Items 211 to 220 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-(Pentafluoroethyl)-3-(trifluoromethyl)benzoic acid | 1208080-71-0 | sc-506456 | 250 mg | $709.00 | ||
L'acido 4-(pentafluoroetil)-3-(trifluorometil)benzoico è un composto eterociclico caratterizzato da sostituenti fluorurati altamente elettronegativi, che ne aumentano significativamente l'acidità e la reattività. La presenza di più atomi di fluoro altera la densità di elettroni, facilitando interazioni intermolecolari uniche e stabilizzando gli stati di transizione durante le reazioni. Le sue distinte proprietà steriche ed elettroniche influenzano la cinetica di reazione, rendendolo un soggetto interessante per gli studi di sintesi organica e catalisi. | ||||||
2-[(S,S)-2-Benzyloxy-3-hydroxy-pentyl]-1,3-dioxane | sc-334999 | 100 mg | $465.00 | |||
Il 2-[(S,S)-2-Benzilossi-3-idrossi-pentile]-1,3-diossano è un composto eterociclico caratterizzato dall'anello di diossano, che contribuisce alla sua particolare flessibilità conformazionale. I gruppi benzilossi e idrossi facilitano il legame idrogeno intramolecolare, aumentando la sua stabilità e influenzando la sua reattività. Questo composto presenta un comportamento cinetico distinto nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, mostrando il suo potenziale per diverse trasformazioni sintetiche. Le sue caratteristiche strutturali promuovono interazioni molecolari specifiche, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori esplorazioni nella ricerca chimica. | ||||||
9,10-dihydro-acridine | 92-81-9 | sc-337473 | 1 g | $500.00 | ||
La 9,10-diidro-acridina è un composto eterociclico caratterizzato da un sistema di anelli fusi che conferisce notevole rigidità e planarità. Questa struttura promuove forti interazioni di π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Il composto presenta proprietà elettron-donatrici uniche grazie al suo atomo di azoto, che facilita l'attacco nucleofilo nelle reazioni. La sua configurazione elettronica distinta consente una reattività selettiva, influenzando i percorsi della chimica sintetica. | ||||||
1-Bromo-7-fluoroisoquinoline | 1207448-24-5 | sc-506457 | 500 mg | $709.00 | ||
La 1-bromo-7-fluoroisochinolina è un composto eterociclico che si distingue per la sua struttura elettronica e il suo profilo di reattività unici. I sostituenti bromo e fluoro introducono una significativa polarità, aumentando la sua capacità di partecipare a reazioni nucleofile ed elettrofile. Questo composto presenta intriganti proprietà fotofisiche, tra cui la fluorescenza, che può essere influenzata dalle interazioni con il solvente. La sua distinta geometria molecolare consente inoltre una coordinazione selettiva con catalizzatori metallici, aprendo la strada a percorsi sintetici innovativi. | ||||||
1-Iodo-7-methoxyisoquinoline | 952569-54-9 | sc-506458 | 500 mg | $709.00 | ||
La 1-iodo-7-metossichinolina è un composto eterociclico caratterizzato dall'intrigante gruppo metossico elettron-donatore e dalla presenza di iodio, che ne esalta il carattere elettrofilo. Questo composto presenta una reattività unica nelle reazioni di cross-coupling, facilitando la formazione di architetture molecolari complesse. La sua capacità di impegnarsi in legami alogeni influenza ulteriormente la sua interazione con vari substrati, rendendolo un elemento versatile nella chimica sintetica. | ||||||
1-Chloroisoquinoline-5-carbonitrile | 1231761-23-1 | sc-506459 | 500 mg | $709.00 | ||
L'1-cloroisochinolina-5-carbonitrile è un composto eterociclico che si distingue per i suoi sostituenti cloro e ciano, che ne migliorano significativamente il profilo di reattività. La presenza del gruppo ciano introduce forti caratteristiche di sottrazione di elettroni, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni. Questo composto presenta inoltre una notevole stabilità in diverse condizioni, consentendo una funzionalizzazione selettiva. La sua struttura elettronica unica facilita le interazioni con i catalizzatori metallici, aprendo la strada a percorsi sintetici innovativi. | ||||||
Methyl 2-bromo-5-nitroisonicotinate | 1361385-86-5 | sc-506460 | 250 mg | $693.00 | ||
Il 2-bromo-5-nitroisonicotinato di metile è un composto eterociclico caratterizzato dai suoi sostituenti bromo e nitro, che conferiscono proprietà elettroniche distinte. Il gruppo nitro aumenta l'elettrofilia, rendendolo un candidato privilegiato per le reazioni di sostituzione nucleofila. La sua struttura unica consente diverse interazioni intermolecolari, che influenzano la solubilità e la reattività. Inoltre, la capacità del composto di partecipare a reazioni di cross-coupling apre la strada ad architetture molecolari complesse, dimostrando la sua versatilità nella chimica sintetica. | ||||||
1-Chloroisoquinoline-7-boronic acid | 370864-49-6 | sc-506461 | 1 g | $693.00 | ||
L'acido 1-cloroisochinolina-7-boronico presenta una struttura eterociclica unica che facilita una robusta coordinazione con i metalli di transizione, potenziando il suo ruolo nelle reazioni di cross-coupling. La presenza dell'acido boronico consente interazioni reversibili con i dioli, promuovendo la formazione di legami covalenti dinamici. Il suo sostituente cloro contribuisce ad aumentare l'elettrofilia, consentendo una reattività selettiva in vari percorsi sintetici. Le caratteristiche elettroniche distinte e la flessibilità strutturale di questo composto lo rendono un valido partecipante a trasformazioni organiche complesse. | ||||||
2-Methoxyquinoline-6-carbonitrile | 99471-68-8 | sc-506462 | 250 mg | $693.00 | ||
La 2-metossichinolina-6-carbonitrile presenta una struttura eterociclica distintiva che esalta la sua natura ricca di elettroni, favorendo l'attacco nucleofilo in varie reazioni chimiche. Il gruppo metossi contribuisce alla sua solubilità e stabilizza l'anello chinolinico, mentre la parte carbonitrile introduce un forte effetto di sottrazione di elettroni, influenzando la cinetica di reazione. Le interazioni molecolari uniche di questo composto facilitano diversi percorsi sintetici, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori esplorazioni in chimica organica. | ||||||
(S)-1-(5-Bromo-4-methylpyridin-2-yl)ethanamine hydrochloride | 1628810-35-4 | sc-506464 | 500 mg | $672.00 | ||
Il cloridrato di (S)-1-(5-bromo-4-metilpiridina-2-il)etanamina presenta una struttura eterociclica unica che ne aumenta la reattività attraverso specifiche interazioni molecolari. La presenza dell'atomo di bromo introduce un significativo ostacolo sterico, influenzando il carattere elettrofilo del composto. Inoltre, l'atomo di azoto dell'anello piridinico può creare legami idrogeno, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Le proprietà elettroniche e le caratteristiche strutturali di questo composto lo rendono un candidato affascinante per lo studio dei meccanismi di reazione e delle metodologie di sintesi. |