Date published: 2025-10-31

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

GP78-2 Inibitori

I comuni inibitori della GP78-2 includono, a titolo esemplificativo, Wortmannin CAS 19545-26-7, LY 294002 CAS 154447-36-6, Tricostatina A CAS 58880-19-6, U-0126 CAS 109511-58-2 e SB 203580 CAS 152121-47-6.

Gli inibitori della GP78-2 appartengono a una specifica classe di composti chimici che hanno ottenuto un'attenzione significativa nel campo della biologia molecolare e della regolazione cellulare. Questi inibitori sono progettati per colpire la proteina GP78-2, che è un componente cruciale della via di degradazione delle proteine associate al reticolo endoplasmatico (ERAD). La via ERAD svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'omeostasi cellulare identificando ed eliminando le proteine mal ripiegate o indesiderate dal reticolo endoplasmatico (ER), prevenendone l'accumulo e la potenziale tossicità cellulare.

La proteina GP78-2 funge da ubiquitina ligasi E3 ed è responsabile dell'ubiquitinazione e della successiva degradazione di substrati specifici all'interno della via ERAD. Gli inibitori della GP78-2 sono progettati per interrompere l'attività di questa proteina, influenzando in ultima analisi la regolazione della degradazione delle proteine all'interno dell'ER. Inibendo la GP78-2, questi composti possono modulare l'efficienza della via ERAD, portando potenzialmente all'accumulo di proteine mal ripiegate o instabili. I ricercatori hanno esplorato gli inibitori di GP78-2 come strumenti preziosi per comprendere le complessità del controllo di qualità e della degradazione delle proteine all'interno dell'ER, facendo luce sui meccanismi alla base del ripiegamento delle proteine e delle risposte allo stress cellulare. Questi inibitori sono promettenti per svelare la complessa rete di interazioni molecolari all'interno del percorso ERAD, facendo progredire le nostre conoscenze sulla biologia cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione