Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

GPR41 Inibitori

I comuni inibitori della GPR41 includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, la wortmannina CAS 19545-26-7, il cloridrato SR 59230A CAS 1135278-41-9, l'SB 203580 CAS 152121-47-6 e il PD 98059 CAS 167869-21-8.

Il recettore 41 accoppiato a proteine G (GPR41), noto anche come recettore 3 degli acidi grassi liberi (FFAR3), è un membro della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G che svolge un ruolo critico nella regolazione del metabolismo energetico, delle risposte immunitarie e della motilità gastrointestinale. Il GPR41 è espresso prevalentemente nel tessuto adiposo, nel tratto gastrointestinale e nelle cellule immunitarie, dove viene attivato dagli acidi grassi a catena corta (SCFA) prodotti dal microbiota intestinale attraverso la fermentazione delle fibre alimentari. Questa attivazione porta a una cascata di eventi di segnalazione intracellulare, principalmente attraverso la via della proteina Gi/o, con conseguente modulazione della secrezione ormonale, regolazione dell'omeostasi energetica e influenza sui processi infiammatori. Le funzioni fisiologiche attribuite al GPR41 evidenziano il suo ruolo nel mantenimento dell'equilibrio metabolico e dell'asse intestino-immunitario, sottolineando l'importanza del recettore nella salute e nella malattia. L'intricata interazione tra la segnalazione del GPR41, il metabolismo dell'ospite e i metaboliti derivati dal microbioma presenta un meccanismo complesso attraverso il quale l'organismo integra le indicazioni nutrizionali esterne con i processi metabolici interni.

L'inibizione del GPR41 prevede strategie che bloccano l'attivazione del recettore da parte dei suoi ligandi endogeni, gli SCFA. Ciò può essere ottenuto attraverso l'uso di molecole antagoniste che si legano al GPR41 senza innescare la tipica risposta intracellulare, bloccando di fatto l'accesso degli SCFA ai loro siti di legame sul recettore. Un altro approccio per inibire la funzione del GPR41 consiste nell'interrompere le vie di segnalazione a valle attivate dall'attivazione del recettore. Ciò include il targeting delle proteine Gi/o o dei successivi effettori e messaggeri intracellulari coinvolti nella mediazione degli effetti del recettore sui processi fisiologici. Inoltre, la modulazione dell'espressione di GPR41 attraverso meccanismi genetici o epigenetici rappresenta un metodo indiretto per influenzare l'attività del recettore, alterando i livelli di recettore disponibili per l'attivazione da parte degli SCFA.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Forskolin

66575-29-9sc-3562
sc-3562A
sc-3562B
sc-3562C
sc-3562D
5 mg
50 mg
1 g
2 g
5 g
$76.00
$150.00
$725.00
$1385.00
$2050.00
73
(3)

Attiva l'adenilato ciclasi, determinando un aumento dei livelli di cAMP. La modulazione dei livelli di cAMP può influenzare il GPR41, in quanto il cAMP è coinvolto in varie cascate di segnalazione. La forskolina può avere un impatto indiretto sul GPR41, alterando le sue vie di segnalazione a valle.

Wortmannin

19545-26-7sc-3505
sc-3505A
sc-3505B
1 mg
5 mg
20 mg
$66.00
$219.00
$417.00
97
(3)

Un inibitore irreversibile di PI3K, che agisce sul percorso PI3K/Akt. Simile ad altri inibitori di PI3K, Wortmannin può potenzialmente modulare l'attività di GPR41 indirettamente, influenzando le vie di segnalazione a valle associate a GPR41.

SB 203580

152121-47-6sc-3533
sc-3533A
1 mg
5 mg
$88.00
$342.00
284
(5)

Un inibitore selettivo della p38 chinasi proteica attivata dal mitogeno (MAPK). La p38 MAPK è coinvolta in vari processi cellulari e l'inibizione di questo percorso può potenzialmente influenzare il GPR41 indirettamente, alterando gli eventi a valle associati alla segnalazione del GPR41.

PD 98059

167869-21-8sc-3532
sc-3532A
1 mg
5 mg
$39.00
$90.00
212
(2)

Un inibitore selettivo di MEK, che influisce sul percorso MAPK/ERK. La via MAPK/ERK è interconnessa con la segnalazione GPR41 e l'inibizione di MEK da parte di PD98059 può modulare l'attività GPR41 indirettamente, influenzando i componenti a valle condivisi.

Pertussis Toxin (islet-activating protein)

70323-44-3sc-200837
50 µg
$442.00
3
(1)

Un enzima che inibisce la segnalazione dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR) mediante ADP-ribosilazione di Gαi, influenzando la segnalazione a valle del GPCR. Il GPR41 è un GPCR e la tossina della pertosse può influire sulla sua attività indirettamente, interferendo con i percorsi di segnalazione mediati dalle proteine G.

LY 294002

154447-36-6sc-201426
sc-201426A
5 mg
25 mg
$121.00
$392.00
148
(1)

Un inibitore selettivo di PI3K, che influenza il percorso PI3K/Akt. La via PI3K è implicata nella modulazione di GPR41 e l'inibizione di PI3K da parte di LY294002 può influenzare l'attività di GPR41 indirettamente, alterando gli eventi di segnalazione a valle associati a GPR41.

Bisindolylmaleimide I (GF 109203X)

133052-90-1sc-24003A
sc-24003
1 mg
5 mg
$103.00
$237.00
36
(1)

Un inibitore della protein chinasi C (PKC). La PKC è coinvolta in vari processi cellulari e la sua inibizione può potenzialmente influenzare il GPR41 indirettamente, modulando i componenti di segnalazione a valle condivisi. La bisindolilmaleimide I può avere un impatto sul GPR41 attraverso i percorsi legati alla PKC.

Propranolol

525-66-6sc-507425
100 mg
$180.00
(0)

Antagonista non selettivo dei recettori β-adrenergici. La modulazione dei recettori adrenergici, compresi quelli β, può influenzare l'attività del GPR41, potenzialmente attraverso un cross-talk tra le vie di segnalazione. Il propranololo può agire come inibitore indiretto del GPR41.