Items 131 to 140 of 408 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Nickel(II) phthalocyanine | 14055-02-8 | sc-269963 | 5 g | $90.00 | ||
La ftalocianina di nichel(II), un complesso metallico della ftalocianina, mostra una notevole stabilità e caratteristiche elettroniche uniche grazie alla sua struttura planare e al sistema di elettroni π delocalizzati. Questo composto presenta forti interazioni di stacking π-π, che ne aumentano l'aggregazione in soluzione. La sua coordinazione con il nichel introduce proprietà redox distinte, facilitando i processi di trasferimento di elettroni. Inoltre, la robusta stabilità termica del composto e la sua solubilità in solventi organici lo rendono un candidato versatile per diverse applicazioni chimiche. | ||||||
5-Chloroindole | 17422-32-1 | sc-254816 | 1 g | $56.00 | ||
Il 5-cloroindolo è un derivato alogenato dell'indolo caratterizzato da proprietà elettroniche e reattività uniche. La presenza dell'atomo di cloro influenza la sua densità elettronica, potenziando l'attacco nucleofilo nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Questo composto presenta notevoli capacità di legame a idrogeno, che possono influenzare la sua solubilità e l'interazione con altre molecole. La sua struttura molecolare distinta consente una varia flessibilità conformazionale, che influisce sul suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
4-Chloroindole | 25235-85-2 | sc-216810 | 1 g | $205.00 | ||
Il 4-cloroindolo è un indolo alogenato che presenta un'intrigante reattività dovuta alla presenza del sostituente cloro, che ne modula le caratteristiche elettroniche. Questo composto partecipa a diverse trasformazioni chimiche, in particolare nelle sostituzioni elettrofile aromatiche, dove il cloro aumenta la regioselettività. La sua struttura planare facilita le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la capacità del 4-cloroindolo di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare i suoi profili di reattività e solubilità, rendendolo un partecipante versatile in vari processi chimici. | ||||||
2-Aminoindole Hydrochloride | 36946-70-0 | sc-206397 | 500 mg | $268.00 | ||
Il cloridrato di 2-aminoindolo è un derivato indolico unico nel suo genere, caratterizzato dal gruppo amminico che ne influenza significativamente la reattività e l'interazione con gli elettrofili. Questo composto presenta una maggiore nucleofilia, che gli consente di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento. La sua capacità di formare legami idrogeno contribuisce alla sua solubilità e stabilità in vari solventi. Inoltre, la presenza della forma di sale cloridrico può influenzare il suo stato di ionizzazione, incidendo sulla cinetica di reazione e sui percorsi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Ethyl 2-(3-N-phthalimidopropyl)acetoacetate | 55747-45-0 | sc-279044 | 5 g | $124.00 | ||
L'etil 2-(3-N-ftalimidopropil)acetoacetato è un composto distintivo della classe degli indoli, caratterizzato dalla sua parte ftalimmidica che ne aumenta il carattere elettrofilo. Questa struttura facilita interazioni uniche con i nucleofili, promuovendo reazioni di acilazione e condensazione selettive. La funzionalità estere del composto contribuisce alla sua reattività, consentendo la formazione efficiente di legami carbonio-carbonio. Le sue proprietà steriche ed elettroniche influenzano anche la velocità di reazione, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||
Indobufen | 63610-08-2 | sc-353631 | 100 mg | $280.00 | ||
L'indobufene, un derivato dell'indolo, presenta proprietà intriganti grazie al suo unico eterociclo contenente azoto. Questa struttura consente forti interazioni di stacking π-π, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno e la sua geometria planare facilitano specifici processi di riconoscimento molecolare. Inoltre, la sua natura ricca di elettroni può influenzare la cinetica di reazione, rendendolo un candidato per diversi percorsi sintetici nella chimica organica. | ||||||
5-Methyl-2,3-dihydro-1H-indole | 65826-95-1 | sc-290949 sc-290949A sc-290949B | 1 g 5 g 25 g | $71.00 $265.00 $1275.00 | ||
Il 5-metil-2,3-diidro-1H-indolo presenta una struttura biciclica distintiva che promuove proprietà elettroniche uniche, consentendogli di partecipare a varie reazioni di cicloaddizione. La sua conformazione non planare può portare a ostacoli sterici, influenzando la reattività e la selettività nelle applicazioni sintetiche. La capacità del composto di formare intermedi stabili attraverso la stabilizzazione della risonanza ne esalta il ruolo nei meccanismi di reazione complessi, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica. | ||||||
Bucindolol | 71119-11-4 | sc-203860 sc-203860A | 10 mg 50 mg | $245.00 $770.00 | 2 | |
Il bucindolo, un derivato dell'indolo, presenta intriganti caratteristiche elettroniche dovute al suo sistema ad anello fuso, che facilita interazioni π-π stacking uniche. La capacità di questo composto di impegnarsi in legami a idrogeno può influenzare significativamente la sua solubilità e reattività in vari solventi. Inoltre, le caratteristiche strutturali del bucindolo consentono sostituzioni elettrofile selettive, rendendolo un candidato degno di nota per l'esplorazione di nuove vie sintetiche nella chimica organica. | ||||||
4-Chloro-6-methoxy Indole | 93490-31-4 | sc-210003 | 10 mg | $380.00 | ||
Il 4-cloro-6-metossi indolo è caratterizzato da una distribuzione elettronica unica, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza dei gruppi cloro e metossi modula la densità di elettroni sull'anello indolico, promuovendo una specifica regioselettività. Questo composto dimostra anche notevoli interazioni con i catalizzatori metallici, influenzando potenzialmente la cinetica di reazione e i percorsi nelle reazioni di cross-coupling, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica organica sintetica. | ||||||
L-655,240 | 103253-15-2 | sc-201350 sc-201350A | 1 mg 5 mg | $57.00 $229.00 | ||
L-655.240, un derivato dell'indolo, presenta proprietà intriganti grazie alla sua configurazione sterica ed elettronica unica. La presenza di sostituenti sul nucleo dell'indolo influenza le sue capacità di legame idrogeno, migliorando la solubilità in vari solventi. Questo composto mostra anche un comportamento distinto nelle reazioni fotochimiche, dove le sue caratteristiche strutturali facilitano specifici processi di assorbimento della luce e di trasferimento di energia. Il suo profilo di reattività è ulteriormente modellato dalla flessibilità conformazionale, che consente diversi modelli di interazione in ambienti chimici complessi. |