Items 41 to 50 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3,4-Difluoro-1H-pyrrole | 120047-51-0 | sc-261149 | 500 mg | $739.00 | ||
Il 3,4-Difluoro-1H-pirrolo è un eterociclo unico contenente azoto che presenta significative proprietà di sottrazione di elettroni grazie ai sostituenti del fluoro. Ciò aumenta il suo carattere elettrofilo, rendendolo un partner reattivo nelle reazioni di addizione nucleofila. La struttura planare del composto promuove forti interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento in vari sistemi di solventi. Il suo distinto profilo di reattività consente una funzionalizzazione selettiva, aprendo la strada a diverse vie sintetiche. | ||||||
2,3,7,8,12,13,17,18-Octafluoro-5,10,15,20-tetrakis(pentafluorophenyl)-21H,23H-porphine | 121399-88-0 | sc-288405 | 100 mg | $1700.00 | ||
La 2,3,7,8,12,13,17,18-Ottafluoro-5,10,15,20-tetrakis(pentafluorofenil)-21H,23H-porfina è un derivato porfirico altamente fluorato caratterizzato da eccezionali proprietà di sottrazione di elettroni. La presenza di più atomi di fluoro aumenta la sua stabilità e altera la sua struttura elettronica, facilitando interazioni π-π stacking uniche. Questo composto presenta un comportamento fotofisico distinto, compresi spettri di assorbimento alterati, che possono influenzare la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua struttura robusta consente una coordinazione selettiva con gli ioni metallici, che può portare a nuove vie catalitiche. | ||||||
6-Bromo-2,5-dimethyl-2H-indazole | 1159511-92-8 | sc-506343 | 1 g | $1285.00 | ||
Il 6-bromo-2,5-dimetil-2H-indazolo mostra proprietà eterocicliche distintive, attribuite principalmente alla sua struttura indazolica, che consente una significativa delocalizzazione degli elettroni π. Questo composto presenta una notevole reattività attraverso la sostituzione elettrofila aromatica, influenzata dalla presenza del sostituente bromo. Le sue caratteristiche steriche ed elettroniche uniche possono modulare la cinetica di reazione, influenzando la formazione di intermedi e prodotti finali in vari percorsi sintetici. | ||||||
Coumachlor | 81-82-3 | sc-252638 | 1 g | $214.00 | ||
Il cumaclor, un composto eterociclico, presenta una disposizione unica degli atomi di azoto e di cloro che ne influenza significativamente la reattività. La presenza di cloro elettronegativo aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura ciclica consente una dinamica conformazionale specifica, che influisce sull'interazione con vari reagenti. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può alterare i percorsi catalitici, mostrando la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
7-Chloro-4-hydroxyquinoline | 86-99-7 | sc-227116 | 25 g | $29.00 | ||
La 7-cloro-4-idrossichinolina è un composto eterociclico caratterizzato da funzionalità uniche di azoto e ossigeno, che le consentono di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni di π-π stacking. Queste proprietà ne aumentano la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici. Il sistema aromatico ricco di elettroni del composto consente reazioni di sostituzione elettrofila, mentre il suo gruppo ossidrilico può partecipare ad attacchi nucleofili, facilitando diverse vie sintetiche. Il suo profilo di solubilità distinto supporta ulteriormente la sua integrazione in matrici di reazione complesse. | ||||||
1,2,3,4-Tetrahydroisoquinoline | 91-21-4 | sc-253968A sc-253968 sc-253968B sc-253968C sc-253968D | 5 g 25 g 100 g 500 g 1 kg | $21.00 $38.00 $122.00 $481.00 $902.00 | ||
La 1,2,3,4-tetraidroisochinolina è un eterociclo biciclico caratterizzato da una struttura unica contenente azoto, che consente una significativa delocalizzazione degli elettroni. Questa caratteristica ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La capacità del composto di partecipare al legame a idrogeno e alle interazioni π-π stacking contribuisce alla sua stabilità in vari solventi. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale può influenzare i percorsi di reazione, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. | ||||||
Tetrahydrofurfuryl alcohol | 97-99-4 | sc-251190 sc-251190A sc-251190B sc-251190C | 5 g 250 g 1 kg 25 kg | $24.00 $25.00 $57.00 $1125.00 | ||
L'alcol tetraidrofurfurilico è un composto eterociclico caratterizzato da un anello a cinque membri che contribuisce al suo profilo di reattività unico. La presenza del gruppo idrossile aumenta la sua capacità di creare legami a idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. La sua struttura consente reazioni di ring-opening, che portano alla formazione di preziosi intermedi. Inoltre, il composto presenta caratteristiche polari distinte, che facilitano le interazioni con elettrofili e nucleofili nei percorsi sintetici. | ||||||
4-Pyridinecarbonitrile | 100-48-1 | sc-223665A sc-223665 sc-223665B sc-223665C | 25 g 100 g 500 g 2.5 kg | $13.00 $20.00 $80.00 $194.00 | ||
Il 4-piridinecarbonitrile è un composto eterociclico che si distingue per il suo anello aromatico privo di elettroni, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo ciano contribuisce al suo forte momento di dipolo, facilitando le interazioni con i solventi polari e influenzando la solubilità. La sua struttura elettronica unica permette di partecipare a diverse reazioni di accoppiamento, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici. Inoltre, presenta una chimica di coordinazione distinta con i metalli di transizione, formando complessi stabili che possono alterare l'attività catalitica. | ||||||
N-Methyl-4-piperidinol | 106-52-5 | sc-228723 | 100 g | $88.00 | ||
L'N-metil-4-piperidinolo è un composto eterociclico caratterizzato dall'anello piperidinico, che conferisce proprietà steriche ed elettroniche uniche. Il gruppo metile aumenta la sua nucleofilia, consentendo un'efficiente partecipazione alle reazioni elettrofile. La sua capacità di formare legami idrogeno stabili e di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo influenza la solubilità in solventi polari. Inoltre, il composto presenta modelli di reattività distinti nelle reazioni di condensazione, con cinetiche che variano significativamente con la temperatura e le condizioni del solvente. | ||||||
3-Morpholinopropylamine | 123-00-2 | sc-238599 | 100 ml | $50.00 | ||
La 3-morfolinopropilammina è un composto eterociclico caratterizzato da una struttura ad anello unica contenente azoto, che facilita diverse interazioni di legame a idrogeno e dipolo-dipolo. Questo composto presenta modelli di reattività distinti, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, grazie alla presenza delle funzionalità amminiche e morfoliniche. La sua natura ricca di elettroni aumenta la sua capacità di partecipare a vari processi catalitici, influenzando i tassi di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. |