Date published: 2025-10-22

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ex <380 nm Ultraviolet

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti Ex <380 nm da utilizzare in varie applicazioni. Questi composti, che assorbono la luce nello spettro ultravioletto al di sotto dei 380 nanometri, sono strumenti indispensabili per il progresso della ricerca scientifica in diverse discipline. La loro capacità di assorbire la luce UV profonda li rende particolarmente preziosi nei campi della fotochimica e della fotofisica, dove vengono utilizzati per avviare reazioni fotochimiche o per studiare le proprietà dei materiali esposti ai raggi UV. In biochimica e biologia molecolare, i composti Ex <380 nm facilitano l'indagine su DNA, proteine e altre biomolecole, consentendo il rilevamento di strutture specifiche che assorbono naturalmente la luce ultravioletta. Questa capacità è fondamentale per applicazioni come l'elettroforesi su gel e la reticolazione UV, che si basano sulla luce UV per visualizzare o modificare i campioni biologici. Inoltre, questi composti sono ampiamente utilizzati nella scienza dei materiali per lo sviluppo di polimeri e rivestimenti sensibili ai raggi UV, con applicazioni che vanno dalle finiture protettive alle tecnologie delle celle solari. Nella scienza ambientale, i composti Ex <380 nm aiutano nel monitoraggio e nell'analisi degli inquinanti atmosferici che presentano un assorbimento UV, contribuendo agli sforzi di protezione ambientale. Le proprietà spettrali uniche di questi composti migliorano la precisione e l'efficacia della microscopia a fluorescenza, della spettroscopia e di varie tecniche analitiche, fornendo ai ricercatori strumenti potenti per esplorare e comprendere processi chimici e biologici complessi. Per informazioni dettagliate sui composti Ex <380 nm disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 131 to 140 of 157 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

MEQ

34373-76-7sc-300957
100 mg
$214.00
(0)

Il MEQ dimostra un'intrigante reattività come alogenuro acido, in particolare con l'esposizione alla luce UV sotto i 380 nm. Il suo gruppo carbonilico elettrofilo si impegna in rapide reazioni di acilazione, rendendolo un potente reagente nella sintesi organica. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche del composto promuovono interazioni selettive con i nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione. Inoltre, la volatilità e la reattività con l'umidità ne evidenziano il comportamento in vari contesti chimici, influenzandone la stabilità e la reattività.

Dihydrofluorescein diacetate

35340-49-9sc-396175
500 mg
$255.00
(0)

Il diacetato di diidrofluoresceina presenta notevoli proprietà fotochimiche quando viene eccitato al di sotto dei 380 nm, portando alla sua conversione in una forma altamente fluorescente. Questa trasformazione è facilitata dai suoi gruppi estere, che subiscono idrolisi in presenza di nucleofili, generando un intermedio reattivo. La struttura unica del composto consente interazioni specifiche con i componenti cellulari, influenzando il suo comportamento in vari ambienti. L'intensità della sua fluorescenza è sensibile alle variazioni di pH, mostrando il suo potenziale per applicazioni dinamiche negli studi chimici.

L-Leucin-7-amido-4-methylcoumarin-hydrochlorid

062480-44-8sc-295296
100 mg
$638.00
(0)

La L-Leucina-7-amido-4-metilcumarina-idrocloruro dimostra intriganti caratteristiche fotofisiche quando viene eccitata al di sotto dei 380 nm, dando luogo a un profilo di fluorescenza distinto. La presenza del gruppo amidico ne aumenta la solubilità e la reattività, consentendo interazioni specifiche con le biomolecole. L'esclusivo backbone cumarinico contribuisce a un forte spostamento Stokes, rendendolo adatto a sondare i microambienti. Inoltre, il composto presenta una notevole stabilità in condizioni variabili, che ne influenzano il comportamento cinetico in diverse reazioni chimiche.

1-Pyrenedecanoic acid

64701-47-9sc-208695
25 mg
$317.00
(0)

L'acido 1-pirenedecanoico presenta notevoli proprietà fotochimiche quando viene eccitato al di sotto dei 380 nm, caratterizzate da una forte fluorescenza e da interazioni molecolari uniche. La parte pirenica aumenta lo stacking π-π e le interazioni idrofobiche, facilitando l'autoassemblaggio in vari ambienti. La lunga catena alifatica contribuisce ad aumentare la solubilità nei solventi organici, mentre la funzionalità acida consente una reattività versatile, influenzando le cinetiche e i percorsi di reazione in sistemi complessi.

Bis(1-pyrenylmethyl) Ether

74833-81-1sc-214604
100 mg
$360.00
(0)

Il Bis(1-pirenilmetil) Etere dimostra un intrigante comportamento fotofisico quando viene eccitato al di sotto dei 380 nm, mostrando pronunciate capacità di fluorescenza e di trasferimento di energia. Le doppie unità pireniche promuovono efficaci interazioni π-π, portando a una maggiore stabilità negli stati aggregati. Il suo legame etereo introduce una flessibilità conformazionale unica, che influenza la dinamica molecolare e la reattività. Le proprietà elettroniche distinte di questo composto facilitano le interazioni selettive con vari substrati, influenzando i meccanismi di reazione in diversi ambienti chimici.

4-(Bromomethyl)-6,7-dimethoxycoumarin

88404-25-5sc-206768
1 g
$214.00
1
(0)

La 4-(bromometil)-6,7-dimetossicumarina presenta notevoli proprietà fotochimiche quando viene eccitata al di sotto dei 380 nm, caratterizzate da una forte fluorescenza e dal potenziale di trasferimento di carica intramolecolare. Il gruppo bromometilico aumenta la reattività, consentendo reazioni di sostituzione nucleofila. I suoi sostituenti metossi contribuiscono alla solubilità e alla modulazione elettronica, influenzando l'interazione del composto con la luce e migliorando la sua fotostabilità. Questo comportamento unico apre la strada a diverse trasformazioni chimiche.

Indo 1

96314-96-4sc-215170
sc-215170A
1 mg
5 mg
$162.00
$653.00
(0)

L'indo 1 è un composto fluorescente che presenta proprietà fotofisiche uniche quando viene eccitato al di sotto dei 380 nm, caratterizzate dalla capacità di subire un rapido trasferimento intramolecolare di protoni. Questo comportamento è influenzato dalla sua specifica struttura elettronica, che facilita un efficiente trasferimento di energia e aumenta la sua luminescenza. La struttura rigida del composto promuove interazioni molecolari distinte, che portano a una maggiore stabilità e reattività in vari ambienti chimici, rendendolo un candidato versatile per diverse applicazioni.

2-Methoxy-2-(2-naphthyl)acetonitrile

118736-08-6sc-209212
10 mg
$59.00
(0)

Il 2-metossi-2-(2-naftil)acetonitrile mostra un intrigante comportamento fotochimico quando viene eccitato al di sotto dei 380 nm, caratterizzato dalla sua propensione a processi di trasferimento selettivo di elettroni. La frazione naftilica del composto contribuisce al suo sistema coniugato unico, migliorando le sue proprietà di assorbimento ed emissione della luce. Inoltre, la presenza del gruppo metossile influenza le interazioni steriche, promuovendo percorsi di reazione specifici e alterando il suo profilo di reattività in vari contesti chimici.

1-(2-Naphthoyl)imidazole

141903-34-6sc-208528
500 mg
$99.00
(0)

L'1-(2-naftoil)imidazolo presenta notevoli proprietà fotofisiche quando viene eccitato al di sotto dei 380 nm, principalmente grazie ai suoi gruppi funzionali imidazolo e naftoile, unici nel loro genere. Il composto si impegna in un efficiente legame idrogeno intramolecolare, che stabilizza il suo stato eccitato e influenza la sua reattività. Questa interazione facilita percorsi distinti nelle reazioni fotochimiche, portando a cinetiche e distribuzioni di prodotti diverse. La sua struttura planare aumenta le interazioni π-π stacking, influenzando ulteriormente il suo comportamento in diversi ambienti chimici.

Methyl 9-maleinimido-8-methoxy-6,7-benzocumarin-3-carboxylate

168639-87-0sc-215332
1 mg
$645.00
(0)

Il 9-maleinimido-8-metossi-6,7-benzocumarina-3-carbossilato di metile mostra un intrigante comportamento fotochimico quando viene eccitato al di sotto dei 380 nm, attribuito alle sue uniche società maleinimide e benzocumarina. Il composto presenta una forte fluorescenza dovuta a efficaci meccanismi di trasferimento di energia, influenzati dalla sua struttura rigida. Inoltre, la presenza di gruppi che sottraggono elettroni ne aumenta la reattività, promuovendo interazioni selettive in vari contesti chimici.