Date published: 2025-10-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

FMO4 Inibitori

I comuni inibitori della FMO4 includono, ma non solo, metimazolo CAS 60-56-0, tranilcipromina CAS 13492-01-8, cimetidina CAS 51481-61-9, ticlopidina cloridrato CAS 53885-35-1 e miconazolo CAS 22916-47-8.

La monoossigenasi 4 contenente flavina (FMO4) è un membro della famiglia degli enzimi FMO, che svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo di una moltitudine di composti xenobiotici. Questi enzimi utilizzano un cofattore flavina adenina dinucleotide (FAD) per catalizzare l'inserimento di un atomo di ossigeno dall'ossigeno molecolare in un substrato organico. Le reazioni enzimatiche mediate dalla FMO4, come altre FMO, spesso portano alla formazione di N-ossidi, S-ossidi o altri metaboliti ossidati. Tali metaboliti sono generalmente più solubili in acqua, facilitando la loro eliminazione dall'organismo. Oltre agli xenobiotici, FMO4 partecipa anche al metabolismo di alcuni composti endogeni, dimostrando la sua versatilità e la sua importanza nei processi biochimici.

Gli inibitori di FMO4 sono composti progettati per limitare o ridurre l'attività dell'enzima FMO4. Tra i composti precedentemente discussi, molti operano competendo con altri substrati nel sito attivo dell'enzima o interagendo con componenti essenziali dell'enzima, come il cofattore FAD. Per esempio, il metimazolo può agire come substrato e formare un metabolita solforato che si lega e inattiva la FMO4. Analogamente, la tranilcipromina può sopprimere la funzione dell'enzima competendo per il cofattore FAD, un elemento vitale per l'attività catalitica dell'enzima. Altri inibitori, come la cimetidina e la ticlopidina, possono interferire competendo per il sito attivo dell'enzima o interagendo direttamente con esso, con conseguente riduzione della funzione enzimatica. L'obiettivo di tali inibitori non è necessariamente quello di eliminare completamente l'attività dell'enzima, ma di modularla, garantendo una risposta metabolica equilibrata a determinati composti. La precisione con cui questi inibitori operano sottolinea la complessa interazione della biochimica, offrendo spunti di riflessione sugli intricati meccanismi di regolazione che regolano il metabolismo degli xenobiotici.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Methimazole

60-56-0sc-205747
sc-205747A
10 g
25 g
$69.00
$110.00
4
(0)

Il metimazolo è conosciuto principalmente come agente antitiroideo tioureilene. Può inibire l'attività di FMO agendo come substrato e formando un metabolita ossido di zolfo che si lega e inattiva l'enzima. Questo meccanismo può portare a una diminuzione dell'espressione di FMO.

Tranylcypromine

13492-01-8sc-200572
sc-200572A
1 g
5 g
$172.00
$587.00
5
(1)

La Tranilcipromina è un inibitore della monoamino ossidasi. Può sopprimere l'attività di FMO competendo per il cofattore flavina adenina dinucleotide (FAD), portando potenzialmente ad una riduzione dell'espressione di FMO nel tempo.

Cimetidine

51481-61-9sc-202996
sc-202996A
5 g
10 g
$62.00
$86.00
1
(1)

La cimetidina, nota come antagonista del recettore H2, può inibire l'attività della FMO. Può competere con altri substrati per il legame, portando a una riduzione dell'espressione della proteina a causa di meccanismi di feedback.

Ticlopidine Hydrochloride

53885-35-1sc-205861
sc-205861A
1 g
5 g
$31.00
$97.00
2
(1)

La ticlopidina può inibire FMO interagendo con il suo sito attivo. Questa interazione potrebbe diminuire la sua attività, influenzando l'espressione di FMO nel tempo.

Miconazole

22916-47-8sc-204806
sc-204806A
1 g
5 g
$65.00
$157.00
2
(1)

Il miconazolo può inibire la FMO competendo con i substrati. Questa competizione potrebbe ridurre l'attività dell'enzima, portando potenzialmente a una diminuzione dell'espressione di FMO.

Chlorpromazine

50-53-3sc-357313
sc-357313A
5 g
25 g
$60.00
$108.00
21
(1)

È stato dimostrato che la clorpromazina inibisce la FMO. Potrebbe interagire con il sito di legame del FAD, riducendo l'attività di FMO e potenzialmente la sua espressione.

Quinidine

56-54-2sc-212614
10 g
$102.00
3
(1)

La chinidina può inibire la FMO competendo con i suoi substrati. La conseguente diminuzione dell'attività dell'enzima potrebbe ridurne l'espressione.

Indole-3-carbinol

700-06-1sc-202662
sc-202662A
sc-202662B
sc-202662C
sc-202662D
1 g
5 g
100 g
250 g
1 kg
$38.00
$60.00
$143.00
$306.00
$1012.00
5
(1)

L'indolo-3-carbinolo, presente nelle verdure crucifere, può inibire la FMO interagendo con il suo sito attivo. Tali interazioni possono ridurre l'attività, influenzando la sua espressione.

Sulindac

38194-50-2sc-202823
sc-202823A
sc-202823B
1 g
5 g
10 g
$31.00
$84.00
$147.00
3
(1)

Il sulindac può sopprimere l'attività di FMO competendo con i suoi substrati. Questo potrebbe portare a una diminuzione dell'espressione di FMO.

Ethionamide

536-33-4sc-211429
5 g
$250.00
(0)

L'etionamide ha il potenziale di inibire la FMO. La sua somiglianza strutturale con alcuni substrati di FMO potrebbe ridurre l'attività e influenzare l'espressione.