Items 81 to 90 of 143 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4′-O-Methylcatechin | 69912-75-0 | sc-210203 | 2.5 mg | $275.00 | ||
La 4'-O-metilcatechina, un flavonoide, è caratterizzata dalla sostituzione metossica, che ne aumenta la lipofilia e ne altera l'interazione con le membrane cellulari. Questa modifica può influenzare la sua biodisponibilità e il trasporto attraverso le barriere lipidiche. I gruppi idrossilici unici del composto gli permettono di impegnarsi in legami idrogeno, influenzando la sua solubilità e reattività. Inoltre, la 4'-O-metilcatechina dimostra una spiccata attività antiossidante, eliminando i radicali liberi e stabilizzando gli intermedi reattivi attraverso la donazione di elettroni. | ||||||
(+)-Catechin | 225937-10-0 | sc-204673 sc-204673A sc-204673B sc-204673C | 1 g 5 g 10 g 25 g | $57.00 $108.00 $186.00 $390.00 | 2 | |
La (+)-catechina, un importante flavonoide, è caratterizzata da più gruppi idrossilici che facilitano un esteso legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in ambienti polari. Questa disposizione strutturale consente interazioni uniche con proteine ed enzimi, potenzialmente in grado di modulare diverse vie biochimiche. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici contribuisce alle sue proprietà antiossidanti, mentre la sua struttura planare promuove interazioni π-π stacking, influenzando la sua reattività e stabilità in diverse condizioni. | ||||||
(R,S)-Equol | 94105-90-5 | sc-202307 sc-202307A | 5 mg 25 mg | $32.00 $142.00 | 2 | |
L'Equol (R,S)-, un importante flavonoide, presenta una struttura chirale unica che gli consente di impegnarsi in specifiche interazioni stereochimiche con le macromolecole biologiche. I suoi doppi gruppi idrossilici aumentano la capacità di legarsi all'idrogeno, favorendo la solubilità in ambiente acquoso. Questo composto può formare complessi dinamici con lipidi e proteine, influenzando le vie di segnalazione cellulare. Inoltre, i suoi anelli aromatici facilitano le interazioni π-π, influenzando la sua stabilità e reattività in vari contesti biochimici. | ||||||
Baicalin hydrate | 206752-33-2 | sc-239268 | 100 mg | $300.00 | 2 | |
La baicalina idrata, un derivato dei flavonoidi, presenta una caratteristica struttura glicosilata che ne aumenta la solubilità e la biodisponibilità. I suoi gruppi idrossilici multipli consentono un solido legame a idrogeno, facilitando le interazioni con le membrane cellulari e le proteine. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare le reazioni redox, mentre le sue società aromatiche contribuiscono alle interazioni π-π stacking, influenzando la sua reattività e stabilità in diversi ambienti chimici. | ||||||
(+)-Catechin monohydrate | 225937-10-0 | sc-202523 | 1 g | $69.00 | ||
La (+)-catechina monoidrato, un flavonoide di spicco, presenta una struttura catecolica unica che ne potenzia le proprietà antiossidanti attraverso un'efficace azione di scavenging dei radicali. I suoi gruppi idrossilici facilitano un forte legame idrogeno intermolecolare, favorendo la solubilità in solventi polari. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni π-π con altri composti aromatici può influenzare la sua stabilità e reattività. Inoltre, la sua natura chirale consente interazioni specifiche nei sistemi biologici, potenzialmente in grado di influenzare le vie enzimatiche. | ||||||
3′,4′,5′,5,7-Pentamethoxyflavanone | 479672-30-5 | sc-216630 | 10 mg | $300.00 | ||
Il 3',4',5',5,7-pentametossiflavanone è un flavonoide particolare, caratterizzato da un'ampia sostituzione metossilica che ne altera significativamente le proprietà elettroniche e ne aumenta la lipofilia. Questa modifica influenza la sua interazione con le membrane cellulari e può modulare l'attività di vari enzimi attraverso un'inibizione competitiva. La rigida spina dorsale flavonoide del composto consente una stabilità conformazionale unica, che influisce sulla sua reattività in ambienti ossidativi e sulla potenziale complessazione con ioni metallici. | ||||||
R,S Equol 4′-Sulfate Sodium Salt | 1189685-28-6 | sc-219698 | 1 mg | $500.00 | 4 | |
R,S Equol 4'-Solfato Sale Sodico è un derivato flavonoide unico nel suo genere, noto per il suo gruppo solfato, che ne migliora la solubilità e la biodisponibilità. Questa modifica facilita le interazioni specifiche con i recettori cellulari, influenzando potenzialmente le vie di segnalazione. Il composto presenta un comportamento cinetico distinto nelle reazioni enzimatiche, dove le sue caratteristiche strutturali possono alterare l'affinità di legame. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con varie biomolecole evidenzia il suo ruolo nella modulazione dei processi biochimici. | ||||||
Isosilybin | 72581-71-6 | sc-215199 | 1 mg | $378.00 | ||
L'isosilibina è un flavonoide distintivo caratterizzato da una configurazione strutturale unica, che consente interazioni selettive con ioni metallici e proteine. Questo composto dimostra notevoli proprietà antiossidanti, impegnandosi in reazioni redox che stabilizzano i radicali liberi. La sua intricata architettura molecolare influenza la sua solubilità e permeabilità, consentendole di attraversare efficacemente le membrane biologiche. Inoltre, la capacità dell'isosilibina di formare legami idrogeno ne aumenta la stabilità in vari ambienti, influenzando la sua reattività e le interazioni all'interno di sistemi biologici complessi. | ||||||
Naringenin-4′-O-β-D-Glucuronide Sodium Salt | sc-295905 sc-295905A | 500 µg 1 mg | $226.00 $903.00 | |||
La naringenina-4'-O-β-D-Glucuronide sale sodico è un derivato flavonoide che si distingue per la sua glucuronidazione, che ne migliora la solubilità e la biodisponibilità. Questa modifica facilita le interazioni specifiche con i recettori cellulari e gli enzimi, influenzando le vie metaboliche. La sua struttura unica permette di chelare efficacemente gli ioni metallici, modulando potenzialmente le risposte allo stress ossidativo. Inoltre, la capacità del composto di formare complessi stabili con le biomolecole sottolinea il suo ruolo nei processi di segnalazione e regolazione cellulare. | ||||||
Liquiritin | 551-15-5 | sc-286137 sc-286137A sc-286137B sc-286137C sc-286137D sc-286137E | 100 mg 250 mg 1 g 10 g 100 g 500 g | $928.00 $1575.00 $2500.00 $6005.00 $16000.00 $63300.00 | ||
La liquiritina è un flavonoide caratterizzato da una glicosilazione unica, che ne altera significativamente la solubilità e le dinamiche di interazione nei sistemi biologici. Questa modifica aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π stacking, influenzando la sua stabilità e reattività. Le caratteristiche strutturali distinte della liquiritina le consentono di modulare l'attività enzimatica e di partecipare alle reazioni redox, contribuendo al suo ruolo in vari percorsi biochimici e processi cellulari. |