Duxf4, membro della famiglia dei doppi omeobox, svolge un ruolo cruciale come fattore di trascrizione legato al DNA e coinvolto nella regolazione della trascrizione da parte della RNA polimerasi II. Previsto per funzionare nel nucleo, esercita la sua influenza regolatoria attraverso il legame al DNA sequenza-specifico nelle regioni trascrizionali. L'inibizione di Duxf4 comporta una selezione strategica di composti chimici mirati a vari aspetti del macchinario trascrizionale. L'actinomicina D, il flavopiridolo e la camptoteina interrompono l'attività della RNA polimerasi II, influenzando indirettamente il ruolo di Duxf4 nella regolazione trascrizionale. L'alfa-amenitina e il 5,6-diclorobenzimidazolo colpiscono l'RNA polimerasi II, ostacolandone la funzione e influenzando di conseguenza l'attività di legame al DNA di Duxf4. Composti come il cisplatino, il triptolide e la fludarabina inducono danni al DNA, compromettendo l'integrità dei siti di legame di Duxf4 e interrompendo le interazioni con la sua regione regolatoria.
La tiolutina, l'8-azaguanina e l'acido micofenolico interferiscono con il metabolismo dei nucleotidi, influenzando la disponibilità di elementi essenziali per la trascrizione. Ciò ostacola indirettamente la capacità di Duxf4 di legare il DNA e di regolare la trascrizione da parte della RNA polimerasi II. In conclusione, la comprensione dell'inibizione di Duxf4 implica un'esplorazione sfumata di composti che mirano a diversi componenti del macchinario trascrizionale, fornendo un kit di strumenti diversificati per i ricercatori che analizzano il suo ruolo regolatore nella trascrizione mediata dalla RNA polimerasi II.
Items 61 to 11 of 11 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|