Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ERGIC-1 Inibitori

I comuni inibitori di ERGIC-1 includono, ma non solo, Brefeldin A CAS 20350-15-6, Monensin A CAS 17090-79-8, Exo1 CAS 461681-88-9, Golgicide A CAS 1005036-73-6 e Tyrphostin AG 1478 CAS 175178-82-2.

Gli inibitori di ERGIC-1 agiscono interrompendo vari processi cellulari critici per il corretto funzionamento di ERGIC-1, che è essenziale per il traffico di proteine tra il reticolo endoplasmatico (ER) e l'apparato del Golgi. I composti che influenzano la struttura e la funzione dell'apparato di Golgi, come quelli che inibiscono l'ARF o interrompono i gradienti di pH e di ioni, portano al blocco del traffico di proteine, ostacolando di fatto il ruolo di ERGIC-1 in questi processi. In particolare, gli inibitori che hanno come bersaglio l'attività della GTPasi essenziale per la formazione delle vescicole COPII o il fattore 1 resistente alla brefeldina A del Golgi (GBF1) hanno un impatto indiretto su ERGIC-1, impedendo la corretta formazione e il movimento delle vescicole lungo la via secretoria. Inoltre, inibendo l'autofosforilazione dei recettori coinvolti nell'endocitosi e nel traffico, questi inibitori riducono i processi mediati dai recettori che coinvolgono ERGIC-1, dimostrando ulteriormente l'interconnettività del traffico cellulare e la sensibilità di ERGIC-1 a queste interruzioni.

Altri inibitori esercitano i loro effetti prendendo di mira componenti cellulari e vie di segnalazione che influenzano indirettamente la funzione di ERGIC-1. Per esempio, l'inibizione della protein chinasi A (PKA), che regola il traffico delle vescicole, e l'interruzione dei microtubuli, necessari per il movimento delle vescicole all'interno della cellula, comportano entrambi un'alterazione delle funzioni di trasporto e di elaborazione delle proteine associate a ERGIC-1. Anche i composti che interferiscono con la fusione delle vescicole, l'endocitosi o la struttura citoscheletrica contribuiscono all'inibizione di ERGIC-1 destabilizzando il meccanismo di trasporto intracellulare. Gli inibitori che hanno come obiettivo la gemmazione e il traffico delle vescicole, modulando gli enzimi chiave coinvolti in questi processi, possono portare a una riduzione dell'attività funzionale di ERGIC-1. Ad esempio, impedendo la corretta glicosilazione delle proteine, alcuni inibitori causano l'accumulo di proteine mal ripiegate nell'ER, compromettendo indirettamente la funzionalità di ERGIC-1, che dipende dal flusso regolare di proteine correttamente ripiegate. Inoltre, l'inibizione della polimerizzazione dell'actina interrompe la struttura citoscheletrica essenziale per il traffico di vescicole, influenzando così indirettamente la capacità operativa di ERGIC-1.

Items 81 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione