Gli inibitori chimici classificati come inibitori di FANCM agiscono ostacolando indirettamente la funzione della proteina FANCM. FANCM è parte integrante della riparazione del DNA, in particolare nella via dell'anemia di Fanconi, dove riconosce le forchette di replicazione in stallo e avvia i processi di riparazione. Le sostanze chimiche che modulano l'attività di enzimi e proteine a monte o a valle di FANCM possono influire sul suo stato funzionale. L'inibizione può avvenire attraverso l'interruzione di eventi di fosforilazione chiave necessari per il reclutamento o l'attività di FANCM, la prevenzione di interazioni proteina-proteina necessarie per la sua funzione o l'alterazione delle strutture cromatiniche in cui opera FANCM.Agenti come gli inibitori delle chinasi ATR e ATM agiscono interrompendo la fosforilazione di FANCM, che è una modifica post-traduzionale necessaria per la sua attività in risposta al danno al DNA. Al contrario, composti come l'Olaparib, che ha come bersaglio gli enzimi PARP, riducono la capacità di FANCM di essere reclutato nei siti di danno al DNA, dove svolge un ruolo nei meccanismi di riparazione. Più avanti nel percorso di riparazione, gli inibitori della topoisomerasi II come l'etoposide inducono lesioni del DNA che richiedono il coinvolgimento di FANCM, influenzando così indirettamente la sua attività. Inoltre, i regolatori della proteostasi, come gli inibitori di HSP90, possono influenzare la stabilità e la funzione delle proteine che si associano a FANCM, ostacolando potenzialmente il suo ruolo nel mantenimento dell'integrità del genoma. Questi inibitori chimici, attraverso la loro interazione con varie vie cellulari, influenzano in ultima analisi la capacità funzionale di FANCM all'interno della cellula.
Items 141 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|