Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Etohi1 Inibitori

I comuni inibitori dell'Etohi1 includono, ma non solo, il resveratrolo CAS 501-36-0, la quercetina CAS 117-39-5, la berberina CAS 2086-83-1, la curcumina CAS 458-37-7 e la metformina CAS 657-24-9.

Gli inibitori di Etohi1 sono una classe specializzata di composti chimici progettati per indirizzare e inibire specificamente la funzione della proteina Etohi1, coinvolta in una serie di processi cellulari. Etohi1 è un membro di una più ampia famiglia di enzimi noti per il loro ruolo nella regolazione di varie attività intracellulari, tra cui la modulazione delle vie di segnalazione e delle interazioni proteiche. Gli inibitori di Etohi1 funzionano legandosi al sito attivo o a un sito allosterico della proteina, ostacolandone così la normale funzione. Questo legame è spesso ottenuto attraverso la formazione di un complesso non covalente o covalente, che riduce o abolisce efficacemente l'attività dell'enzima. Lo sviluppo di inibitori dell'Etohi1 comporta tipicamente una combinazione di screening high-throughput, modellazione computazionale e progettazione di farmaci basati sulla struttura per identificare e ottimizzare molecole con elevata specificità e affinità per l'enzima bersaglio. La diversità strutturale degli inibitori dell'Etohi1 riflette la complessità del sito attivo dell'enzima e la necessità di precise interazioni molecolari per ottenere un'inibizione efficace. Questi inibitori spesso contengono una varietà di gruppi funzionali che possono impegnarsi in più tipi di interazioni con la proteina, come il legame a idrogeno, le forze di van der Waals e le interazioni idrofobiche. Inoltre, la progettazione di questi inibitori tiene conto della flessibilità conformazionale dell'enzima, che può influenzare il modo in cui gli inibitori si legano e modulano l'attività enzimatica. Tecniche avanzate come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia NMR e il docking molecolare sono spesso utilizzate per studiare le interazioni di legame a livello atomico, fornendo spunti che guidano il perfezionamento della progettazione degli inibitori. L'obiettivo nello sviluppo di inibitori di Etohi1 è quello di creare composti non solo potenti ma anche selettivi per Etohi1, riducendo la probabilità di cross-reattività con altre proteine della stessa famiglia. Questa specificità è fondamentale per comprendere il ruolo preciso di Etohi1 nei processi cellulari e per studiare in dettaglio le sue vie biochimiche.

VEDI ANCHE...

Items 71 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione