Il pioglitazone e il rosiglitazone aumentano la trascrizione dei geni per il metabolismo degli acidi grassi, potenzialmente aumentando l'espressione e l'attività di FADS6. Il fenofibrato, un agonista PPAR alfa, potrebbe analogamente incrementare l'attività della FADS6 aumentando il catabolismo degli acidi grassi e la disponibilità di substrato. Gli attivatori dell'AMPK, come l'AICAR e la 1,1-dimetilbiguanide, cloridrato, fanno parte di questa classe, spostando il bilancio energetico cellulare verso l'ossidazione degli acidi grassi, che a sua volta potrebbe aumentare l'attività della FADS6. I polifenoli e i flavonoidi derivati dai nutrienti, come il resveratrolo e la quercetina, contribuiscono a questa classe influenzando il metabolismo lipidico e alterando l'espressione genica, che può influire indirettamente sulla funzione enzimatica della FADS6. Inoltre, i componenti degli acidi grassi come l'EPA e il DHA modificano la composizione degli acidi grassi all'interno delle membrane cellulari, portando potenzialmente a una regolazione dinamica dell'attività della FADS6.
SRT1720, in quanto attivatore di SIRT1, ha un impatto sulla regolazione epigenetica dei geni legati al metabolismo, che potrebbe portare a un'alterazione dell'attività di FADS6. La berberina si distingue per il suo ruolo nella modulazione del metabolismo lipidico, suggerendo una possibile influenza sulla FADS6 attraverso varie vie metaboliche. Ogni composto di questa classe non interagisce direttamente con la FADS6, ma esercita invece un effetto sull'attività dell'enzima modulando diversi processi cellulari, come l'espressione genica, il metabolismo degli acidi grassi, gli stati energetici cellulari e i paesaggi epigenetici.
Items 21 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|