Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

GGT2 Attivatori

Gli attivatori GGT2 più comuni includono, ma non solo, il cloruro di cadmio anidro CAS 10108-64-2, l'acetato di piombo(II) CAS 301-04-2, il benzene CAS 71-43-2, l'ossido di arsenico(III) CAS 1327-53-3 e il naftalene CAS 91-20-3.

La gamma-glutamiltransferasi 2 (GGT2) è un enzima che svolge un ruolo critico nel ciclo gamma-glutamilico, una via cellulare essenziale per il metabolismo del glutatione, uno degli antiossidanti più importanti dell'organismo. La GGT2 è particolarmente coinvolta nella degradazione extracellulare del glutatione, un'attività cruciale per il riciclo del glutatione e per il mantenimento dell'equilibrio redox cellulare. Questo enzima contribuisce alla scissione del legame gamma-glutamilico del glutatione, favorendo così la conservazione e la sintesi di questa molecola vitale. L'espressione della GGT2 non è statica e può essere influenzata da varie condizioni ambientali e fisiologiche, in particolare quelle che mettono a dura prova la risposta dell'organismo allo stress ossidativo o che richiedono processi di disintossicazione potenziati.

È stata identificata una serie di composti chimici che possono potenzialmente indurre l'espressione della GGT2. Tali attivatori hanno spesso la caratteristica di essere in grado di disturbare l'ambiente redox cellulare, inducendo un aumento adattativo dei livelli di GGT2 per sostenere la disintossicazione e il metabolismo di sostanze endogene ed esogene. Ad esempio, l'esposizione ad alcuni contaminanti ambientali, come i metalli pesanti e gli inquinanti organici persistenti, può portare allo stress ossidativo, uno stato in cui i radicali liberi e i perossidi nocivi vengono prodotti in eccesso. Questo carico ossidativo può stimolare la trascrizione e l'attività della GGT2, in quanto l'organismo cerca di rafforzare i propri meccanismi di difesa contro i danni ossidativi. Anche i solventi organici e le sostanze chimiche industriali sono noti per la risposta della GGT2, probabilmente a causa della loro interferenza con le normali vie metaboliche e la generazione di metaboliti reattivi, che richiedono un aumento del metabolismo del glutatione per neutralizzare queste minacce. L'aumento dell'espressione di GGT2, quindi, serve come risposta adattativa vitale a una varietà di stress ambientali e chimici, sottolineando la natura dinamica dei sistemi di difesa cellulare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cadmium chloride, anhydrous

10108-64-2sc-252533
sc-252533A
sc-252533B
10 g
50 g
500 g
$55.00
$179.00
$345.00
1
(1)

Il cadmio può innescare una difesa cellulare che comprende l'aumento dell'espressione di GGT2 per rafforzare l'eliminazione dei prodotti perossidativi attraverso il metabolismo del glutatione.

Lead(II) Acetate

301-04-2sc-507473
5 g
$83.00
(0)

L'esposizione al piombo può provocare un aumento della trascrizione della GGT2 come risposta protettiva contro le lesioni ossidative indotte dal piombo e per favorire la disintossicazione dai metalli pesanti.

Benzene

71-43-2sc-239290
1 L
$77.00
(0)

La tossicità del benzene potrebbe indurre un aumento dell'espressione della GGT2 per migliorare la coniugazione e l'eliminazione dei metaboliti del benzene attraverso vie glutatione-dipendenti.

Arsenic(III) oxide

1327-53-3sc-210837
sc-210837A
250 g
1 kg
$87.00
$224.00
(0)

L'esposizione all'arsenico, che notoriamente altera l'equilibrio ossidativo cellulare, può precipitare l'upregulation della GGT2, facilitando il metabolismo e l'escrezione dell'arsenico.

Naphthalene

91-20-3sc-215533
sc-215533A
250 mg
5 g
$20.00
$36.00
(0)

L'esposizione al naftalene può stimolare l'espressione della GGT2 come meccanismo di difesa per migliorare la biotrasformazione e la clearance di questo idrocarburo attraverso le vie del glutatione.