Date published: 2025-10-25

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ETAR Attivatori

Gli attivatori ETAR più comuni includono, a titolo esemplificativo, Bosentan CAS 147536-97-8, Ambrisentan CAS 177036-94-1, Sitaxsentan Sodium CAS 210421-74-2, Zibotentan CAS 186497-07-4 e Clomazone CAS 81777-89-1.

Gli attivatori dell'ETAR costituiscono un gruppo eterogeneo e dinamico di sostanze chimiche progettate strategicamente per influenzare l'attività del recettore dell'endotelina A (ETAR), un mediatore fondamentale nella regolazione del tono e dell'omeostasi vascolare. Tra gli attivatori diretti, Bosentan e Ambrisentan emergono come esempi notevoli, agendo entrambi come antagonisti del recettore dell'endotelina. Il Bosentan, un doppio antagonista, attiva direttamente l'ETAR inibendo in modo competitivo il legame dell'endotelina-1 al recettore. Questo meccanismo culmina nell'inibizione della vasocostrizione, promuovendo la vasodilatazione e migliorando l'attività complessiva dell'ETAR. Analogamente, l'ambrisentan, un antagonista selettivo dell'ETAR, attiva indirettamente il recettore interrompendo gli effetti vasocostrittivi dell'endotelina-1, sottolineando la natura multiforme della regolazione dell'ETAR. Nella categoria degli attivatori indiretti, composti come il clomazone e il diclofenac illustrano le diverse vie attraverso le quali è possibile modulare l'attività dell'ETAR. Il clomazone agisce sulla via del mevalonato, influenzando potenzialmente la sintesi degli isoprenoidi e quindi la funzione dell'ETAR. Parallelamente, il Diclofenac, un farmaco antinfiammatorio non steroideo, modula la via dell'acido arachidonico, influenzando potenzialmente la sintesi delle prostaglandine e potenziando così la vasodilatazione mediata da ETAR.

Ampliando lo spettro degli attivatori indiretti, l'imatinib e l'axitinib, riconosciuti per le loro azioni rispettivamente sulle vie recettoriali del PDGF e del VEGF, offrono una visione delle modalità alternative di attivazione dell'ETAR. Inibendo queste vie, questi composti possono attivare indirettamente ETAR, influenzando potenzialmente le cascate di segnalazione a valle. Questo approccio poliedrico offre una potenziale via per potenziare l'attività di ETAR e promuovere la vasodilatazione. In sintesi, il variegato repertorio di attivatori di ETAR sottolinea l'intricata interazione tra i modulatori chimici e le complesse vie di segnalazione coinvolte nella regolazione del tono vascolare. Sia attraverso l'inibizione diretta del legame con l'endotelina-1 che attraverso la modulazione indiretta delle vie correlate, queste sostanze chimiche contribuiscono in modo significativo alla nostra comprensione completa dell'attivazione dell'ETAR e delle sue profonde implicazioni nella fisiologia vascolare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Bosentan

147536-97-8sc-210957
10 mg
$191.00
3
(1)

Il bosentan attiva direttamente l'ETAR agendo come un doppio antagonista del recettore dell'endotelina. Inibisce competitivamente il legame dell'endotelina-1 con l'ETAR, impedendo la vasocostrizione e promuovendo la vasodilatazione.

Ambrisentan

177036-94-1sc-207276
5 mg
$348.00
(0)

L'ambrisentan, un antagonista selettivo dell'ETAR, inibisce la vasocostrizione mediata dall'endotelina, attivando indirettamente l'ETAR impedendone l'attivazione da parte dell'endotelina-1.

Sitaxsentan Sodium

210421-74-2sc-215857
10 mg
$640.00
(0)

Il sitaxentan, un antagonista selettivo dell'ETAR, attiva indirettamente l'ETAR bloccando gli effetti vasocostrittivi dell'endotelina-1. La sua azione inibitoria sul legame con l'endotelina-1 promuove la vasodilatazione mediata da ETAR e aumenta l'attività di ETAR.

Zibotentan

186497-07-4sc-364662
sc-364662A
5 mg
10 mg
$340.00
$640.00
(0)

Zibotentan attiva indirettamente ETAR antagonizzando la vasocostrizione indotta da endotelina-1. Come antagonista selettivo dell'ETAR, inibisce il legame dell'endotelina-1 con l'ETAR, impedendo la vasocostrizione e promuovendo la vasodilatazione mediata dall'ETAR.

Clomazone

81777-89-1sc-234404
100 mg
$117.00
(1)

Il clomazone attiva indirettamente l'ETAR modulando la via del mevalonato. L'inibizione della via del mevalonato da parte del clomazone può influenzare la sintesi degli isoprenoidi, potenzialmente influenzando la funzione dell'ETAR e potenziando la sua attività nei processi mediati dall'endotelina.

Diclofenac acid

15307-86-5sc-357332
sc-357332A
5 g
25 g
$107.00
$292.00
5
(1)

Il Diclofenac attiva indirettamente l'ETAR modulando la via dell'acido arachidonico. Come farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS), il diclofenac inibisce la sintesi delle prostaglandine, influenzando potenzialmente l'attività dell'ETAR e promuovendo la vasodilatazione mediata dall'endotelina.

Imatinib

152459-95-5sc-267106
sc-267106A
sc-267106B
10 mg
100 mg
1 g
$25.00
$117.00
$209.00
27
(1)

L'imatinib attiva indirettamente l'ETAR inibendo il percorso del recettore PDGF. Come inibitore della tirosin-chinasi del recettore PDGF, l'imatinib può modulare le vie di segnalazione a valle, influenzando potenzialmente l'attività di ETAR e promuovendo la vasodilatazione.