Il recettore olfattivo della famiglia 6 sottofamiglia C membro 5B (Or6c5b) rappresenta un componente cruciale all'interno del complesso meccanismo dell'olfatto, orchestrando le fasi iniziali della percezione sensoriale degli odori. Appartenente alla vasta famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), Or6c5b condivide un quadro strutturale caratterizzato da sette domini transmembrana. Questo recettore, derivante da geni a singolo esone codificante, partecipa all'intricato processo di trasduzione del segnale odorigeno. I recettori olfattivi, compreso Or6c5b, sono incorporati nei neuroni sensoriali dell'epitelio nasale, dove incontrano e interagiscono con una miriade di molecole odoranti. Il riconoscimento di questi odoranti da parte di Or6c5b dà inizio a una cascata di eventi che porta all'attivazione di vie di segnalazione a valle, culminando infine nella percezione di odori distinti. Il coinvolgimento di Or6c5b nella trasduzione mediata da proteine G dei segnali odorosi sottolinea il suo ruolo di interruttore molecolare che traduce gli stimoli esterni in risposte neuronali. Queste risposte innescano intricate vie neurali che portano alla percezione di odori specifici. Come membro della più grande famiglia di geni del genoma, quella dei recettori olfattivi, Or6c5b contribuisce alla diversità delle capacità di rilevamento degli odori, consentendo agli organismi di navigare e interpretare il loro ambiente olfattivo. La nomenclatura indipendente assegnata ai recettori olfattivi nei diversi organismi riflette la natura unica e intricata di questa famiglia di geni, sottolineando la sua importanza evolutiva nell'adattamento a diversi paesaggi olfattivi.
Nel regno dell'inibizione, la modulazione della funzione di Or6c5b assume varie forme, con inibitori che agiscono attraverso vie cellulari distinte ma interconnesse. L'inibizione della segnalazione dell'acido retinoico interrompe l'espressione dei recettori odoranti, influenzando indirettamente Or6c5b. Gli inibitori diretti si legano in modo competitivo al recettore, ostacolando il legame con le molecole odoranti e impedendo la successiva trasduzione mediata dalle proteine G. Altri inibitori mirano a percorsi critici. Altri inibitori hanno come bersaglio vie critiche come il cAMP, la MAPK, la segnalazione del calcio e la segnalazione dei fosfoinositidi, influenzando gli eventi a valle della trasduzione del segnale olfattivo e quindi la funzione di Or6c5b. La diversità di questi meccanismi di inibizione riflette la natura sfaccettata dell'elaborazione del segnale olfattivo, facendo luce su potenziali percorsi di ulteriore esplorazione degli intricati processi regolatori che governano l'olfatto. In sintesi, la comprensione della funzione di Or6c5b chiarisce il suo ruolo centrale nella percezione degli odori, mentre i diversi meccanismi di inibizione sottolineano l'intricata rete di eventi molecolari che orchestrano la trasduzione del segnale olfattivo, contribuendo alla comprensione di questo complesso sistema sensoriale.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Bexarotene | 153559-49-0 | sc-217753 sc-217753A | 10 mg 100 mg | $54.00 $245.00 | 6 | |
Inibisce Or6c5b indirettamente, interrompendo la segnalazione dell'acido retinoico, fondamentale per l'espressione del recettore olfattivo. Il bexarotene antagonizza i recettori dell'acido retinoico, modulando l'espressione dei recettori olfattivi e influenzando la funzione di Or6c5b attraverso la downregulation del gene del recettore. | ||||||
Diphenhydramine hydrochloride | 147-24-0 | sc-204729 sc-204729A sc-204729B | 10 g 25 g 100 g | $51.00 $82.00 $122.00 | 4 | |
Inibisce direttamente Or6c5b bloccando il legame delle molecole odoranti con il recettore, impedendo la trasduzione mediata dalle proteine G. La difenidramina si lega in modo competitivo al recettore, ostacolandone l'attivazione e la successiva trasduzione del segnale, inibendo così la funzione di Or6c5b. | ||||||
Pirenzepine Dihydrochloride | 29868-97-1 | sc-204197 | 100 mg | $69.00 | 3 | |
Inibisce Or6c5b indirettamente sopprimendo la via di segnalazione cAMP, essenziale per la trasduzione del segnale olfattivo. La pirenzepina inibisce l'adenil ciclasi, l'enzima responsabile della produzione di cAMP, ostacolando la trasduzione dei segnali odorosi e portando all'inibizione indiretta di Or6c5b. | ||||||
Nifedipine | 21829-25-4 | sc-3589 sc-3589A | 1 g 5 g | $58.00 $170.00 | 15 | |
Inibisce indirettamente Or6c5b interrompendo la segnalazione del calcio, essenziale per la trasduzione del segnale olfattivo. La nifedipina è un bloccante dei canali del calcio che influenza le concentrazioni di calcio intracellulare, svolgendo un ruolo fondamentale nella modulazione di varie fasi della cascata di segnalazione olfattiva e influenzando così la funzione di Or6c5b. | ||||||
(±)-Bay K 8644 | 71145-03-4 | sc-203324 sc-203324A sc-203324B | 1 mg 5 mg 50 mg | $82.00 $192.00 $801.00 | ||
Inibisce indirettamente Or6c5b interrompendo la segnalazione del calcio, essenziale per la trasduzione del segnale olfattivo. (±)-Bay K 8644 è un agonista dei canali del calcio che influenza le concentrazioni intracellulari di calcio, svolgendo un ruolo fondamentale nella modulazione di varie fasi della cascata di segnalazione olfattiva e influenzando così la funzione di Or6c5b. | ||||||
TAK-733 | 1035555-63-5 | sc-364630 sc-364630A | 5 mg 10 mg | $340.00 $640.00 | 1 | |
Inibisce l'Or6c5b indirettamente, colpendo la via MAPK coinvolta nella trasduzione del segnale del recettore olfattivo. TAK-733 è un inibitore MEK che interrompe la cascata di segnalazione MAPK, alterando gli eventi a valle e influenzando la funzione di Or6c5b attraverso la modulazione dei processi cellulari associati alla percezione degli odori. | ||||||
W-7 | 61714-27-0 | sc-201501 sc-201501A sc-201501B | 50 mg 100 mg 1 g | $163.00 $300.00 $1642.00 | 18 | |
Inibisce indirettamente Or6c5b interrompendo la segnalazione del calcio, essenziale per la trasduzione del segnale olfattivo. W-7 è un antagonista della calmodulina che influenza le concentrazioni di calcio intracellulare, svolgendo un ruolo fondamentale nella modulazione di varie fasi della cascata di segnalazione olfattiva e influenzando così la funzione di Or6c5b. | ||||||
SQ 22536 | 17318-31-9 | sc-201572 sc-201572A | 5 mg 25 mg | $93.00 $356.00 | 13 | |
Inibisce indirettamente Or6c5b sopprimendo la via di segnalazione cAMP, essenziale per la trasduzione del segnale olfattivo. SQ 22536 è un inibitore dell'adenilato ciclasi che ostacola la produzione di cAMP, interferendo con la trasduzione dei segnali odorosi e portando all'inibizione indiretta di Or6c5b. |