Gli attivatori dell'encefalopsina sono diversi e comprendono vari composti in grado di influenzare la funzione dell'encefalopsina, una proteina fotorecettiva. Questo gruppo comprende attivatori diretti e indiretti, con una serie di strutture molecolari e meccanismi d'azione diversi. Gli attivatori diretti, come il retinale e i suoi isomeri, interagiscono con l'encefalopsina a livello molecolare, alterandone la conformazione e quindi l'attività. Questi composti sono strettamente legati al ciclo visivo e alla percezione della luce. Il retinale, ad esempio, è un cromoforo che si lega alle opsine e la sua presenza è fondamentale per il corretto funzionamento delle proteine fotorecettive. Anche gli isomeri del retinale, come il 9-cis-retinale, svolgono un ruolo nella modulazione dell'attività di tali proteine fornendo opzioni di legame alternative, che possono portare a diversi stati conformazionali e risultati funzionali.
Gli attivatori indiretti, invece, influenzano l'encefalopsina attraverso varie vie metaboliche e cellulari. Composti come l'acido all-trans-retinoico, un metabolita della vitamina A, sono noti per modulare l'espressione genica e potrebbero quindi influenzare i livelli di espressione o la funzionalità dell'encefalopsina. Analogamente, la melatonina, un regolatore dei ritmi circadiani, potrebbe interagire con il ruolo dell'encefalopsina nel rilevamento e nella segnalazione della luce. I carotenoidi come il beta-carotene, la luteina e la zeaxantina, coinvolti nell'assorbimento e nel filtraggio della luce, potrebbero modulare l'ambiente luminoso e influenzare indirettamente l'attività dell'encefalopsina. Gli acidi grassi omega-3, tra cui l'acido alfa-linolenico, il DHA e l'EPA, sono importanti per la salute dei neuroni e potrebbero influenzare la funzionalità dell'encefalopsina indirettamente attraverso il loro ruolo nel mantenimento dell'integrità retinica e neurale. Questi composti non interagiscono direttamente con l'encefalopsina, ma possono influenzarne l'attività alterando il contesto cellulare in cui l'encefalopsina opera, ad esempio modificando la disponibilità di cofattori o l'espressione di geni correlati. La diversità di questa classe chimica riflette la natura complessa del ruolo dell'encefalopsina nell'organismo e l'intricata rete di percorsi biochimici di cui fa parte.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
Questo metabolita della vitamina A può modulare l'espressione genica, influenzando potenzialmente la funzione dell'encefalopsina. | ||||||
Melatonin | 73-31-4 | sc-207848 sc-207848A sc-207848B sc-207848C sc-207848D sc-207848E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg | $64.00 $72.00 $214.00 $683.00 $1173.00 $3504.00 | 16 | |
Come regolatore dei ritmi circadiani, la melatonina può interagire con il ruolo dell'encefalopsina nel rilevamento della luce. | ||||||
β-Carotene | 7235-40-7 | sc-202485 sc-202485A sc-202485B sc-202485C | 1 g 25 g 50 g 5 kg | $68.00 $297.00 $502.00 $12246.00 | 5 | |
Precursore della retina, il betacarotene potrebbe influenzare l'attività dell'encefalopsina indirettamente attraverso i suoi prodotti metabolici. | ||||||
Cholecalciferol | 67-97-0 | sc-205630 sc-205630A sc-205630B | 1 g 5 g 10 g | $70.00 $160.00 $290.00 | 2 | |
Può influenzare indirettamente l'encefalopsina attraverso il suo ruolo nel metabolismo del calcio e del fosforo. | ||||||
Xanthophyll | 127-40-2 | sc-220391 sc-220391A | 25 mg 100 mg | $566.00 $1163.00 | 2 | |
Come agente filtrante della luce, la luteina potrebbe modulare l'ambiente luminoso che influenza l'encefalopsina. | ||||||
Zeaxanthin | 144-68-3 | sc-205544 sc-205544A | 500 µg 1 mg | $265.00 $454.00 | 5 | |
Come la luteina, anche la zeaxantina può influire sull'ambiente luminoso, influenzando potenzialmente l'attività dell'encefalopsina. | ||||||
α-Linolenic Acid | 463-40-1 | sc-205545 sc-205545A | 50 mg 250 mg | $37.00 $113.00 | 2 | |
Un acido grasso omega-3 che potrebbe influire sulla salute dei neuroni e influenzare indirettamente la funzione dell'encefalopsina. | ||||||
Docosa-4Z,7Z,10Z,13Z,16Z,19Z-hexaenoic Acid (22:6, n-3) | 6217-54-5 | sc-200768 sc-200768A sc-200768B sc-200768C sc-200768D | 100 mg 1 g 10 g 50 g 100 g | $92.00 $206.00 $1744.00 $7864.00 $16330.00 | 11 | |
Essendo un componente importante per la salute della retina, il DHA potrebbe influenzare indirettamente la funzionalità dell'encefalopsina. | ||||||
Eicosa-5Z,8Z,11Z,14Z,17Z-pentaenoic Acid (20:5, n-3) | 10417-94-4 | sc-200766 sc-200766A | 100 mg 1 g | $102.00 $423.00 | ||
Un altro acido grasso omega-3 che può influenzare la salute dei neuroni e della retina, potenzialmente influenzando l'encefalopsina. |