Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

HMP-2 Attivatori

Gli attivatori HMP-2 più comuni includono, a titolo esemplificativo, il litio CAS 7439-93-2, l'acido valproico CAS 99-66-1, la forskolina CAS 66575-29-9, la tunicamicina CAS 11089-65-9 e il cloruro di cadmio, anidro CAS 10108-64-2.

Gli attivatori di HMP-2 costituirebbero una classe di agenti chimici che mirano in modo specifico a potenziare l'attività di HMP-2. Nell'organismo modello C. elegans, HMP-2 si riferisce a una proteina omologa alla β-catenina, un componente ben noto del complesso caderina-catenina coinvolto nell'adesione cellulare e nella via di segnalazione Wnt, fondamentale per lo sviluppo e il mantenimento dei tessuti. In questo contesto, HMP-2 è fondamentale nell'adesione e nella segnalazione cellulare, dove interagisce con la caderina per mediare l'adesione cellula-cellula e trasdurre segnali che regolano il destino cellulare. Gli attivatori di HMP-2 mirano quindi a promuovere queste interazioni o a stabilizzare la configurazione della proteina, assicurandone la corretta funzione nell'adesione cellulare e nella segnalazione. Questi attivatori potrebbero potenzialmente aumentare l'affinità di HMP-2 per i suoi partner di legame o proteggerla dalla degradazione proteasomica, mantenendo o amplificando così il suo ruolo nei processi cellulari che governa.

Per studiare gli attivatori di HMP-2, si utilizzerà una combinazione di metodologie in vitro e in vivo. Potrebbero essere condotti saggi biochimici per valutare l'efficienza del legame di questi attivatori con la proteina HMP-2, rivelando eventualmente una maggiore affinità di legame o una stabilizzazione del complesso proteico. Tali saggi potrebbero includere la risonanza plasmonica di superficie (SPR) o la calorimetria isotermica di titolazione (ITC) per studi di legame in tempo reale. Inoltre, si potrebbero utilizzare saggi basati su cellule per determinare l'effetto di questi attivatori sulla dinamica dell'adesione cellulare, utilizzando versioni di HMP-2 con tag fluorescente per visualizzarne la distribuzione e la localizzazione nelle cellule viventi. Gli studi strutturali, come la cristallografia a raggi X o la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), offrirebbero approfondimenti sull'interazione degli attivatori con l'HMP-2 a livello atomico, elucidando potenzialmente le modifiche strutturali che portano a un aumento dell'attività dell'HMP-2. Tali informazioni dettagliate sarebbero fondamentali per comprendere i meccanismi con cui questi attivatori esercitano i loro effetti su HMP-2 e sulle vie associate.

VEDI ANCHE...

Items 71 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione