Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Indoles

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di indoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli indoli sono un'importante classe di composti organici eterociclici aromatici, caratterizzati da una struttura biciclica costituita da un anello benzenico a sei membrane fuso con un anello pirrolico a cinque membrane contenente azoto. Questi composti sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alle loro versatili proprietà chimiche e alla loro prevalenza nei prodotti naturali e nei materiali sintetici. Nella comunità scientifica, gli indoli sono ampiamente utilizzati come mattoni nella sintesi organica, facilitando la creazione di molecole complesse per lo studio dei meccanismi di reazione, lo sviluppo di nuove metodologie sintetiche e la progettazione di nuovi materiali. Gli indoli servono come sonde essenziali negli studi biochimici, aiutando i ricercatori a studiare le funzioni degli enzimi, le interazioni con i recettori e le vie metaboliche. La loro struttura e reattività uniche li rendono preziosi nell'esplorazione di nuovi catalizzatori e nello sviluppo di materiali avanzati, come polimeri e coloranti. Inoltre, gli indoli svolgono un ruolo cruciale nello studio delle vie biosintetiche vegetali e microbiche, fornendo approfondimenti sulla biosintesi dei prodotti naturali e sulla scoperta di nuovi composti bioattivi. Offrendo una selezione completa di indoli, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca d'avanguardia in chimica organica, scienza dei materiali e biologia molecolare, consentendo agli scienziati di progredire nella comprensione dei processi chimici e biologici e di innovare in vari campi di studio. Per informazioni dettagliate sugli indoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 11 to 20 of 408 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2-[(2,3-dioxo-2,3-dihydro-1H-indol-6-yl)sulfanyl]acetic acid

sc-340615
sc-340615A
250 mg
1 g
$288.00
$584.00
(0)

L'acido 2-[(2,3-diosso-2,3-diidro-1H-indolo-6-il)sulfanil]acetico presenta una struttura indolica distintiva che promuove capacità uniche di legame a idrogeno, migliorando la sua reattività in vari ambienti chimici. Il gruppo sulfenile introduce un carattere polare, facilitando le interazioni con i nucleofili. Inoltre, la funzionalità dioxo del composto può partecipare agli effetti di sottrazione di elettroni, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nelle reazioni organiche complesse.

2-[3-(trifluoromethyl)phenyl]isoindolin-1-imine hydrobromide

sc-340912
sc-340912A
1 g
5 g
$334.00
$963.00
(0)

L'idrobromuro di 2-[3-(trifluorometil)fenil]isoindolina-1-imina presenta intriganti proprietà elettroniche dovute al gruppo trifluorometilico, che ne aumenta significativamente l'elettrofilia. La struttura dell'isoindolina di questo composto consente interazioni π-π stacking uniche, promuovendo la stabilità nelle forme allo stato solido. La sua forma di sale idrobromidico aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando diversi meccanismi di reazione e migliorando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila e di condensazione.

1-(5-Bromoindol-3-yl)-2-(4-pyrimidin-2-ylpiperazino)ethane-1,2-dione

sc-351887
sc-351887A
250 mg
500 mg
$53.00
$921.00
(0)

L'1-(5-bromoindolo-3-il)-2-(4-pirimidin-2-ilpiperazino)etano-1,2-dione mostra una notevole reattività attribuita alle sue società di indolo e pirimidina, che facilitano forti legami idrogeno e interazioni π-π. La presenza del sostituente bromo aumenta il suo carattere elettrofilo, consentendo reazioni selettive con i nucleofili. Inoltre, la funzionalità dionea del composto gli permette di partecipare a diverse reazioni di condensazione, contribuendo alla sua versatilità nei percorsi sintetici.

Brivanib

649735-46-6sc-364447
sc-364447A
5 mg
10 mg
$263.00
$370.00
(0)

Il brivanib, caratterizzato dalla sua struttura indolica, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie al sistema π coniugato, che ne aumenta la capacità di impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni. Gli unici eterocicli contenenti azoto del composto promuovono una diversa chimica di coordinazione, consentendogli di formare complessi stabili con ioni metallici. Le sue caratteristiche strutturali consentono anche significative interazioni steriche, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche.

3-Acetyloxy-5-chloroindole

114306-00-2sc-344852
25 mg
$373.00
(0)

Il 3-acetilossi-5-cloroindolo presenta una struttura indolica particolare che facilita le interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La presenza del gruppo acetilsidico introduce un ostacolo sterico che può modulare la reattività e influenzare l'orientamento degli attacchi elettrofili. Inoltre, il sostituente cloro svolge un ruolo cruciale nell'alterare la densità elettronica, influenzando potenzialmente la nucleofilicità e i percorsi di reazione nelle applicazioni sintetiche.

4-formyl Indole

1074-86-8sc-204626
sc-204626A
500 mg
1 g
$45.00
$114.00
(0)

Il 4-Formyl Indole possiede una struttura indolica unica che consente una reattività versatile, in particolare nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo funzionale aldeidico aumenta la sua capacità di partecipare alle reazioni di condensazione, promuovendo la formazione di vari derivati. La sua geometria planare facilita le interazioni π-π stacking, che possono influenzare il comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la natura di sottrazione di elettroni del composto può influenzare significativamente la reattività dei gruppi funzionali vicini, rendendolo un elemento chiave nella chimica organica di sintesi.

4-Methyl-DL-tryptophan

1954-45-6sc-280446
sc-280446A
100 mg
250 mg
$108.00
$153.00
1
(0)

Il 4-metil-DL-triptofano presenta una struttura indolica distintiva che ne esalta il ruolo nei percorsi biochimici, in particolare nel metabolismo degli aminoacidi. La presenza del gruppo metile in posizione 4 influenza le sue proprietà steriche ed elettroniche, consentendo interazioni uniche con enzimi e recettori. Questo composto può impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari ambienti, il che è fondamentale per il suo comportamento nei sistemi biologici.

GM 6001

142880-36-2sc-203979
sc-203979A
1 mg
5 mg
$75.00
$265.00
55
(1)

GM 6001 è caratterizzato da una struttura indolica unica, che facilita interazioni specifiche con le macromolecole biologiche. Il suo sistema aromatico ricco di elettroni consente un significativo stacking π-π e interazioni idrofobiche, influenzando la sua reattività e stabilità. La capacità del composto di formare legami a idrogeno ne aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre la sua flessibilità conformazionale può influenzare la sua affinità di legame in vari contesti biochimici, rendendolo un attore notevole nelle vie metaboliche.

4-(1,3-Dioxo-1,3-dihydro-isoindol-2-ylmethyl)-benzoic acid

sc-347560
sc-347560A
1 g
5 g
$266.00
$800.00
(0)

L'acido 4-(1,3-diosso-1,3-diidro-isoindolo-2-ilmetil)-benzoico presenta proprietà intriganti grazie alla sua complessa architettura molecolare. La presenza del gruppo dioxo contribuisce alla sua reattività, consentendogli di partecipare a diverse reazioni di sostituzione elettrofila. La sua struttura rigida promuove interazioni steriche specifiche, mentre la funzionalità dell'acido carbossilico aumenta la sua capacità di partecipare a reazioni acido-base. La distribuzione elettronica unica di questo composto influenza anche le sue proprietà fotofisiche, rendendolo un soggetto di interesse per diversi studi chimici.

Bisindolylmaleimide VIII

138516-31-1sc-24005
1 mg
$47.00
6
(1)

La bisindolilmaleimmide VIII è caratterizzata da una struttura indolica unica, che facilita le interazioni π-π stacking e ne aumenta la stabilità in vari ambienti. Le doppie società indoliche del composto contribuiscono alla sua capacità di formare legami idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività. Inoltre, il suo nucleo maleimidico consente reazioni di coniugazione selettive, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica. Le proprietà elettroniche del composto consentono anche di ottenere caratteristiche di fluorescenza distinte, ampliando ulteriormente la sua applicabilità nella ricerca.