Date published: 2025-10-25

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

GIMAP1 Inibitori

I comuni inibitori di GIMAP1 includono, ma non sono limitati a, ciclosporina A CAS 59865-13-3, rapamicina CAS 53123-88-9, D-eritro-sfingosina-1-fosfato CAS 26993-30-6, lenalidomide CAS 191732-72-6 e bortezomib CAS 179324-69-7.

Gli inibitori di GIMAP1 comprendono una categoria distinta di composti chimici progettati per colpire specificamente la GTPasi della proteina 1 associata all'immunità (GIMAP1), una proteina fondamentale nella regolazione della sopravvivenza e della funzione delle cellule immunitarie. Questi inibitori funzionano legandosi ai siti attivi di GIMAP1, impedendo così la sua interazione con i nucleotidi di guanina, essenziale per la sua attività di GTPasi. Ostacolando il normale ciclo di legame e idrolisi del GTP di GIMAP1, questi inibitori modulano efficacemente il ruolo della proteina nello sviluppo delle cellule T e nella sopravvivenza dei linfociti. L'inibizione di GIMAP1 determina un'alterazione delle risposte immunitarie a causa dell'interruzione del numero e della funzione dei linfociti normali. Come parte dell'intricata rete del sistema immunitario, GIMAP1 svolge un ruolo nel mantenimento dell'omeostasi e dell'integrità della popolazione linfocitaria e, pertanto, i suoi inibitori hanno un effetto pronunciato sui meccanismi cellulari alla base della funzione immunitaria.

Il meccanismo d'azione degli inibitori di GIMAP1 si distingue per la loro capacità di interagire con la proteina GIMAP1 a livello molecolare, che può comportare un'inibizione competitiva, non competitiva o non competitiva, a seconda della natura chimica dell'inibitore e della sua affinità di legame. Questi composti inibitori possono influenzare la stabilità conformazionale della proteina GIMAP1, portando a una diminuzione della sua attività funzionale all'interno delle cellule immunitarie. Questa riduzione dell'attività può avere un impatto a valle sulle vie di segnalazione che sono fondamentali per la sopravvivenza e la differenziazione dei linfociti. Grazie ai loro effetti inibitori specifici su GIMAP1, queste sostanze chimiche sono fondamentali per lo studio dei processi immunologici e della modulazione delle cascate di segnalazione GTPasi-dipendenti. Interferendo direttamente con la funzione di GIMAP1, questi inibitori forniscono preziose indicazioni sul ruolo delle GTPasi nella regolazione del sistema immunitario e nel mantenimento delle popolazioni di cellule immunitarie.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cyclosporin A

59865-13-3sc-3503
sc-3503-CW
sc-3503A
sc-3503B
sc-3503C
sc-3503D
100 mg
100 mg
500 mg
10 g
25 g
100 g
$62.00
$90.00
$299.00
$475.00
$1015.00
$2099.00
69
(5)

La ciclosporina A inibisce la calcineurina, una fosfatasi chiave nel percorso di attivazione delle cellule T. Sopprimendo l'attività della calcineurina, inibisce indirettamente la proliferazione e la funzione delle cellule T, il che ridurrebbe l'attività di GIMAP1, che è coinvolta nella sopravvivenza e nello sviluppo dei linfociti T.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

La rapamicina forma un complesso con FKBP12 che si lega e inibisce l'attività di mTOR. L'inibizione di mTOR porta a una riduzione dell'attivazione e della proliferazione delle cellule T. Poiché l'espressione di GIMAP1 è associata alla sopravvivenza delle cellule T e alle risposte immunitarie, l'azione della rapamicina porterebbe a una diminuzione dell'attività funzionale di GIMAP1.

D-erythro-Sphingosine-1-phosphate

26993-30-6sc-201383
sc-201383D
sc-201383A
sc-201383B
sc-201383C
1 mg
2 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$162.00
$316.00
$559.00
$889.00
$1693.00
7
(1)

Questa classe di sostanze chimiche, tra cui fingolimod, si lega ai recettori S1P, modulando l'attività del recettore che è fondamentale per l'uscita dei linfociti dai linfonodi. La modulazione di questo recettore può provocare una diminuzione del ricircolo dei linfociti, influenzando indirettamente il ruolo di GIMAP1 nella funzione dei linfociti T.

Lenalidomide

191732-72-6sc-218656
sc-218656A
sc-218656B
10 mg
100 mg
1 g
$49.00
$367.00
$2030.00
18
(1)

La lenalidomide influisce sulla via dell'ubiquitinazione promuovendo la degradazione di substrati specifici, come i fattori di trascrizione critici per l'attivazione delle cellule T. Una ridotta attivazione delle cellule T può portare a una minore attività di GIMAP1, dato il suo ruolo nella sopravvivenza delle cellule T.

Bortezomib

179324-69-7sc-217785
sc-217785A
2.5 mg
25 mg
$132.00
$1064.00
115
(2)

Il bortezomib inibisce il proteasoma 26S, portando all'accumulo di proteine che inducono l'arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi. Poiché GIMAP1 è implicato nella sopravvivenza delle cellule T, l'inibizione del proteasoma può indirettamente diminuire l'attività di GIMAP1, promuovendo l'apoptosi delle cellule T.