Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

HEATR5B Inibitori

Gli inibitori HEATR5B più comuni includono, ma non sono limitati a, la geldanamicina CAS 30562-34-6, la ciclopamina CAS 4449-51-8, il mitoxantrone CAS 65271-80-9, l'alsterpaullone CAS 237430-03-4 e l'inibitore della β-catenina/Tcf, FH535 CAS 108409-83-2.

Gli inibitori di HEATR5B rappresentano una classe specifica di composti chimici che interagiscono con la proteina HEATR5B, modulandone la funzione a livello molecolare. HEATR5B, una proteina caratterizzata dalla presenza di ripetizioni HEAT, è nota per il suo ruolo nelle interazioni proteina-proteina e nei processi cellulari, compresi quelli che riguardano la regolazione del traffico intracellulare, la trasduzione del segnale e il chaperoning molecolare. Le ripetizioni HEAT sono motivi α-elici disposti in tandem, tipicamente associati a proteine scaffold che facilitano la formazione e la stabilità dei complessi. Gli inibitori che hanno come bersaglio HEATR5B interrompono queste interazioni proteiche, influenzando potenzialmente le vie molecolari a valle, alterando il modo in cui HEATR5B coordina o stabilizza i complessi multiproteici. La specificità e i meccanismi di legame degli inibitori di HEATR5B dipendono dal loro adattamento strutturale ai domini HEAT della proteina, spesso attraverso interazioni idrofobiche o legami a idrogeno con residui chiave all'interno delle ripetizioni elicoidali.Lo sviluppo di inibitori di HEATR5B implica una profonda comprensione delle dinamiche conformazionali e della biologia strutturale della proteina. Molti di questi inibitori vengono progettati o scoperti attraverso uno screening high-throughput o un design farmacologico basato sulla struttura, in cui piccole molecole vengono valutate per la loro capacità di legarsi a HEATR5B e perturbarne l'attività. Questi inibitori possono avere una gamma di pesi molecolari e strutture diverse, spesso in funzione del meccanismo d'azione previsto, che si tratti di inibizione competitiva o di modulazione allosterica. L'inibizione di HEATR5B può portare ad alterazioni di varie funzioni cellulari, in particolare nei percorsi in cui agisce come impalcatura critica o molecola regolatrice. Ciò rende gli inibitori di HEATR5B utili per la ricerca volta a comprendere come la proteina HEATR5B influenzi i macchinari cellulari, il ripiegamento delle proteine e le interazioni in diverse condizioni.

VEDI ANCHE...

Items 21 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione