Date published: 2025-10-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ELAC2 Attivatori

I comuni attivatori di ELAC2 comprendono, ma non solo, il desametasone CAS 50-02-2, la quercetina CAS 117-39-5, l'etoposide (VP-16) CAS 33419-42-0, il resveratrolo CAS 501-36-0 e la curcumina CAS 458-37-7.

Gli attivatori di ELAC2 sono diversi per natura chimica e meccanismi d'azione sottostanti. Questi attivatori agiscono attraverso varie vie biochimiche e cellulari, in cui ELAC2 è direttamente coinvolto. Il desametasone e la rapamicina, ad esempio, potenziano l'attività funzionale di ELAC2 attraverso la via PI3K/AKT. Il tamoxifene, invece, agisce influenzando la via ER, potenziando così la funzione di ELAC2.

D'altra parte, la quercetina e la metformina attivano la via AMPK, potenziando la funzione di ELAC2. L'etoposide e il cisplatino, entrambi noti per indurre danni al DNA, stimolano la via p53, dove ELAC2 agisce come effettore a valle, potenziandone la funzionalità. Il resveratrolo, la curcumina e il sulforafano potenziano l'attività di ELAC2 attraverso le vie SIRT1 e NRF2, rispettivamente. Il trolox, un analogo della vitamina E, attiva la via dell'elemento di risposta antiossidante (ARE), potenziando l'attività di ELAC2. Infine, il forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA), un attivatore della PKC, influenza la via della PKC, portando a un miglioramento della funzione di ELAC2.

VEDI ANCHE...

Items 181 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione