Items 11 to 20 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Angelicin | 523-50-2 | sc-210817 sc-210817A | 10 mg 25 mg | $248.00 $456.00 | ||
L'angelicina è un composto eterociclico notevole per le sue caratteristiche strutturali uniche, tra cui un sistema di anelli fusi che ne aumenta la reattività. Presenta intriganti proprietà elettron-donanti, che consentono interazioni specifiche con gli elettrofili. La geometria planare del composto facilita le interazioni π-π stacking, che possono influenzare la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione. Inoltre, la capacità dell'Angelicina di partecipare a reazioni di cicloaddizione evidenzia il suo potenziale per diversi percorsi sintetici, rendendola un soggetto di interesse per la chimica organica. | ||||||
4(5)-Methylimidazole | 822-36-6 | sc-239011 | 50 g | $44.00 | ||
Il 4(5)-metilimidazolo è un composto eterociclico notevole per la sua capacità di partecipare al legame idrogeno e alla coordinazione con gli ioni metallici, esaltando il suo ruolo di ligando in vari processi catalitici. La presenza del gruppo metile influenza la distribuzione elettronica, influenzando la nucleofilia e la reattività nelle reazioni di condensazione. La sua geometria planare consente efficaci interazioni π-π, che possono stabilizzare gli stati di transizione e influenzare la cinetica di reazione nella sintesi organica. | ||||||
Dicyclohexyltin dibromide | 2954-94-1 | sc-268882 | 1 g | $176.00 | ||
Il dicicloesilstagno dibromuro è un notevole composto eterociclico caratterizzato dalla sua struttura stagno-centrica, che presenta una chimica di coordinazione unica. La presenza di atomi di bromo ne aumenta la reattività, consentendo un efficiente scambio di alogeni e facilitando le trasformazioni organometalliche. I gruppi cicloesilici ingombranti contribuiscono all'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle reazioni di accoppiamento. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con vari ligandi sottolinea il suo ruolo nella catalisi e nella scienza dei materiali. | ||||||
SKF 81297 hydrobromide | 71636-61-8 | sc-204283B sc-204283 sc-204283C sc-204283A | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $128.00 $198.00 $280.00 $890.00 | 1 | |
L'idrobromuro di SKF 81297 è un composto eterociclico che si distingue per la sua intricata struttura ad anello, che favorisce proprietà elettroniche e interazioni steriche uniche. La sua struttura contenente azoto aumenta la capacità di creare legami a idrogeno e stacking π-π, influenzando la solubilità e la reattività. Il composto presenta una notevole stabilità in varie condizioni, consentendo reazioni selettive che possono portare alla formazione di diversi derivati, mostrando la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Sn(IV) Mesoporphyrin IX dichloride | 106344-20-1 | sc-264307 sc-264307A sc-264307B | 25 mg 100 mg 1 g | $260.00 $515.00 $4085.00 | 5 | |
Il dicloruro di Sn(IV) Mesoporfirina IX è un composto eterociclico unico nel suo genere, caratterizzato da un nucleo di porfirina che facilita le proprietà elettroniche e la chimica di coordinazione. La presenza dello stagno aumenta la sua capacità di formare complessi stabili con vari ligandi, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. La sua distinta struttura clorurata promuove interazioni molecolari specifiche, consentendo una reattività personalizzata nei processi catalitici e nelle applicazioni di scienza dei materiali. La geometria planare del composto contribuisce alle sue caratteristiche fotofisiche, rendendolo un soggetto interessante per ulteriori indagini nella chimica di coordinazione. | ||||||
tert-Butyl (1-amino-2-oxoazetidin-3-yl)carbamate | 1822581-31-6 | sc-506336 | 250 mg | $1638.00 | ||
Il carbammato di tert-butile (1-ammino-2-ossoazetidina-3-il) mostra proprietà eterocicliche distintive, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, che ne stabilizzano la conformazione. L'anello azetidinico facilita le reazioni di apertura dell'anello, consentendo diverse vie sintetiche. Inoltre, la parte carbammata aumenta la sua reattività verso gli elettrofili, promuovendo varie reazioni di sostituzione che possono dare origine a complesse architetture molecolari. La sua natura polare influenza anche la solubilità e l'interazione con altri composti. | ||||||
6-isothiocyanato-2,3-dihydro-1,4-benzodioxine | 141492-50-4 | sc-278523 | 1 g | $170.00 | ||
La 6-isotiocianato-2,3-diidro-1,4-benzodiossina è un composto eterociclico caratterizzato da una struttura diossina unica che ne aumenta la reattività. Il gruppo isotiocianato introduce forti caratteristiche elettrofile, facilitando le reazioni di addizione nucleofila. La sua distinta geometria molecolare consente interazioni specifiche con vari substrati, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, il composto presenta intriganti proprietà fotofisiche, che lo rendono un soggetto di interesse per gli studi sui processi indotti dalla luce. | ||||||
8-Hydroxyquinoline-5-sulfonic acid, anhydrous | 84-88-8 | sc-358020 sc-358020A | 25 g 100 g | $46.00 $184.00 | ||
L'acido 8-idrossichinolina-5-solfonico, anidro, presenta proprietà intriganti come composto eterociclico, caratterizzato dalla capacità di formare chelati con ioni metallici. Questa chelazione può alterare significativamente l'ambiente elettronico, aumentando la sua reattività in vari percorsi chimici. Il gruppo acido solfonico contribuisce alla sua forte acidità, facilitando le reazioni di trasferimento di protoni. Inoltre, la struttura planare del composto promuove le interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento nella complessazione e nella catalisi. | ||||||
Xanthone | 90-47-1 | sc-251435 | 25 g | $61.00 | 1 | |
Lo xantone, un composto eterociclico, presenta un sistema di anelli fusi che ne esalta il carattere ricco di elettroni, consentendo significative interazioni di π-π stacking. Questa proprietà facilita la sua partecipazione a varie reazioni fotochimiche, in cui può agire come agente di assorbimento della luce. Inoltre, la capacità dello xantone di formare legami idrogeno con i solventi polari ne influenza la solubilità e la reattività, rendendolo un partecipante versatile nelle reazioni di sintesi organica e di complessazione. | ||||||
Furan | 110-00-9 | sc-250034 sc-250034A | 5 ml 100 ml | $37.00 $42.00 | ||
Il furano è un eterociclo aromatico a cinque membri che presenta un unico atomo di ossigeno all'interno della sua struttura ad anello, che contribuisce al suo carattere ricco di elettroni. Questa proprietà consente al furano di partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica, rendendolo un versatile elemento costitutivo nella sintesi organica. La sua capacità di subire reazioni di Diels-Alder ne evidenzia la reattività, mentre la sua natura polare ne aumenta la solubilità in vari solventi, facilitando diverse trasformazioni chimiche. |