Items 291 to 300 of 408 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Indapamide | 26807-65-8 | sc-204777 sc-204777A | 250 mg 1 g | $45.00 $63.00 | ||
L'indapamide, classificata come indolo, presenta proprietà elettroniche distintive che ne influenzano la reattività. La struttura planare del composto promuove efficaci interazioni π-π, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La sua capacità di creare legami a idrogeno consente interazioni selettive con altre molecole, influenzando la solubilità e il comportamento di ripartizione. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali specifici può modulare la sua reattività, portando a diversi percorsi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
1-Methylindole-3-carboxylic acid | 32387-21-6 | sc-253942 | 1 g | $18.00 | ||
L'acido 1-metilindolo-3-carbossilico, un derivato dell'indolo, presenta intriganti caratteristiche steriche ed elettroniche che ne influenzano il comportamento chimico. Il gruppo carbossilico aumenta la sua acidità, facilitando il trasferimento di protoni nelle reazioni. La sua particolare conformazione molecolare consente efficaci interazioni di stacking, che possono influenzare l'aggregazione e la solubilità. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici apre strade alla chimica di coordinazione, influenzando la sua reattività in vari contesti sintetici. | ||||||
1H-Indole-2-acetic acid sodium salt | 172513-77-8 | sc-273682 | 200 mg | $144.00 | ||
L'acido 1H-Indolo-2-acetico sale sodico, un derivato dell'indolo, presenta proprietà distintive grazie alla sua forma anionica, che ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso. La presenza dello ione sodio contribuisce alle sue interazioni ioniche, promuovendo un efficace legame a idrogeno e influenzando la sua reattività nei percorsi biochimici. Questo composto può partecipare a diverse reazioni redox e la sua flessibilità strutturale consente adattamenti conformazionali unici, che influenzano le sue interazioni con altre entità molecolari. | ||||||
6-Bromo-DL-tryptophan | 33599-61-0 | sc-281477 sc-281477A | 100 mg 250 mg | $152.00 $257.00 | ||
Il 6-bromo-DL-triptofano, un derivato dell'indolo, presenta caratteristiche intriganti derivanti dalla sostituzione con il bromo, che altera la distribuzione elettronica e ne aumenta la reattività. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, facilitando percorsi unici nella chimica sintetica. È notevole la sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici e altri ligandi, influenzando il suo comportamento nella chimica di coordinazione e potenzialmente la sua solubilità e stabilità in vari ambienti. | ||||||
Deoxybrevianamide E | 34610-68-9 | sc-202129 | 1 mg | $450.00 | ||
La deossibrevianamide E, un composto indolico, presenta notevoli caratteristiche strutturali che ne influenzano la reattività e l'interazione con i sistemi biologici. La sua configurazione unica dell'atomo di azoto consente il legame a idrogeno e le interazioni π-π stacking, aumentando la sua stabilità in ambienti complessi. Questo composto può partecipare a diversi meccanismi di reazione, compresi gli attacchi nucleofili, che possono portare alla formazione di vari derivati. Le sue distinte proprietà elettroniche contribuiscono inoltre al suo ruolo nella modulazione delle interazioni molecolari. | ||||||
Cytochalasin E, Aspergillus clavatus | 36011-19-5 | sc-202561 | 1 mg | $166.00 | 4 | |
La citocalasina E, derivata dall'Aspergillus clavatus, presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne facilitano l'interazione con i componenti cellulari. La struttura ciclica unica del composto consente di legarsi in modo specifico ai filamenti di actina, interrompendo le dinamiche citoscheletriche. Questa interazione altera la morfologia e la motilità cellulare, evidenziando il suo ruolo nell'influenzare l'architettura cellulare. Inoltre, le sue regioni idrofobiche aumentano la permeabilità della membrana, influenzando l'assorbimento e la distribuzione cellulare. | ||||||
N-(3-Indolylacetyl)-L-leucine | 36838-63-8 | sc-255322 sc-255322A | 250 mg 500 mg | $400.00 $675.00 | 1 | |
La N-(3-Indolilacetil)-L-leucina è caratterizzata da una particolare moietà indolica che aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni di π-π stacking. La configurazione strutturale di questo composto promuove una flessibilità conformazionale unica, che gli consente di partecipare a diversi percorsi biochimici. Il suo equilibrio idrofilo e idrofobico contribuisce alle variazioni di solubilità in ambienti diversi, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità. La presenza del gruppo indolico suggerisce anche un potenziale di proprietà elettroniche intriganti, che influenzano la sua reattività in vari contesti chimici. | ||||||
2-(4-Chloro-benzoylamino)-3-(1H-indol-3-yl)-propionic acid | 39544-74-6 | sc-273845 | 1 g | $210.00 | ||
L'acido 2-(4-cloro-benzoilammino)-3-(1H-indolo-3-il)-propionico presenta una disposizione strutturale unica che facilita forti interazioni intermolecolari, in particolare attraverso i suoi sistemi aromatici. La presenza del sostituente cloro aumenta gli effetti di sottrazione di elettroni, influenzando l'acidità e la reattività del gruppo acido carbossilico. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con ioni metallici e di impegnarsi in diversi percorsi di reazione sottolinea il suo potenziale per un comportamento chimico vario, compresi i profili di solubilità alterati e la reattività in condizioni diverse. | ||||||
BVT 948 | 39674-97-0 | sc-203536 sc-203536A | 10 mg 50 mg | $163.00 $663.00 | 2 | |
Il BVT 948 presenta una struttura indolica distintiva che promuove proprietà elettroniche uniche, consentendo interazioni selettive con vari substrati. La sua configurazione strutturale consente un efficace stacking π-π e un legame a idrogeno, migliorando la sua stabilità in soluzione. La reattività del composto è influenzata dalla presenza di gruppi che sottraggono elettroni, che ne modulano il carattere elettrofilo, facilitando diversi meccanismi di reazione e influenzando il suo comportamento in ambienti chimici complessi. | ||||||
Etodolac | 41340-25-4 | sc-204747 sc-204747A | 100 mg 250 mg | $87.00 $128.00 | 1 | |
L'etodolac, caratterizzato dalla sua struttura indolica, presenta intriganti proprietà fotofisiche, tra cui una forte fluorescenza dovuta al suo sistema coniugato. Questo composto si impegna in notevoli interazioni π-π, che possono portare a fenomeni di aggregazione in alcuni solventi. La sua natura ricca di elettroni consente un significativo attacco nucleofilo, mentre gli ostacoli sterici dei sostituenti possono influenzare i percorsi di reazione, rendendolo un partecipante versatile in varie trasformazioni chimiche. |