Items 151 to 160 of 223 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-(Trifluoromethyl)benzamidoxime | 22179-86-8 | sc-256662 | 1 g | $51.00 | ||
La 4-(Trifluorometil)benzamidossima funziona come un'immina, contraddistinta dal gruppo trifluorometilico che altera significativamente le proprietà elettroniche, migliorando l'elettrofilia. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno grazie alla sua struttura amidossima, che può stabilizzare gli stati di transizione nelle reazioni. Il suo forte sostituente trifluorometilico, che sottrae elettroni, influenza la cinetica di reazione, favorendo la rapida formazione di intermedi iminici. Le caratteristiche di solubilità del composto influenzano ulteriormente la sua reattività in varie trasformazioni organiche. | ||||||
BC 11 hydrobromide | 443776-49-6 | sc-362712 sc-362712A | 10 mg 50 mg | $306.00 $1224.00 | ||
L'idrobromuro di BC 11 agisce come un'immina, caratterizzata da un'interazione bromuro unica che aumenta la nucleofilia. Questo composto presenta una notevole reattività grazie alla sua capacità di formare addotti stabili con vari elettrofili, facilitando diversi percorsi sintetici. La presenza della parte idrobromidica influenza la dinamica di solvatazione, incidendo sulla velocità di reazione e sulla selettività. Inoltre, le sue distinte proprietà steriche possono modulare l'orientamento dei reagenti, portando a percorsi meccanici unici nella sintesi organica. | ||||||
2-(1H-benzimidazol-2-yl)-1-phenylethanone oxime | sc-345286 sc-345286A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | |||
Il 2-(1H-benzimidazol-2-il)-1-feniletanone ossima funziona come un'immina, mostrando intriganti proprietà elettroniche dovute alla stabilizzazione della risonanza della parte benzimidazolica. Questo composto mostra una propensione alla formazione di legami a idrogeno, che può influenzare significativamente la sua reattività e selettività nelle reazioni di condensazione. La sua struttura planare consente efficaci interazioni di π-π stacking, migliorando la sua stabilità e facilitando percorsi unici nelle trasformazioni organiche. | ||||||
Laninamivir | 203120-17-6 | sc-488700 sc-488700A sc-488700B sc-488700C sc-488700D sc-488700E | 500 µg 5 mg 50 mg 100 mg 250 mg 1 g | $403.00 $2657.00 $17855.00 $26879.00 $40295.00 $69365.00 | ||
Il laninamivir, in quanto imina, presenta notevoli caratteristiche elettroniche derivanti dal suo sistema coniugato, che ne aumenta la nucleofilia. La presenza del gruppo funzionale iminico consente un rapido equilibrio tra l'imina e le corrispondenti forme aminiche e carboniliche, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la sua capacità di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo può portare a complessi di coordinazione unici, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
(1E,2E)-1,2-Bis(2,6-Diisopropylphenylimino)ethane | 74663-75-5 | sc-224988 | 1 g | $84.00 | ||
(1E,2E)-1,2-Bis(2,6-Diisopropilfenilimino)etano presenta notevoli proprietà come imina, caratterizzata da una struttura stericamente ostacolata che ne aumenta la stabilità e la reattività. I gruppi diisopropilfenilici ingombranti creano un ambiente sterico unico, che influenza le interazioni molecolari e la cinetica di reazione. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con i metalli di transizione è notevole, in quanto può facilitare i processi di trasferimento di elettroni e alterare i percorsi catalitici, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica di coordinazione. | ||||||
ethyl 3-ethoxy-3-iminopropanoate | 27317-59-5 | sc-351761 sc-351761A | 250 mg 1 g | $188.00 $380.00 | ||
L'etile 3-etossi-3-iminopropanoato, in quanto imina, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua natura elettrofila, che facilita l'attacco nucleofilo. Il gruppo etossico aumenta la solubilità e gli effetti sterici, influenzando i percorsi di reazione. La sua configurazione strutturale consente la tautomerizzazione, portando a equilibri dinamici che possono influenzare la reattività. Inoltre, la capacità del composto di formare legami idrogeno contribuisce alla sua stabilità e all'interazione con altre molecole, rendendolo un partecipante versatile alla sintesi organica. | ||||||
7-bromo-2,3,4,5-tetrahydro-1-benzoxepine-5-hydroxylamine | sc-357265 sc-357265A | 250 mg 1 g | $285.00 $584.00 | |||
La 7-bromo-2,3,4,5-tetraidro-1-benzoxepina-5-idrossilammina, in quanto imina, presenta modelli di reattività unici grazie al suo doppio legame centrato sull'azoto, che può impegnarsi in diverse reazioni di addizione nucleofila. La presenza dell'atomo di bromo introduce effetti elettronici significativi, aumentando l'elettrofilia e influenzando la cinetica di reazione. La sua struttura ciclica favorisce la flessibilità conformazionale, consentendo varie interazioni con i substrati, mentre la parte idrossilamminica può partecipare al legame idrogeno, modulando ulteriormente la sua reattività nelle trasformazioni organiche complesse. | ||||||
2-Diphenylacetyl-1,3-indandione-1-hydrazone | 5102-79-4 | sc-206446 | 1 g | $198.00 | ||
Il 2-difenilacetil-1,3-indandione-1-idrazone, in qualità di imina, mostra intriganti proprietà elettroniche derivanti dal suo sistema coniugato, che ne aumenta la stabilità e la reattività. Il legame idrazonico facilita la tautomerizzazione, consentendo un equilibrio dinamico tra le diverse forme. La sua struttura planare promuove le interazioni π-π stacking, influenzando il comportamento di aggregazione in soluzione. Inoltre, la presenza di gruppi difenilici elettron-donatori ne modula la reattività, rendendolo un partecipante versatile in varie reazioni organiche. | ||||||
(3E)-1-cyclopropylpyrrolidin-3-one oxime | sc-347474 sc-347474A | 250 mg 1 g | $240.00 $510.00 | |||
L'ossima di (3E)-1-ciclopropilpirrolidina-3-one, come un'imina, presenta caratteristiche steriche ed elettroniche uniche grazie al suo gruppo ciclopropilico, che introduce una deformazione dell'anello e influenza la reattività. Il gruppo funzionale ossima consente il legame a idrogeno, migliorando la solubilità nei solventi polari. La sua capacità di subire isomerizzazioni e di partecipare a reazioni di addizione nucleofila evidenzia la sua natura dinamica. La conformazione distinta del composto può anche influire sulla sua interazione con altre specie molecolari, influenzando i percorsi di reazione. | ||||||
methyl N-cyanoethanecarboximidate | sc-354041 sc-354041A | 1 g 5 g | $334.00 $970.00 | |||
Il metile N-cianoetanecarbossimidato, in qualità di imina, mostra intriganti proprietà elettroniche derivanti dalle sue funzionalità ciano e imidate. La presenza del gruppo ciano aumenta l'elettrofilia, facilitando l'attacco nucleofilo e i successivi percorsi di reazione. La sua capacità di formare addotti stabili attraverso la stabilizzazione della risonanza consente diversi modelli di reattività. Inoltre, la natura polare del composto favorisce gli effetti di solvatazione, influenzando la sua cinetica in vari ambienti chimici. |