La polimerasi del virus dell'epatite B (Hep B Pol) è un enzima multifunzionale fondamentale per la replicazione del genoma del virus dell'epatite B (HBV). Come componente chiave del macchinario di replicazione dell'HBV, Hep B Pol svolge un ruolo fondamentale in diverse fasi del ciclo di replicazione virale, tra cui la trascrizione inversa del genoma dell'RNA virale in DNA e la sintesi di nuovi filamenti di DNA virale. Inoltre, Hep B Pol possiede le attività di DNA polimerasi RNA-dipendente, DNA polimerasi DNA-dipendente e RNasi H, che le consentono di catalizzare varie reazioni enzimatiche essenziali per la replicazione virale. Attraverso le sue interazioni con l'RNA virale e i fattori dell'ospite, Hep B Pol coordina l'assemblaggio dei nucleocapside virali e facilita la produzione di particelle virali infettive, contribuendo alla diffusione e alla persistenza dell'infezione da HBV nell'organismo ospite.
L'inibizione di Hep B Pol rappresenta una strategia promettente per lo sviluppo di interventi antivirali volti a sopprimere la replicazione dell'HBV e a frenare la propagazione virale. Per inibire l'attività di Hep B Pol si possono utilizzare diversi meccanismi, tra cui l'interferenza con le sue funzioni catalitiche e l'interruzione delle sue interazioni con gli acidi nucleici virali e i cofattori essenziali. Piccole molecole inibitrici che hanno come bersaglio i siti attivi dell'Hep B Pol possono inibire in modo competitivo le sue attività enzimatiche, impedendo la sintesi del DNA virale e compromettendo la replicazione dell'HBV. Inoltre, i composti che alterano l'integrità strutturale di Hep B Pol o interferiscono con il suo legame con l'RNA virale possono ostacolare la sua funzione e inibire la replicazione virale. Inoltre, le strategie volte a bloccare le interazioni di Hep B Pol con i fattori dell'ospite o le proteine virali essenziali per la replicazione possono sopprimere efficacemente la replicazione dell'HBV e ridurre la carica virale nei soggetti infetti. Nel complesso, l'inibizione di Hep B Pol rappresenta un approccio promettente per lo sviluppo di terapie antivirali mirate all'infezione da HBV.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Lamivudine | 134678-17-4 | sc-221830 sc-221830A | 10 mg 50 mg | $102.00 $214.00 | 1 | |
La lamivudina è un inibitore della trascrittasi inversa nucleosidica (NRTI) che colpisce specificamente la polimerasi dell'HBV, portando all'inibizione della sintesi del DNA virale. Questo meccanismo ostacola direttamente il ciclo di replicazione del virus dell'epatite B, frenando la sua proliferazione. | ||||||
Adefovir dipivoxil | 142340-99-6 | sc-207260 sc-207260A | 50 mg 100 mg | $100.00 $246.00 | ||
Adefovir Dipivoxil, un analogo nucleotidico dell'inibitore della trascrittasi inversa (NtRTI), inibisce l'HBV prendendo di mira la DNA polimerasi virale. Interferisce direttamente con la replicazione del DNA virale, arrestando di fatto la propagazione del virus nell'ospite. | ||||||
Entecavir | 142217-69-4 | sc-204738 sc-204738A sc-204738B | 1 mg 5 mg 25 mg | $75.00 $210.00 $620.00 | 11 | |
Entecavir agisce come un analogo nucleotidico dell'inibitore della trascrittasi inversa (NtRTI), mostrando una potente inibizione della polimerasi dell'HBV. Interrompe in modo specifico la sintesi del DNA virale, offrendo un'elevata barriera genetica allo sviluppo della resistenza da parte del virus dell'epatite B. | ||||||
Telbivudine | 3424-98-4 | sc-222340 sc-222340A | 10 mg 100 mg | $138.00 $1092.00 | 1 | |
La telbivudina funziona come un NRTI, esercitando il suo effetto inibitorio sul virus dell'epatite B, mirando specificamente alla polimerasi dell'HBV. Questa azione blocca il processo di replicazione virale, riducendo efficacemente la carica virale nei soggetti infetti. | ||||||
Clevudine | 163252-36-6 | sc-500848 | 250 mg | $535.00 | ||
La clevudina, un NRTI, esercita il suo effetto inibitorio sull'HBV prendendo di mira la DNA polimerasi virale, che è fondamentale per la replicazione virale. Ciò determina una diminuzione sostanziale del tasso di replicazione virale, limitando così la diffusione del virus. |