Items 181 to 190 of 408 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2-[3-[(4-fluorophenyl)sulfonyl-methylamino]-1,2,3,4-tetrahydrocarbazol-9-yl]acetic acid) | 627865-18-3 | sc-221402 sc-221402A | 1 mg 5 mg | $81.00 $487.00 | ||
L'acido 2-[3-[(4-fluorofenil)sulfonil-metilammino]-1,2,3,4-tetraidrocarbazolo-9-il]acetico presenta notevoli caratteristiche attribuite alla sua intricata architettura molecolare. Il gruppo sulfonile aumenta le interazioni polari, favorendo la solvatazione in mezzi polari. La sua parte tetraidrocarbazolica contribuisce a creare capacità uniche di legame a idrogeno, influenzando il comportamento di aggregazione. La capacità di questo composto di adottare conformazioni multiple può portare a vari profili di reattività, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
1-Azakenpaullone | 676596-65-9 | sc-358615 | 1 mg | $98.00 | ||
L'1-Azakenpaullone è un particolare derivato indolico caratterizzato da una struttura elettronica e da una reattività uniche. La presenza della struttura azabiclica facilita le intriganti interazioni di stacking π-π, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La sua capacità di creare legami a idrogeno e di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i percorsi catalitici. Inoltre, il composto presenta una notevole flessibilità conformazionale, che può influenzare il suo comportamento cinetico nelle reazioni chimiche. | ||||||
5-Fluoro-7-(methylsulphonyl)-1H-indole-2-carboxylic acid | 849035-87-6 | sc-262615 sc-262615A | 100 mg 1 g | $37.00 $389.00 | ||
L'acido 5-fluoro-7-(metilsulfonil)-1H-indolo-2-carbossilico è un intrigante derivato dell'indolo che si distingue per i suoi sostituenti sulfonilici e fluoro, che ne alterano significativamente le proprietà elettroniche. L'atomo di fluoro aumenta l'elettrofilia, promuovendo modelli di reattività unici nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Il gruppo sulfonile contribuisce a forti interazioni di dipolo, influenzando la solubilità e la stabilità nei solventi polari. Le caratteristiche strutturali del composto consentono diverse interazioni intermolecolari, influenzando potenzialmente il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
5-Bromo-3-iodoindole, N-BOC protected | 850349-72-3 | sc-357042 | 1 g | $167.00 | ||
Il 5-bromo-3-iodoindolo, protetto N-BOC, è un notevole derivato dell'indolo caratterizzato dai suoi sostituenti alogeni, che ne aumentano la reattività e ne influenzano la distribuzione elettronica. La presenza di bromo e iodio introduce effetti sterici unici, facilitando sostituzioni elettrofile aromatiche selettive. Inoltre, la protezione N-BOC stabilizza il gruppo amminico, consentendo una deprotezione controllata in condizioni specifiche, permettendo così percorsi sintetici su misura. Le sue distinte interazioni molecolari contribuiscono al suo comportamento in diversi contesti chimici. | ||||||
Tryprostatin A | sc-222376 | 500 µg | $208.00 | 1 | ||
La triprostatina A è un composto indolico caratteristico, caratterizzato da una struttura complessa che promuove interazioni uniche di legame a idrogeno e di π-π stacking. Queste interazioni ne aumentano la solubilità in vari solventi e ne influenzano la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il nucleo indolico ricco di elettroni del composto consente una funzionalizzazione selettiva, mentre la sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare la sua reattività e l'interazione con altre entità molecolari, rendendolo un versatile elemento costitutivo nella chimica sintetica. | ||||||
5-Bromo-6-chloro-3-indolyl phosphate, p-toluidine salt | 6769-80-8 | sc-221017 sc-221017A | 100 mg 250 mg | $188.00 $350.00 | ||
Il 5-bromo-6-cloro-3-indolil fosfato, sale di p-toluidina, è un intrigante derivato dell'indolo caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in specifiche vie di attacco nucleofilo grazie alla presenza di sostituenti alogeni. Il composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di fosforilazione, facilitata dal suo sistema aromatico a carenza di elettroni. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche consentono interazioni selettive con vari nucleofili, rendendolo un valido partecipante a diverse trasformazioni sintetiche. | ||||||
5-Nitro-3-phenyl-1H-indole-2-carboxylic acid | 14182-37-7 | sc-256943 | 250 mg | $259.00 | ||
L'acido 5-Nitro-3-fenil-1H-indolo-2-carbossilico è un particolare derivato dell'indolo caratterizzato da un gruppo nitro che ne aumenta il carattere elettrofilo. Questo composto dimostra una reattività unica nelle reazioni di condensazione e di accoppiamento, guidata dalla funzionalità dell'acido carbossilico. La sua struttura planare e il gruppo nitro che sottrae elettroni facilitano forti interazioni di stacking π-π, influenzando la sua solubilità e reattività in varie trasformazioni organiche. Le proprietà elettroniche distinte del composto consentono interazioni selettive con una serie di reagenti, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica. | ||||||
PD 102807 | 23062-91-1 | sc-203659 sc-203659A | 1 mg 10 mg | $202.00 $950.00 | 2 | |
PD 102807 è un intrigante derivato indolico caratterizzato da una struttura elettronica unica, che promuove una significativa stabilizzazione della risonanza. La presenza di un sostituente alogenuro ne aumenta la reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Questo composto presenta notevoli proprietà fotofisiche, tra cui una forte fluorescenza, che può essere attribuita alla sua rigida conformazione planare. Inoltre, la capacità di PD 102807 di formare legami idrogeno contribuisce al suo profilo di solubilità e alle dinamiche di interazione in vari ambienti chimici. | ||||||
L-364,373 | 103342-82-1 | sc-204036 sc-204036B sc-204036C | 2.5 mg 5 mg 10 mg | $240.00 $469.00 $877.00 | ||
L-364,373 è un composto indolico particolare che presenta un notevole ostacolo sterico dovuto ai suoi sostituenti ingombranti, che ne influenzano la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua particolare disposizione spaziale facilita le interazioni selettive con i catalizzatori metallici, aumentando la velocità di reazione nei processi di cross-coupling. Inoltre, L-364,373 mostra un intrigante comportamento solvatocromico, rivelando intuizioni sulla sua polarità e sulle interazioni intermolecolari in diversi solventi. | ||||||
GM 1489 | 170905-75-6 | sc-203978 sc-203978A | 1 mg 5 mg | $110.00 $497.00 | ||
GM 1489 è un intrigante derivato indolico caratterizzato da proprietà elettroniche uniche, che derivano dal suo sistema aromatico ricco di elettroni. Questo composto dimostra una maggiore reattività nelle reazioni di addizione nucleofila, attribuita alla presenza di gruppi che sottraggono elettroni e stabilizzano gli stati di transizione. Inoltre, GM 1489 presenta notevoli caratteristiche di fluorescenza, che lo rendono un soggetto di interesse per gli studi sul comportamento fotofisico e sui meccanismi di trasferimento di energia in vari ambienti. |