.00
(0)

La cabergolina, un derivato dell'indolo, presenta proprietà intriganti grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, aumentando la sua reattività nella chimica di coordinazione. La sua struttura planare facilita le forti interazioni π-π, che possono influenzare l'aggregazione e la stabilità molecolare. Inoltre, la natura ricca di elettroni del composto gli permette di agire come nucleofilo in varie reazioni organiche, contribuendo ai suoi diversi profili di reattività nelle applicazioni sintetiche.

4-Hydroxyindole-3-carboxaldehyde

81779-27-3sc-262003
1 g
$162.00
(0)

La 4-idrossiindolo-3-carbossaldeide, un derivato dell'indolo, presenta una reattività unica grazie al suo gruppo funzionale aldeidico, che può essere coinvolto in reazioni di addizione nucleofila. La presenza del gruppo idrossile aumenta le capacità di legame a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti polari. La sua capacità di partecipare a reazioni di ciclizzazione e di formare intermedi stabili lo rende un elemento versatile nella sintesi organica, in particolare nella costruzione di architetture molecolari complesse.

7-Chlorotryptamine HCl

81868-13-5sc-268384
50 mg
$165.00
(0)

La 7-clorotriptamina HCl, un derivato dell'indolo, presenta proprietà intriganti grazie alla sua struttura clorurata, che può modulare la distribuzione elettronica e migliorare la reattività. La presenza del gruppo amminico consente un forte legame a idrogeno, facilitando le interazioni con vari substrati. La sua capacità unica di subire reazioni di sostituzione elettrofila e di partecipare alla complessazione con ioni metallici evidenzia il suo potenziale in diversi percorsi sintetici, rendendolo un composto degno di nota nella chimica degli indoli.

Perindopril

82834-16-0sc-205799
sc-205799A
sc-205799B
100 mg
250 mg
1 g
$128.00
$255.00
$683.00
1
(1)

Il perindopril, un derivato dell'indolo, presenta caratteristiche distintive attribuite alla sua particolare struttura ad anello contenente azoto. Questo composto presenta notevoli proprietà elettron-donatrici, migliorando la sua reattività negli scenari di attacco nucleofilo. La presenza di un gruppo carbossilato consente un'efficace coordinazione con i metalli di transizione, promuovendo l'attività catalitica. Inoltre, la capacità di creare legami a idrogeno intramolecolari influenza la stabilità conformazionale e il suo comportamento in vari ambienti chimici.