Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ETAR Inibitori

Gli inibitori ETAR più comuni includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, Sulfisoxazole CAS 127-69-5, BQ-123, sale di sodio CAS 136655-57-7, BQ-610 CAS 141595-53-1, CI 1020 CAS 162256-50-0 e Kendomycin CAS 183202-73-5.

Gli inibitori dell'ETAR appartengono a una classe chimica di composti o sostanze progettati per modulare l'attività del recettore dell'endotelina A (ETAR). ETAR è un recettore accoppiato a proteine G che fa parte della famiglia dei recettori dell'endotelina. L'attivazione di ETAR da parte del suo ligando, l'endotelina-1, innesca una cascata di risposte cellulari coinvolte in vari processi fisiologici. Gli inibitori di ETAR sono progettati specificamente per interagire con ETAR e interferire con la sua funzione. Legandosi a ETAR, questi inibitori possono bloccare il legame dell'endotelina-1 e la conseguente attivazione del recettore.

Questa inibizione di ETAR può influenzare le vie di segnalazione a valle e attenuare gli effetti dell'endotelina-1 sui processi cellulari. Alcuni esempi di inibitori dell'ETAR sono bosentan, ambrisentan, macitentan, zibotentan e atrasentan. Lo sviluppo e lo studio degli inibitori dell'ETAR contribuiscono a una più profonda comprensione del ruolo dell'ETAR in vari processi fisiologici e patologici. Sono necessarie ulteriori ricerche per caratterizzare completamente le proprietà, i meccanismi d'azione e le potenziali applicazioni degli inibitori di ETAR.

Items 41 to 14 of 14 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione